Pubblicità

Considerazioni generali sulla psicologia del sogno (Jung, 1916-1948)

0
condivisioni

on . Postato in Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali | Letto 3934 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

carl gustav jung

[…] Il sogno ci trasmette quindi in linguaggio metaforico, ossia in un'evidente rappresentazione sensoriale, pensieri, giudizi, concezioni, direttive, tendenze, che a causa della rimozione o per semplice ignoranza erano inconsci.
Poiché questi pensieri sono un contenuto dell'inconscio, e poiché il sogno è un derivato dei processi inconsci, esso non contiene una rappresentazione dei contenuti inconsci in generale, ma solo di determinati contenuti, che sono attirati e scelti per via di associazione della situazione momentanea della coscienza. […] (p.217)

[…] Sono quindi giunto alla persuasione che la concezione freudiana, secondo la quale i sogni avrebbero una funzione essenzialmente volta ad appagare i desideri e a conservare il sonno, è troppo angusta, anche se l'idea fondamentale – quella di una funzione biologica compensatrice – è sicuramente esatta.
Questa funzione compensatrice ha poco a che fare con lo stato di sonno in sé, e il suo significato fondamentale invece è in rapporto con la vita cosciente.  I sogni si comportano in maniera da compensare la situazione cosciente di volta in volta presente. […] (p.219)

[…] Uomini del genere salgono su un gradino più alto di quello adeguato alla loro natura, grazie per esempio all'azione di un ideale collettivo o all'attrazione esercitata da un pregiudizio collettivo a sostegno della società. In sintesi, essi non sono interiormente all'altezza della loro figura esteriore, per cui in tutti questi casi l'inconscio ha una funzione compensatrice in senso negativo, ossia una funzione riduttiva.
È chiaro che una riduzione o svalutazione svolge in questi casi una funzione compensatrice anche nel senso di un autogoverno, nel senso cioè che questa funzione riduttiva può essere anche eminentemente prospettica (...). Il sogno riduttivo ha un effetto tutt'altro che preparatorio o costruttivo o sintetico: esso è anzi un fattore di smembramento, di dissoluzione, di svalutazione, perfino di distruzione e di stroncatura.
Con ciò non si vuole dire naturalmente che l'assimilazione di un contenuto riduttivo debba avere assolutamente un effetto distruttivo sull'individuo considerato come un tutto, al contrario: l'effetto è spesso quanto mai salutare, a patto che ne venga toccato solo l'atteggiamento e non la personalità intera. (...) È quindi consigliabile, ai fini di un'esatta qualificazione, definire riduttivi questi sogni e definire la funzione corrispondente come funzione riduttiva dell'inconscio, benché a stretto rigore di termini si tratti sempre della stessa funzione compensatrice. […] (p.221)

[…] Non è facile decidere, nel caso pratico, se un sogno è sostanzialmente reattivo o se si limita a riprodurre simbolicamente una situazione traumatica.
La risposta può venire dall'analisi, perché nel secondo caso la riproduzione della scena traumatica cessa immediatamente quando riceve un'interpretazione esatta, mentre la riproduzione reattiva non viene affatto turbata dall'analisi del sogno. (...) È ovvio che gli stessi sogni reattivi s'incontrano anche, in modo particolare, in presenza di stati fisici morbosi, quando per esempio violenti dolori influenzano in maniera determinante il decorso del sogno. […] (p. 223)

[…] Il sogno ci trasmette quindi in linguaggio metaforico, ossia in un’evidente rappresentazione sensoriale, pensieri, giudizi, concezioni, direttive, tendenze, che a causa della rimozione o per semplice ignoranza erano inconsci (…). Se vogliamo interpretare correttamente un sogno, ci occorre una conoscenza approfondita della condizione momentanea della coscienza, poiché il sogno ne contiene l’integrazione inconscia, vale a dire il materiale costellato nell’inconscio della situazione momentanea della coscienza[…] (pp.266-267)

[…] Più l’atteggiamento cosciente è unilaterale e più svia dalla linea ottimale della possibilità vitale, più è possibile che sogni vivaci dal contenuto fortemente contrastante, ma capaci di realizzare una compensazione finalistica, affiorino come espressione dell’autogoverno psicologico dell’individuo. […](p. 271)

 

Jung C.G., (1916-1948) "Considerazioni generali sulla psicologia del sogno” tr. it. in Opere, Boringhieri, Torino, 1976, vol. 8.

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: Carl Gustav Jung Considerazioni generali sulla psicologia del sogno, 1916-1948,

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Paranoia

La paranoia è una psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotat...

Pregoressia

È un disturbo alimentare, noto anche come mammoressia, legato all’ossessione di tornare subito in forma dopo il parto Non si tratta di un deficit contemplato n...

Trauma

Forte alterazione dello stato psichico di un soggetto dovuta alla sua incapacità di reagire a fatti o esperienze sconvolgenti, estremamente dolorosi come...

News Letters

0
condivisioni