Pubblicità

E' davvero impossibile? (1451897876801)

0
condivisioni

on . Postato in Relazioni, Coppia, Famiglia | Letto 945 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

le risposte dellespertoAlba, 24

 

D




Salve,
Sono Alba e vorrei parlare della mia situazione, per niente vissuta bene.

Ho 24 anni e da circa 4 mesi conosco un sacerdote. Lui è nuovo nella parrocchia ed è di 7 anni più grande di me.

All'inizio non ci sopportavamo, o meglio, ci ignoravamo perché non eravamo interessati a conoscerci. Ma poi, dato che io ero spesso lì per fare catechismo ai bimbi, abbiamo cominciato a parlare e si è instaurato un rapporto particolare. Sembriamo in certi momenti complici, in altri seriamente ci offendiamo ma sempre col sorriso, in altri ancora abbiamo bisogno del contatto reciproco, anche una sola mano.

Ciò che ho notato è che, se sappiamo di essere nello stesso posto, anche se c'è molta gente, i nostri sguardi si cercano, ma non riusciamo a sostenere il contatto visivo per più di un minuto, poi sorridiamo o abbassiamo la testa. Noi ci capiamo al volo, ed inoltre, se per qualche motivo mi prende la mano o involontariamente le nostre mani si sfiorano, non le lasciamo andare prima di averle strette per un po'.

Io non so cosa pensare. Lui mi ha confidato che se tornasse indietro forse cambierebbe alcune scelte, però non è persona che ora lascerebbe tutto.
Io mi sento in colpa, ma credo davvero che lui sia la mia persona, io sto bene con lui come con nessun altro.

Ho paura di fare la cosa sbagliata, ma non riesco ad allontanarmi. Se lo faccio, lui stesso chiede in giro che fine io abbia fatto. Ci cerchiamo, ma forse siamo confusi.
Ho bisogno di aiuto.

 


consulenza psicologica

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!

 

Pubblicità

 

 


 

R



Gentile Alba,
da ciò che scrive apprendo della difficile situazione sentimentale che si trova a vivere.
Comprendo e accolgo la sua confusione e il suo conflitto interiore. Sono in ballo delle dinamiche complesse legate al ruolo sociale che il suo “oggetto di amore” riveste.

Purtroppo in questa sede è impossibile analizzare tutte le implicazioni del caso. Le chiedo di riflettere su quanto sia saggio e proficuo per lei investire in una situazione sentimentale caratterizzata, già in partenza, da un grande ostacolo. Magari riflettere su questo punto all'interno di un setting psicologico potrebbe aiutarla a comprendere meglio i suoi sentimenti e a sintonizzarsi su ciò che vuole.
Le faccio i migliori auguri. Un caro saluto.

 

(a cura della Dottoressa Valentina Bonaccio)

 

Pubblicato in data 11/01/2016

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: paura sentimenti sacerdote catechismo situazione sentimentale riflettere ostacolo setting psicologico comprendere

0
condivisioni

Guarda anche...

Le parole della Psicologia

Cherofobia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologica all’allegria o come la paura del...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pediofobia

La pediofobia è definita come una paura persistente, incontrollata e ingiustificata nei confronti di bambole e burattini. Da sempre infatti le bambole sono usa...

Demenza Semantica

Con la locuzione demenza semantica o SD (dall'inglese semantic dementia) si fa riferimento ad un particolare tipo di demenza frontotemporale il cui esordio è ca...

Lallazione (le fasi)

La lallazione (o bubbling) è una fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal quinto-sesto mese di vita circa. Essa consiste nell’em...

News Letters

0
condivisioni