Pubblicità

Guardare la psicosi con gli occhi della psicoanalisi

0
condivisioni

on . Postato in Psicopatologia | Letto 8509 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (4 Voti)

La psicosi ci mette di fronte al problema del significato consensuale: come possiamo comprendere la persona “folle” in assenza di una realtà condivisa?

la psicosi con gli occhi della psicoanalisiLa psicosi è principalmente associata al delirio, ed il delirio è letto come segno distintivo o  caratteristica fondamentale della pazzia.

Mentre gli individui apertamente psicotici formano una piccola parte della popolazione generale, la follia è un filo implicito nei discorsi che informano la nostra vita sociale e politica.

Immagini di follia sono usate per descrivere la distruttività umana, la violenza ed il male, e la psicosi è vista come un portare gli esseri umani al limite di ciò che è possibile sperimentare.

La teoria delle relazioni oggettuali si concentra sul senso catastrofico di futilità, terrore ed impotenza che sta alla base degli stati psicotici.
La disintegrazione della soggettività della persona o il senso del sé che accompagna tali stati è sperimentata attraverso sentimenti pervasivi di minaccia esterna, nonchè pericolo, persecuzione interna e paranoia.

La persona può anche sentirsi completamente isolata e sconnessa nelle sue relazioni o ingombrata ed invasa in maniera massiccia.
Questi stati fenomenologici disturbati possono riflettere, in parte, la rottura della capacità di discriminare tra “oggetti-me” e “non-me” - tra il sé ed il non-Sè.

Questo processo percettivo è stato descritto come “il perpetuo compito umano di mantenere la realtà interiore e la realtà esteriore separate ma interconnesse”.

Freud sosteneva che l'alienazione dell'Io dalla realtà è il disturbo cruciale della psicosi. Considerava che coloro che soffrono di psicosi non fossero adatti al trattamento psicoanalitico. Tuttavia, ha sostenuto che non c'è solo significato nella follia, ma anche un frammento di verità storica.

In effetti, è stata la profonda consapevolezza di Freud della precarietà della nostra presa sulla realtà che ha portato alla fondazione e all'elaborazione della teoria psicoanalitica.

La sua comprensione della psicosi ha portato anche alle sue scoperte sull'inconscio e alla costruzione di teorie per interpretare o trovare significato nei sogni ed in altri fenomeni mentali che a prima vista appaiono opachi e privi di senso.

Per oltre 100 anni il modello medico tradizionale ha concettualizzato la psicosi in modo diverso, come una malattia, o una malattia organica ereditaria, il risultato di lesioni o uno squilibrio nella chimica del cervello.

Tuttavia, nonostante l'intenso studio dei modelli irregolari del cervello e la trasmissione neurale anormale, i risultati sono stati inconcludenti.

Oggi molti psichiatri sostengono che le spiegazioni organiche e biochimiche della psicosi sono limitate nel loro valore esplicativo.

In termini di trattamento della psicosi, il dibattito si concentra sulla possibilità di integrare efficacemente gli interventi biologici e psicologici.

Le teorie psicoanalitiche relazionali contemporanee vedono le psicosi come parte della risposta umana allo stress travolgente ed al pericolo percepito.
Ad esempio, i deliri e le allucinazioni sono intesi come funzioni per comunicare che il sé si sta sgretolando e tentando di mantenersi insieme in qualsiasi modo possibile – un'ultima fermata prima dell'abisso.

Tali esperienze disturbanti debbano essere comprese all'interno dei contesti interpersonali in cui sorgono, e che il bisogno primario della persona psicotica è quello di affermare e convalidare la propria realtà soggettiva da un altro empaticamente sintonizzato.L'esperienza di insicurezza e isolamento sociale della persona è enfatizzata nello sviluppo della psicosi, così come l'importanza di riconoscere il senso in cui i suoi “conti deliranti” sono veri piuttosto che assurdi.

Ciò richiede l'impostazione di tali aspetti nel loro contesto sociale, in particolare nelle relazioni di potere in famiglia.

In effetti, si sostiene che le esperienze ed i comportamenti che vengono presi in esame come costituenti i sintomi “schizofrenici” possono apparire socialmente privi di senso senza riferimento al contesto familiare originario della persona.

Nonostante il fatto che il comportamento “schizofrenico” possa diventare socialmente intellegibile solo una volta ambientato in un contesto familiare interpersonale, il possibile ruolo delle famiglie nel suscitare la “schizofrenia” è diventato un argomento tabù nella psichiatria tradizionale.

Da una prospettiva narrativa, i deliri sono visti come attribuzioni creative di significato all'esperienza della disintegrazione psicotica e come mediate significativamente dai processi narrativi.

Così, le “storie pazze” si dicono funzioni per creare significato e organizzare esperienze che sono diventate disorganizzate e prive di significato sulla scia di un crollo psicotico.

I deliri sono visti come derivanti dalla parte sana della persona che attribuisce significato all'esperienza anomala come un modo per compensare perdite significative, traumi ed eventi distruttivi che sono troppo dolorosi per essere riconosciuti direttamente dal sé.

Per comprendere la storia delirante nel qui e ora, lo psicoterapeuta deve prestare attenzione al contesto socio-culturale della persona, alla storia biografica e alle esperienze interpersonali formative.

Pubblicità

Uno dei filoni della psicologia dello sviluppo rintraccia le origini della psicosi nel fallimento ambientale precoce.
Questo punto di vista ha ricevuto un crescente sostegno dalla comunità scientifica, in particolare alla luce delle prove neurobiologiche che descrivono l'impatto dell'attaccamento disorganizzato e del trauma relazionale cumulativo sullo sviluppo neurologico ed emotivo del bambino.
I risultati indicano che le esperienze infantili di abbandono, stress, abuso e trauma possono compromettere lo sviluppo del cervello.

Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che gli effetti del trauma precoce sul cervello in via di sviluppo del bambino sono molto simili alle disfunzioni riscontrate nel cervello degli adulti “schizofrenici”, così come in quelli con diagnosi di disturbo da stress post traumatico e disturbo dissociativo.

Le prove a supporto dell'opinione che l'ambiente sociale immediato dei bambini influisce sullo sviluppo cerebrale sono viste da molti come inequivocabili.
Tali studi mettono in discussione le spiegazioni biogenetiche della psicosi e supportano le spiegazioni psicosociali.
I risultati di quest'area di ricerca sono coerenti con la teoria dello sviluppo, che sostiene che le relazioni di un bambino sono fondate e mediate attraverso le interazioni interpersonali ripetute che avvengono tra un caregiver e bambino.
Tali scoperte sono collegate alla capacità compromessa del bambino in via di sviluppo di monitorare gli stati di coscienza e di regolare gli stati affettivi e corporei quando sono sotto stress.

I fallimenti ambientali di questo tipo lasciano il bambino impenetrabile alle comunicazioni di attaccamento e alla regolazione psicobiologica interattiva e, quindi, lo instradano lungo un percorso di sviluppo potenziale che può culminare in un crollo psicologico in età avanzata.

Si suggerisce che una capacità ben sviluppata per il funzionamento riflessivo o la mentalizzazione è ciò che consente alla persona di distinguere la realtà interiore dalla realtà esterna, fingendo modalità a partire da modalità di funzionamento “reali”.

Da questa prospettiva, i genitori disturbati e abusivi annientano l'esperienza affettiva dei loro figli - emozioni che non sono tenute in mente dal caregiver, o, più significativamente, che sono travisate o distorte, rimanendo così diffuse, terrificanti e irrappresentabili per il bambino.

Ciò potrebbe dar luogo ad una serie di fenomeni borderline e di patologia del Sè negli anni successivi.

Studi come questi evidenziano la misura in cui le esperienze irrisolte di perdita, abbandono, abuso sessuale, emotivo e fisico e sintomi concomitanti di stress post-traumatico, sono state trascurate nel trattamento delle persone psicotiche.

La ricerca incentrata sui veterani del combattimento ha identificato una massiccia sovrapposizione tra sintomi dissociativi e sintomi di “schizofrenia”.
Questo suggerisce che le strategie di coping e le difese mentali che le persone adottano per affrontare il trauma, come la dissociazione e l'iper-vigilanza, conferiscono vulnerabilità alla psicosi.

Si sostiene che potrebbe essere più produttivo vedere i sintomi del disturbo da stress post-traumatico, disturbi dissociativi, schizofrenia, disturbo bipolare, disturbi della personalità e così via, come componenti correlate ad un processo a lungo termine che inizia con risposte adattive a eventi avversi precoci, piuttosto che persistere nell'attuale pratica di separare le sequele traumatiche/abusive in categorie discrete di “disordine”.

L'impatto del razzismo istituzionalizzato all'interno del sistema psichiatrico è stato esplorato dai ricercatori nel contesto della diagnosi sproporzionata delle persone di colore come “pazza e pericolosa”.

Franz Fanon, uno dei primi pionieri in questo campo, comprende l'esperienza del razzismo come trauma psichico.

Allo stesso modo, Barbara Fletchman Smith sostiene che l'esperienza dei popoli afro-caraibici deve essere compresa nel contesto storico della schiavitù.

L'impatto dell'impotenza sulla salute mentale delle persone appartenenti a minoranze etniche alienate dalla cultura dominante tradizionale deve essere considerato, così come il modo in cui la malattia mentale può funzionare come una forma di comunicazione in un contesto di confusione travolgente e conflitto intrapsichico.

La teoria dell'etichettatura (Labelling Theory) tenta di comprendere come le persone classificate come “schizofreniche” o “dalla personalità disordinata” possano essere state sottoposte a processi sociali arbitrari e dispotici - il modo in cui le caratteristiche sociali della persona, ad esempio, la loro classe, stato o etnia, può influenzare la gravità della reazione sociale, indipendente dalla condizione psichiatrica, e come una volta etichettata con successo, la persona resta 'bloccata' dentro l'etichetta deviante.

I risultati della ricerca e lo sviluppo delle teorie relazionali hanno contribuito alla rivalutazione dell'esclusione tradizionale da parte della psicoanalisi e della psicoterapia di quelli ritenuti “non curabili”.

Fortunatamente, tra gli psicoterapeuti vi è una maggiore disponibilità a lavorare con persone il cui senso di un sé psicologico sicuro è stato gravemente rovinato dalla perdita, dall'abuso e dal trauma.

 
(A cura della Dottoressa Giorgia Lauro)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

Tags: psicoterapia psichiatria psicosi psicoanalisi delirio

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

MUTISMO SELETTIVO

Il "Mutismo Selettivo", è un disordine dell'infanzia caratterizzato dall'uso appropriato del linguaggio in alcune situazioni, in particolare quelle familiari, e...

Personalità

“Esistono bisogni emotivi primitivi, esistono bisogni di evitare la punizione e di conservare il favore del gruppo sociale, esistono bisogni di mantenere l’armo...

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia i processi psichici, consci e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici...

News Letters

0
condivisioni