Pubblicità

Psicologia delle Migrazioni

0
condivisioni

Questo è il primo luogo dove ho trovato amore

trovare amore1E’ la frase detta da un profugo, arrivato oggi dal Camerun, un giornalista costretto a lasciare il suo paese da un momento all’altro.

In Camerun il presidente in carica da moltissimi anni, Paul Byia, è conosciuto per essere un dittatore molto crudele.

Fin dal 2000 i pochi profughi del Camerun che sono riusciti a fuggire hanno raccontato della grandissima tenuta dove tutti i suoi oppositori vengono tenuti prigionieri e sembra che in quella tenuta ci sia una fossa dove  i dissidenti finiscono per venire mangiati dai leoni. Gli oppositori scompaiano così e il giornalista era probabilmente uno dei predestinati.

Stasera all’Hub c’erano venti persone. Cinque africani che erano arrivati attraverso il Mediterraneo: il giornalista camerunense, un ragazzo del Togo dall’aria sperduta e tre sudanesi  spavaldi. Tutti gli altri erano afgani e curdi e avevano seguito la rotta Balcanica.

Io li osservavo, mentre stavano cenando. Erano tutti diversi uno dall’altro e mi sembrava di aver di fronte un mondo intero.

Mi ha fatto piacere vedere i loro volti distendersi poco a poco, gli occhi acquistare luce e  vivacità, le labbra aprirsi al sorriso.

Solo il giornalista camerunense e il ragazzo togolese stavano un po’ distaccati, per conto loro.

Ma mentre il giornalista si arrangiava, il ragazzo togolese sembrava un bambini sperduto. Aveva le lacrime agli occhi, guardava il cibo nel piatto che aveva davanti a sé senza vederlo.

Mi sono seduta accanto a lui. “Cosa c’è che non va?” gli ho chiesto.

trovare amore2Una storia breve. Sbarcato una settimana fa in Sicilia, è stato poi inviato a Cecina in un centro di accoglienza, insieme ad altri due ragazzi togolesi.
Dopo tre giorni hanno deciso di lasciare il centro per andare in Germania ma mentre gli altri due avevano i soldi per andarci, lui non li aveva e quindi è stato lasciato solo a Milano.

E così stasera ha detto che voleva ritornare a Cecina, perché in fondo lì si era trovato bene, ma non sapeva come fare. Ho fatto molte telefonate, finche non sono riuscita a parlare con una gentilissima educatrice del centro di Cecina e così ho potuto dirgli che se tutto va bene domani potrà ritornarci.
Si è quindi rassicurato, ha mangiato e poi ha incominciato a parlare con il giornalista, l’unico che come lui parlava francese.

Gli altri diciotto si sono sparpagliati come in una grande casa; chi era al computer, chi davanti allo schermo televisivo, chi a disegnare sui grandi tavoli appena sparecchiati, aspettando che l’Hub chiudesse e le brandine fossero pronte per la notte.

Domani potranno andare in un centro di accoglienza per richiedenti asilo e sarà di sicuro una bella giornata, migliore di tutte quelle che hanno vissuto fin’ora.
E’ evidente che qui si sentono protetti, sia che arrivino dalla rotta balcanica che dalle acque del Mediterraneo ed è da qui che inizia la loro nuova vita, dal  primo luogo dove dopo tanto dolore, tanta sofferenza, tanta solitudine, hanno  trovato chi li ha accolti con amore.

 

 

Orgia, Perversione, Omicidio
I D.S.A.: Divertirsi Sapendo Apprendere© (2)
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Agnosia

L'agnosia (dal greco a-gnosis, "non conoscere") è un disturbo della percezione caratterizzato dal mancato riconoscimento di oggetti, persone, suoni, forme, odor...

Isteria

L'isteria è una sindrome psiconevrotica, caratterizzata da manifestazioni somatiche e psichiche, che insorgono generalmente sulla base di una personalità isteri...

La vecchiaia

Il passaggio dalla mid-life alla vecchiaia è al giorno d’oggi più sfumato e graduale che nel passato, a causa dell’aumento della durata media della vita, del pr...

News Letters

0
condivisioni