Pubblicità

Il linguaggio del corpo

0
condivisioni

L'ammiccamento

ammiccamentoL’ammiccamento è la contrazione involontaria delle palpebre, o meglio, chiusura involontaria e veloce delle palpebre seguito dalla riapertura delle stesse.

Questo è il tema del video che andremo ad analizzare oggi per interpretare un tipico segnale non verbale: l'ammiccamento.

Il video preso in esame è tratto dalla trasmissione televisiva de LA7...

Nel video possiamo notare al minuto 2:30 per qualche secondo, un aumento dell’ammiccamento pupillare da parte di Renzi.

L’ammiccamento pupillare lo abbiamo in due casi.

  1. Secondo le ultime ricerche di Fukuda lo possiamo trovare nelle persone quando mentono. In questa porzione del video al min 2:30 notiamo però che Renzi non sta parlando, quindi non dicendo nulla, non ha nulla da nascondere.
  2. L’ammiccamento pupillare è presente anche quando la persona non può ribattere al suo interlocutore (per qualsiasi motivo), ma ha da dire la sua. E’ questo il caso del nostro video. Renzi non vuol interrompere il suo interlocutore, non è d’accordo con lui, ha da dire la sua, ma non sta a lui parlare. Il sistema neurovegetativo comunque sta rispondendo, e l’ammiccamento è la risposta allo stato di tensione generato.

Ci sono ovviamente altri segnali non verbali, ma in questo esercizio ci interessa parlare dell’ammiccamento e come distinguerlo da semplice scarico di tensione a segnale di menzogna.

Alla prossima puntata.

Stay Tuned!

Esploro, disegno, comunico … la mia aggressività!
Esploro, disegno, comunico … che sono arrabbiato!
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Paura

La paura è quell’emozione primaria di difesa, consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia, di fronte ad un pericolo reale o immaginario, o...

Manierismo

Questo termine sta ad indicare un uso dei mezzi espressivi eccessivo e sovraccarico, cioè una mimica, un comportamento ed un linguaggio privi di naturalezza o s...

Facies

Il termine latino Facies si riferisce all’espressività ed alla mimica facciali, nonché alla mobilità dei muscoli pellicciai. In semeiotica medica, il termine s...

News Letters

0
condivisioni