Pubblicità

disfunzioni sessuali (41819)

0
condivisioni

on . Postato in Sessualità | Letto 581 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Elena, 28anni (8.8.2001)

 

Gent.mi Psicoline, da qualche mese ho una storia con un ragazzo poco più grande di me, una persona molto dolce, della quale mi sto davvero innamorando. Lui è uscito da una vicenda di tossicodipendenza ed alcolismo durata molti anni, che gli ha procurato diversi problemi, fra cui anche, da quello che ho capito, una infiammazione all'intestino e alla prostata che si è risolta, ma ha lasciato come conseguenza una disfunzione erettile. In sostanza, la sua erezione è spesso insufficiente a concludere normalmente un rapporto sessuale, e non gli consente di arrivare all'orgasmo. Vorrei sapere se c'è qualcosa che posso fare per migliorare la situazione, sia dal punto di vista tecnico che da quello psicologico. Vi ringrazio molto per l'aiuto.

Cara Elena vi consiglio di farvi indicare dal medico di base un andrologo a cui sottoporre il caso. Sarà suo compito, dopo gli opportuni accertamenti, indicarvi la via più giusta da seguire. I rimedi comunque ci sono e anche molto validi, sia che si tratti dl'impotenza a carattere prevalentemente organico che a carattere prelevamente psicologico.
Auguri.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Autotopoagnosia

L'autotopoagnosia è un disturbo di rappresentazione corporea, clinicamente raro, in cui è presente l'incapacità di indicare le parti del corpo. Nella maggior p...

Rimozione

Nella teoria psicoanalitica, la rimozione è il meccanismo involontario, cioè un’operazione psichica con la quale l’individuo respinge nell’inconscio pensieri, i...

Cherofobia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologi...

News Letters

0
condivisioni