Pubblicità

PSICOLOGIA NEWS n.39 - 1.11.2001

0
condivisioni

on . Postato in News libri e riviste | Letto 936 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Gli adolescenti
  • A occhi chiusi a cuore aperto. Ansia e depressione: il segreto per superarle è in noi.
  • La terra senza il male : Jung: dall'inconscio al simbolo
  • Le piccole cose : per una comunicazione con i bambini tra desiderio e limite
  • La dipendenza sessuale : modelli clinici e proposte di intervento terapeutico
  • Con tutto l'affetto
  • L'ascolto rispettoso : scritti psicoanalitici
  • Storia del flirt. I giochi dell'innocenza e della crudeltà 1870/1968
  • La paura
  • Isteria
  • Sensazioni forti. Emozioni, razionalità e dipendenza

Augusto Palmonari
Gli adolescenti
Il Mulino, Farsi un'idea
pp. 136, L. 14.000 (euro 7,23) ISBN-88-15-08348-0

Il corpo che cambia, la scoperta della sessualità, il distacco dai genitori, la difesa della propria autonomia di giudizio, ma anche il mimetismo del gruppo dei coetanei: nessun'altra età della vita va incontro a cambiamenti così radicali e a compiti di sviluppo così impegnativi come l'adolescenza. Sfrontati e fragili, idealisti e cinici, ostili e desiderosi di affetto, gli adolescenti sono una sfida per gli adulti, ma soprattutto per loro stessi, alle prese come sono con la costruzione del proprio io e del proprio ruolo sociale. Anche se alcuni drammatici fatti di cronaca sembrano insondabili, non è vero che gli adulti devono rinunciare a capire, così come non è vero che gli adolescenti non vogliono comunicare con gli adulti. Ogni generalizzazione, come insegna questo libro, produce soltanto pregiudizi. La "miscela" dell'adolescenza, per non diventare esplosiva, richiede però agli adulti la coerenza dell'esempio e della guida, unita al calore dell'attenzione e del rispetto.

L’autore
Augusto Palmonari nsegna Psicologia sociale nell'Università di Bologna. Con il Mulino ha già pubblicato "Processi simbolici e dinamiche sociali" (1995), "I gruppi sociali" (con G. Speltini, 1999) e "Psicologia dell'adolescenza" (a cura di, 1997).

Lodi Gianni
A occhi chiusi a cuore aperto. Ansia e depressione: il segreto per superarle è in noi.
Con CD Audio
L. 35.000, 95 p., ill., 2001
Baldini e Castoldi

Crisi di panico, fobie, ossessioni, problemi alimentari, depressioni sono disturbi in rapida crescita. La causa va cercata in uno stile di vita dominato dall'ansia generalizzata, che impedisce al nostro organismo di assicurare l'equilibrio fra tensione e rilassamento. Concepito come una sorta di manuale di "psicoyoga", grazie all'azione combinata della pagina scritta e di un cd audio allegato, questo libro si fonda sull'ipotesi che sia possibile influire sulla psiche intervenendo sul corpo e si prefigge di insegnarci ad alternare stress e distensione, per allontanarci dal "rischio malattia" al quale siamo sottoposti quotidianamente.

Galimberti Umberto
La terra senza il male : Jung: dall'inconscio al simbolo
256 p., Lit. 18000
Universale economica. Saggi
Feltrinelli

L'ipotesi junghiana dell'emancipazione della ragione da quello sfondo simbolico che è l'inconscio attraverso il progressivo distacco dalla follia che la precede e ancora la abita. L'indagine della regione pre-umana del sacro popolata da demoni e dei, nel duplice rischio del naufragio nella follia e dell'unilateralità della ragione.


Iacono Dada - Maltese Gheri
Le piccole cose : per una comunicazione con i bambini tra desiderio e limite
112 p., Lit. 18000
Psicoguide
Cittadella, ISBN: 88-308-0726-5

Come migliorare la relazione con i bambini? E' l'interrogativo su cui è stato costruito questo libro, che narra teorie educative e storie di vita con la semplicità sapienziale che i bambini trasmettono a chi si accosta loro rimanendo "ai piedi della loro crescita" (Mario Luzi). L'intento di questo libro e quello di farci entrare nel mondo dei piccoli secondo un'andatura inusuale, quella in cui ai bambini è permesso muoversi a proprio agio, seguire il ritmo del proprio corpo, dare vita al gioco e all'incontro. I temi di questa psicoguida attraversano la vita quotidiana dei bambini, alla ricerca del filo rosso della comunicazione quale trama che crea appartenenza e significato in ogni rapporto educativo.

