Pubblicità

Etichette denigratorie e risposte comportamentali

0
condivisioni

on . Postato in Per saperne di più | Letto 3993 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Un interessante studio sugli effetti delle etichette denigratorie sulle risposte comportamentali.

etichette denigratorieLo studio riportato nell’articolo "Effetti delle etichette denigratorie sulle risposte comportamentali" di Andrea Carnaghi ed Anne Maass; ha come tema principale quello di indagare le componenti comportamentali dell’atteggiamento inter-gruppi sollecitate dall’esposizione ad etichette denigratorie al di fuori dei contesti di conflitto tra i gruppi. (Sherif e Sherif, 1953).


Le principali teorie citate sono state: il paradigma di approccio-evitamento (IAAT, Castelli, Zogmaister, Smith, e Arcuri, 2004), ed il paradigma del prime semantico subliminale (Wittenbrink,Judd e Park, 1997).

Riguardo il paradigma di "approccio-evitamento" gli studiosi tramite evidenze empiriche, hanno dimostrato che la mera presenza di un oggetto può sollecitare delle risposte comportamentali identificabili con i movimenti di approccio e di evitamento. In generale, i comportamenti classificati come approccio risultano essere più veloci  con stimoli positivi rispetto a quelli negativi, mentre i comportamenti definiti di evitamento sono più veloci con stimoli negativi rispetto a quelli positivi.

Riguardo, invece, il paradigma del "prime subliminale", invece, gli studiosi hanno osservato che i risultati dei loro esperimenti hanno rivelato che i partecipanti erano molto più veloci a riconoscere i target positivi, indipendentemente dalla loro rilevanza per il gruppo, quando erano preceduti dal prime categoriale rispetto al prime denigratorio, mentre i partecipanti erano tendenzialmente più lenti nel rispondere a target negativi quando questi erano preceduti da un prime denigratorio rispetto a quando erano preceduti da un prime categoriale.

Pubblicità

Il metodo di ricerca scelto dagli studiosi è stato quello della ricerca qualitativa  e lo strumento di ricerca da loro utilizzato in quest’ultima concerne in un esperimento nel quale i partecipanti devono apparentemente, distinguere degli stimoli che apparivano sullo schermo di un computer come appartenenti o meno a determinate categorie sociali, mentre, contemporaneamente all’insaputa dei partecipanti venivano registrati i risultati sul tempo impiegato da questi ultimi nel comportamento di approccio e di evitamento (tramite la spinta di tre pulsanti della tastiera del computer).

I risultati di questo studio mostrano che i partecipanti dell’esperimento sopra citato, sono stati più veloci nell’approccio di etichette categoriali rispetto alle etichette denigratorie, mentre sono stati tendenzialmente più veloci nell’evitare le etichette denigratorie rispetto a quelle categoriali.
I risultati sono stati poi discussi alla luce della recente letteratura relativa alle etichette denigratorie, ossia tramite il ricorso ad un paradigma di misurazione implicito delle risposte comportamentali; il paradigma di approccio-evitamento e successivamente al paradigma del del prime subliminale.

E’ stato inoltre dimostrato come l’esposizione ad etichette denigratorie possa effettivamente aver attivato una valutazione negativa del target di giudizio, ma tale valutazione non è tuttavia registrabile attraverso misure esplicite relative all’applicazione di tale componente valutativa, ma solo attraverso misure implicite volte a registrarne l’attivazione.

In conclusione, il presente studio mette in evidenza gli effetti negativi dell’esposizione ad etichette denigratorie, sottolineando come la valutazione del gruppo a cui queste etichette si rivolgono tenda ad essere marcatamente meno favorevole. Questo studio suggerisce dunque la necessità di adottare delle misure di protezione sia degli individui sia dei gruppi che possono essere vittime degli effetti del linguaggio denigratorio.

"Pochissimi studi si sono occupati degli effetti che l’utilizzo delle etichette denigratorie provocano nella percezione di persone (Greenberg e Pyszczynski, 1985;Kirkland, Greenberg, e Pyszczynski, 1987; Simon e Greenberg, 1996). Sono invece del tutto assenti in letteratura le evidenze empiriche sulla relazione tra i processi di valutazione automatica delle etichette denigratorie (e.g., frocio) vs. categoriali (e.g.,gay) e le risposte comportamentali a tali stimoli", dunque, per concludere, ci si augura che tali argomenti vengano approfonditi in future ricerche.

 

BIBLIOGRAFIA:

- Andrea Carnaghi e Anne Maass; (2000) Effetti delle etichette denigratorie sulle risposte comportamentali; PSICOLOGIA SOCIALE n.1, gennaio-aprile 2006.

 

A cura della Dottoressa Emanuela Torrente

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: gruppi paradigma etichette denigratorie; risposte comportamentali; Andrea Carnaghi; Anne Maass; prime subliminale; approccio-evitamento;

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ansia da separazione

La causa alla base di questa esperienza nel successivo sviluppo di un disturbo mentale non ha più significato senza l’interazione di altri fattori che contribui...

Carattere

Dal greco karasso, che significa letteralente "incidere", è l'insieme delle doti individuali e delle disposizioni psichiche di un individuo. Può anche essere...

Schema corporeo

  Il termine schema corporeo definisce una rappresentazione cognitiva inconsapevole della posizione e dell'estensione del corpo nello spazio e dell'organi...

News Letters

0
condivisioni