Pubblicità

Stalking Risk Profile. Linee guida per la valutazione e la gestione degli stalker

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 908 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

stalking risk profileStalking Risk Profile (SRP) è un manuale pratico e operativo - rivolto a medici, psicologi, magistrati, avvocati, assistenti sociali e operatori delle Forze dell'ordine - creato specificatamente per essere utilizzato nei casi di stalking e volto a valutare in modo chiaro e dettagliato ogni singola situazione.

È considerato lo strumento più completo per la valutazione e la gestione del rischio.

Sviluppato dal gruppo di ricerca australiano di Paul Mullen, nome autorevole nel campo della ricerca sullo stalking, lo SRP fornisce linee guida strutturate per aiutare i professionisti a formulare giudizi rispetto al rischio di potenziali agiti violenti, al rischio di recidiva e ai riflessi psico-sociali sulla vittima e sul persecutore: è in grado di fornire, per ogni singola situazione, un assessment globale e approfondito.

Scopo dello strumento è quello di supportare i professionisti nella formulazione di strategie di gestione, intervento e trattamento dell'autore di questa particolare tipologia di condotta.
La scelta di introdurlo nel contesto italiano, oltre a fornire uno strumento specifico, è un impulso ad approfondire la conoscenza del fenomeno, uno stimolo a studiarne le sfaccettature nel nostro contesto giuridico, sociale e culturale.

 

Indice

Chiara Cemmi, Beatrice Di Zazzo, Valeria Lussana, Vittorio Maria Rossini, Angelo Zappalà, Il fenomeno dello stalking in Italia
Vittorio Maria Rossini, Valeria Lussana, Atti persecutori: la tutela offerta dall'ordinamento giuridico
(Il fenomeno dello stalking: l'allarme sociale; La risposta normativa; L'elemento oggettivo del reato: l'atto di minacce o molestie; La prova dell'elemento soggettivo; La vittima e il bene giuridico tutelato; Il delitto di atti persecutori come reato comune e monosoggettivo; Il trattamento sanzionatorio e le circostanze aggravanti; Il rapporto con altri reati e la clausola di sussidiarietà; La tutela della vittima in sede penale; La tutela della vittima in sede civile; Altri strumenti di sostegno: dai protocolli operativi delle forze dell'ordine ai centri antiviolenza)
Beatrice Di Zazzo, Chiara Cemmi, Angelo Zappalà, Atti persecutori: le prospettive nell'ambito psicologico
(Lo stalking: il punto di vista psicologico; La vittima; Il reo)
Stalking Risk Profile
Introduzione
Valutazione del rischio in situazioni di stalking
(Teoria e background della valutazione del rischio; Dove lo Stalking Risk Profile si inserisce nel campo della valutazione del rischio; Perché sviluppare uno strumento specifico per la valutazione del rischio degli stalker?; Domini di rischio nello stalking)
Panoramica sulle tipologie di stalker
Sezione 1. Istruzioni per l'uso
(Obiettivi; Limitazioni; Qualifiche dell'operatore; Fonti di informazione; Format dello SRP; Codifica; Comporre un giudizio sul rischio; Gestione del rischio, interventi e rivalutazione)
Sezione 2. Applicazione
(L'applicazione della classificazione; Fasi della classificazione; Figure pubbliche come vittime; Tipi motivazionali)
Rischio di agiti violenti nello stalking
(Fattori di rischio "Red Flag"; Fattori di rischio generali; Fattori di rischio specifico per tipo motivazionale)
Rischio di persistenza
(Fattori di rischio generali)
Rischio di reiterazione
(Fattori di rischio generali; Fattori di rischio specifico per tipo motivazionale)
Rischio di danno psico-sociale dello stalker
(Fattori di rischio generali)
Sezione 3. Management
(Elementi alla base del trattamento degli stalker)
Appendice sulle figure pubbliche
(Panoramica; Definizione di stalking; Relazioni; Una classificazione di stalking di figure pubbliche; Domini di rischio riguardanti le vittime importanti; Rischio di escalation; Rischio di perturbazione)
Glossario
Appendice A: foglio di valutazione e gestione
Bibliografia
(Atti persecutori: la tutela offerta dall'ordinamento giuridico; Atti persecutori: le prospettive nell'ambito psicologico; Stalking Risk Profile)
Chiara Cemmi, Beatrice Di Zazzo, Valeria Lussana, Vittorio Maria Rossini, Angelo Zappalà, Il fenomeno dello stalking in Italia. Uno sguardo attuale sulla tutela offerta dall'ordinamento giuridico e dal contributo delle scienze psicologiche.

 

Acquistalo su Amazon:

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cherofobia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologi...

Disturbo Antisociale di Person…

La prevalenza del DAP è pari al 3% nei maschi e all'1% nelle femmine nella popolazione generale, e aumenta al 3-30% in ambiente clinico. Percentuali di preva...

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

News Letters

0
condivisioni