 

Lambiase Emiliano
La dipendenza sessuale : modelli clinici e proposte di intervento terapeutico
182 p., Lit. 20000
Psicoterapia e salute n. 4
LAS, ISBN: 88-213-0476-0

La dipendenza sessuale è un disturbo al quale, negli ultimi venti anni, è stata dedicata una crescente attenzione nei paesi anglofoni. Negli ultimi anni sono state costruite varie cliniche per consentire interventi terapeutici anche in Europa, in paesi come Svizzera e Germania. In Italia, anche se non esistono strutture di riferimento alle quali rivolgersi, sta costantemente aumentando l'impegno finalizzato alla comprensione e alla cura di tale disturbo. L'obiettivo del presente volume è quello di offire una panoramica comprensiva e organica di quanto è apparso negli ultimi vent'anni così da permettere una conoscenza sia delle varie teorie interpretative della dipendenza sessuale sia delle proposte di intervento terapeutico.

 

Nardone Giorgio
Con tutto l'affetto
Ponte alle Grazie
224 p., Lit. 22000

L'autore espone non solo come determinate problematiche, legate all'eccesso di affetto nei confronti dei figli, si vengono a formare, ma come possono essere risolte in tempi brevi sulla base di una prolungata esperienza di terapia sull'adolescente e la sua famiglia. L'approccio strategico ai problemi tra genitori e figli può essere definito come l'arte di risolvere problemi complicati mediante soluzioni semplici e rappresenta una prospettiva rivoluzionaria rispetto alle forme convenzionali di intervento


Nissim Momigliano Luciana
L'ascolto rispettoso : scritti psicoanalitici
a cura di Robutti A.
Psicologia clinica e psicoterapia
Cortina Raffaello

Nei primi due capitoli l'autrice parla della sua deportazione ad Auschwitz, un orrore indescrivibile narrato subito dopo il suo ritorno, all'età di 25 anni. Poi, tema del volume diventa un altro tipo di esperienza, quella psicoanalitica, sintetizzata così: dall'ascolto sospettoso all'ascolto rispettoso, da uno stare con il paziente sul chi va là a un ascoltarlo con rispetto, facendosi condurre alla scoperta di cosa vuol dire, per lui o per lei, essere quello che è. Il percorso scientifico si snoda toccando diversi argomenti: dal desiderio dell'analista alla telepatia, a come lavorava veramente Freud con i suoi pazienti. Una vivace intervista, che tocca i vari punti della vicenda umana e scientifica dell'autrice, chiude la raccolta.

 

Fabienne Casta-Rosas
Storia del flirt. I giochi dell'innocenza e della crudeltà 1870/1968
Prefazione di Cristiana di San Marzano (Postafazione) Traduzione di Antonella Conti
Editori Riuniti , L. 35.000, Pagine 336, Anno 2001
Che cos’è il flirt? Un divertimento? Una ricerca dell’amore? O il suo fine è solo il piacere di attribuire un significato decisivo a gesti apparentemente insignificanti, parole distratte, sguardi ambigui? Nelle sue diverse forme, il flirt è anche una cartina di tornasole che svela i fantasmi e i divieti di una società. Nato nei salotti del tardo Ottocento, trasformato dalla nuova identità femminile della prima metà del Novecento, superato dall’avvento della liberazione sessuale, il flirt è a lungo stato, per le donne e per gli uomini, una modalità fondamentale di educazione sentimentale. Fabienne Casta-Rosaz ripercorre – attraverso diari, epistolari, memorie, ma attingendo anche a una ricca messe di opere letterarie e cinematografiche – una storia del flirt nelle sue diverse incarnazioni, raccontandone con sensibilità i modi, i significati psicologici e sociali, l’evoluzione. In pagine spesso struggenti, che possiedono la grazia del desiderio e del ricordo, ci offre un quadro affascinante dei sentimenti, delle ansie, dei sogni che hanno animato epoche passate. Fabienne Casta-Rosaz è storica e giornalista. Collabora al Figaro e alle pagine letterarie di La Vie.

