Pubblicità

Principio di distensione e neocatarsi (Ferenczi, 1929)

0
condivisioni

on . Postato in Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali | Letto 3760 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

sandor ferenczi“Anna Freud, nel corso di una conversazione che verteva su alcune misure proprie del mio metodo tecnico, giustamente osservò :<< Ma lei tratta i suoi pazienti come io tratto i bambini nelle mie analisi infantili >>.” (p.383)

“Molti pazienti affetti da nevrosi ossessiva, appena comprendevano la sostanza del principio di frustrazione – un principio base dell’analisi, che alcuni miei colleghi e a suo tempo io stesso avevamo però applicato con severità eccessiva - se ne servivano come di una sorgente pressochè inesauribile di situazioni di resistenza, finchè il medico non diceva di toglier loro di mano quest’arma adottando un atteggiamento arrendevole.” (pp. 384, 385)

“Giacchè resta pur sempre innegabile che anche l’atteggiamento freddamente obiettivo del medico può assumere forme tali da mettere senza necessità il paziente in situazioni difficili; e se ciò può essere evitato, devono anche esistere mezzi e vie per far comprendere al paziente, durante la seduta, la nostra disposizione amichevole e benevola […] In una serie di casi in cui l’analisi si era arenata a causa di resistenze apparentemente insuperabili, un ennesimo tentativo di disincagliarla fu coronato da successo dopo aver modificato la tattica precedente, in cui il principio di frustrazione era stato applicato con rigore eccessivo […] l’atteggiamento severo, freddamente riservato dell’analista veniva vissuto dal paziente come la continuazione della lotta infantile contro l’autorità degli adulti, dando luogo al ripetersi di quelle medesime reazioni caratteriali e sintomatiche sono alla radice della nevrosi vera e propria.” (pp. 387-388)

“Questi sintomi consistevano in parestesie e contratture di precise parti del corpo, intensi movimenti espressivi somiglianti a piccoli attacchi isterici, improvvise alterazioni dello stato di coscienza, leggeri capogiri, offuscamenti della coscienza seguiti, spesso, da amnesia dell’accaduto.” (pp.389)

“Il materiale mnestico che viene portato alla luce o che riceve conferma nella neocatarsi ha ridato importanza al fattore originariamente traumatico dell’equazione etiologica della nevrosi. Si potranno magari spiegare le precauzioni dell’isteria e le elusioni della nevrosi ossessiva come prodotti della fantasia, elaborazioni puramente psichiche; resta comunque vero che il primo impulso a un orientamento abnorme dello sviluppo è sempre dato da fattori traumatici, da quegli schocks reali e da quei conflitti col mondo esterno, che precedono la formazione di potenze psichiche neureosogene, quale per es. la coscienza morale. Conformemente, un’analisi non può considerarsi terminata, per lo meno in via teorica, finchè non si sia pervenuti a individuare il materiale mnestico traumatico.” (p.391)

“ E’ risultato che il trauma molto più raramente di quanto si credesse la conseguenza di un’elevata sensibilità innata nei bambini, che reagirebbero in modo nevrotico a un aumento di dispiacere magati banale e inevitabile; il trauma sarebbe quasi sempre, viceversa, la conseguenza di un modo sbagliato, privo di comprensione e di tatto, lunatico e addirittura crudele di trattare i bambini. Le fantasie isteriche non mentono quando ci dicono che genitori ed adulti, nelle loro manifestazioni passionali di affetto nei confronti dei bambini - manifestazioni di natura erotica – giungono veramente a degli eccessi, aggravato dal fatto che se i bambini stanno a questo gioco a metà inconscio degli adulti, questi ultimi sono portati a ricambiarli con minacce e castighi che restano del tutto immotivati ai loro occhi. Sulle piccole vittime, sicuramente innocenti, tutto ciò ha allora azione di schock. Oggi io sono nuovamente incline a dare maggiore importanza, accanto al complesso edipico nei bambini, alle tendenze incestuose rimosse degli adulti, che si presentano sotto la maschera della tenerezza. […] La prima reazione ad uno schock sembra essere sempre una psicosi passeggera, vale a dire un’alienazione dalla realtà […] In tutti i casi di amnesia nevrotica, forse anche nella normale amnesia infantile, l’azione traumatica produrrebbe dunque una scissione psicotica della personalità.” (pp. 391-392)

“Il procedimento che io uso coi miei pazienti si può con ragione definire un modo di viziarli. Si tratta di non tenere in alcun conto ciò che ci torna comodo, e viceversa di acconsentire nella misura più larga possibile a tutti i desideri e impulsi del paziente. Allungo dunque la durata della seduta finchè l’emozione suscitata dal materiale portato alla luce non trova una forma di equilibrio; non abbandono il paziente, lasciando che risolva da solo gli inevitabili conflitti della situazione analitica, ma lo aiuto a trovare la via della riconciliazione chiarendo gli eventuali equivoci e riportandolo alle esperienze infantili. In una parola, mi comporto come una tenera madre, che la sera non va a letto se prima non ha tranquillizzato il suo bambino scacciando tutte le sue angosce e preoccupazioni grandi e piccole, combattendo le sue cattive intenzioni e i suoi scrupoli di coscienza. Con questo mezzo si può far sì che il paziente torni a stadi primitivi di amore oggettuale passivo, lo si induce cioè ad immergersi in condizioni in cui egli - proprio come un bambino sul punto di addormentarsi – mormora frasi che ci consentono di penetrare nel suo mondo onirico.” (p.-409)

“ La cosa peggiore però è quando al trauma viene opposto un diniego, ovvero l’affermazione che non è successo niente, che non si sente male da nessuna parte o, addirittura, quando in seguito a fenomeni di paralisi dell’attività intellettuale e motoria si è stati percossi e sgridati: è solo a partire da reazioni come queste che il trauma diviene patogeno. D’altra parte si ha l’impressione che anche schocks gravi possano venire superati senza produrre amnesie o effetti nevrotici, quando vi siano la comprensione e la tenerezza della madre e, cosa magari più rara, il suo atteggiamento sia di totale franchezza.” (p.410)

 

Ferenczi S., (1929), Principio di distensione e neocatarsi, tr. it in Ferenczi S., Fondamenti di psicoanalisi, Guaraldi, Rimini, 1974 vol.3

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: Sandor Ferenczi Principio di distensione e neocatarsi 1929

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dacrifilia

È una pratica sessuale, fa parte delle parafilie, e consiste nel provare piacere sessuale nel vedere un soggetto piangere.  L'attrazione sessuale scatur...

I gruppi Balint

I gruppi Balint iniziarono verso la fine degli anni ’40 quando fu chiesto a Michael e a Enid Balint di fornire ai medici generici una formazione psichiatrica pe...

Ansia

L’ansia è una sensazione soggettiva caratterizzata da un senso spiacevole di apprensione e preoccupazione spesso accompagnata da sintomi fisici di tipo autonomi...

News Letters

0
condivisioni