Pubblicità

Dieta legata a comportamenti rischiosi nelle adolescenti

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1967 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (2 Voti)

Secondo una nuova ricerca, le adolescenti che seguono una dieta hanno maggiori probabilità di sviluppare comportamenti pericolosi per la propria salute, tra cui fumare, bere alcolici e saltare la colazione.

dieta adolescentiLo studio ha rilevato che, rispetto alle ragazze che non erano a dieta al momento della raccolta iniziale dei dati, quelle che stavano seguendo una dieta avevano maggiori probabilità di sviluppare comportamenti rischiosi tre anni dopo.

"Potrebbe sembrare naturale che ci sia una connessione tra dieta e comportamenti come fumare e saltare i pasti, ma la spiegazione non è così chiara per qualcosa come binge drinking (n.d.t. consumo eccessivo di alcool)", ha detto Amanda Raffoul, che ha guidato lo studio ed è ora un Ph. D. candidato in sanità pubblica e sistemi sanitari presso l'Università di Waterloo in Canada.

Pubblicità

"I nostri risultati suggeriscono che la dieta e altri comportamenti rischiosi per la salute possono essere correlati a fattori di base comuni, come la scarsa immagine corporea."

"Il legame tra dieta e altri comportamenti che compromettono la salute è preoccupante dal momento che il 70% delle ragazze ha riferito di aver fatto una dieta ad un certo punto nel corso dei tre anni", ha aggiunto. "I cambiamenti post puberali spesso portano ad un aumento di peso tra le ragazze e c'è un'incredibile pressione dai social media e altrove per ottenere e mantenere il corpo ideale".

Lo studio ha trovato che i soggetti a dieta avevano 1,6 volte più probabilità di fumare e saltare la prima colazione, e 1,5 volte più probabilità di fumare e praticare binge drinking.

"La perdita intenzionale di peso non è qualcosa che dovremmo necessariamente incoraggiare, specialmente tra questa popolazione, dal momento che è possibile che iniziative ben intenzionate che promuovano la dieta possano causare più danni che benefici", ha aggiunto Raffoul. "Invece, dovremmo concentrarci sulla salute in generale piuttosto che sul peso come indicatore di salute".

I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 3.300 ragazze delle scuole superiori in Ontario che hanno partecipato a uno studio longitudinale basato sulla scuola chiamato COMPASS.

"Questo studio sottolinea l'importanza di considerare i fattori legati alla salute, compresi i comportamenti e la gamma di influenze su di essi, in combinazione", ha detto il dott. Sharon Kirkpatrick, professore alla Scuola di salute pubblica e sistemi sanitari e co-autore sullo studio.

"Solo comprendendo i modi complessi in cui questi fattori interagiscono possiamo identificare interventi efficaci, oltre a prevedere e monitorare potenziali effetti non intenzionali di tali interventi".

Lo studio è stato pubblicato sul Canadian Journal of Public Health.

 

Tratto da PsychCentral

 

(Traduzione e adattamento a cura del Dottor Antonio Morgia)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: adolescente dieta ragazza immagine corporea news di psicologia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

dipendenza da shopping

La sindrome da acquisto compulsivo è un disturbo del controllo degli impulsi che indica il bisogno incoercebile di fare compere, anche senza necessità, ed è anc...

Rêverie

“Rêverie sta a designare lo stato mentale aperto alla ricezione di tutti gli ‘oggetti’ provenienti dall’oggetto amato, quello stato cioè di recepire le identifi...

Ansia da separazione

La causa alla base di questa esperienza nel successivo sviluppo di un disturbo mentale non ha più significato senza l’interazione di altri fattori che contribui...

News Letters

0
condivisioni