 

Maria Rita Ciceri
La paura
Il Mulino, Farsi un'idea
pp. 132, L. 14.000 (euro 7,23)

La paura è la più antica delle emozioni, una sorta di pilota automatico che mette in atto una risposta istintiva che ha funzionato per millenni. Anche se non dobbiamo più sfuggire ai predatori, bensì affrontare minacce più sofisticate, reali o immaginarie che siano, saper fiutare il pericolo è una risorsa preziosa per sopravvivere non solo nel mondo fisico ma soprattutto in quello dei rapporti sociali. Il coraggio uno non se lo può dare, diceva Don Abbondio, ma, come ci insegna questo libro, aver paura è una reazione salutare che ci prepara all'azione. E la risposta più intelligente può essere, a seconda dei casi, la lotta, la fuga, l'astuto aggiramento dell'ostacolo o una bella risata che seppellisce l'avversario. Il libro tocca anche molte altre corde: dai diversi atteggiamenti culturali nei confronti della paura agli aspetti esistenziali più dolorosi della condizione umana, dal piacere di assistere a un film horror al gusto dell'avventura.

L’autrice
Maria Rita Ciceri insegna Psicologia generale nell'Università Cattolica di Milano. Con L. Anolli ha pubblicato "La voce delle emozioni" (Angeli, 1997).

Bollas C.
Isteria
Raffaello Corina Editore
Collana : Psicologia clinica e psicoterapia
Anno/Pagine : 2001 pp. 264 ISBN : 727-3 Lire : 42000 Euro : 21,69

In questo volume, Bollas restituisce all’isteria il suo significato peculiare, che è quello di essere uno stile di relazione con se stessi e con il mondo. Ne scaturisce un libro originale, sferzante nei suoi giudizi controcorrente e sempre stimolante, anche perché insolitamente ricco di suggerimenti per la tecnica del trattamento. Proprio i pazienti isterici ci insegnano che qualunque terapia non può prescindere da una riconsiderazione delle relazioni fondamentali dell’infanzia: un periodo della vita così faticoso che, come sostiene Bollas, sono necessari tutti gli anni successivi per riprendersi.

L’autore.
Christopher Bollas è psicoanalista e membro della British Psychoanalytic Society. Tra i suoi libri tradotti in italiano, Cortina ha pubblicato in questa collana Cracking Up (1996) e Il mistero delle cose (2000).

 

Jon Elster
Sensazioni forti. Emozioni, razionalità e dipendenza
Il Mulino, Incontri
pp. 224, L. 32.000 (euro 16,53)

Perché la chimica dell'amore è simile a quella delle anfetamine? Che cosa hanno in comune la dipendenza dalle emozioni e la dipendenza da sostanze? E che cosa hanno di diverso? Emozioni e dipendenza si inscrivono in un continuum ai cui estremi si trovano, da un lato, impulsi primari come la fame, la sete e il desiderio sessuale, dall'altro, la decisione razionale. In questo studio, il tema delle emozioni, della dipendenza e del comportamento umano viene collocato nell'area di intersezione tra neurobiologia, cultura e scelta razionale. Cognizione, scelta e razionalità appaiono - nell'originale analisi di Elster - continuamente insidiate dai processi fisici sottesi alle sensazioni forti e al cosiddetto "craving". Con la consueta sottigliezza ed erudizione, l'autore si avvicina in modo nuovo a problemi eterni, in questo caso quelli riguardanti il rapporto fra emozioni, dipendenza e scelta, guardando alla varietà e complessità delle motivazioni umane con uno sguardo antiriduzionista.

L’autore
Jon Elster insegna Social Studies alla Columbia University. Con il Mulino ha pubblicato "Ulisse e le sirene. Indagine sulla razionalità e l'irrazionalità" (1983), "Il cemento della società. Uno studio sull'ordine sociale" (1995), "Come si studia la società. Una cassetta degli attrezzi per le scienze sociali" (II ed. 1999).

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Anoressia Nervosa

L'anoressia nervosa è un disturbo alimentare, caratterizzato da una consistente perdita di peso, disturbi dell'immagine corporea, timore di ingrassare e amenorr...

Acrofobia

L'acrofobia è definita come una paura dell'altezza. A differenza di una fobia specifica come l'aerofobia, ossia la paura di volare, l'acrofobia può generare uno...

Disturbo Antisociale di Person…

La prevalenza del DAP è pari al 3% nei maschi e all'1% nelle femmine nella popolazione generale, e aumenta al 3-30% in ambiente clinico. Percentuali di preva...

News Letters

0
condivisioni