Pubblicità

Differenze cerebrali tra l'autocontatto e il contatto altrui

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2216 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (2 Voti)

Il nostro cervello sembra ridurre la percezione sensoriale nell'area della nostra pelle quando tocchiamo noi stessi.

contatto

La ricerca della Linköping University pubblicata sul giornale "Proceedings of the National Academy of Sciences" (PNAS) migliora la nostra comprensione su come il nostro cervello differenzi tra l'essere toccati da altre persone e l'autocontatto.

L'abilità di distinguere tra il sè e l'altro è estremamente importante. Durante il primo periodo di vita, i neonati sviluppano una comprensione maggiore del loro corpo soprattutto quando vengono toccati dalle persone che si prendono cura di loro. I problemi con il concetto di sè, cosi come l'abilità di riconoscere le azione degli altri è comune in molti disturbi psichiatrici. Molte persone non riescono a solleticarsi da soli, invece molti pazienti con schizofrenia possono, questo suggerisce che il nostro cervello interpreta le percezioni sensoriali corporee in maniera diversa. Gli scienziati della Linköping University in Svezia hanno esaminato cosa succede nel Sistema Nervoso quando una persona viene toccata da altri, confrontandolo con quando una persona si tocca da sola. I ricercatori hanno mostrato che il cervello riduce il processamento della percezione sensoriale quando si verifica un autocontatto.

La pelle contiene recettori sensoriali che reagiscono al contatto, alla pressione, al caldo ed al freddo. Le informazioni sul contatto vengono trasmesse dai recettori al midollo spinale e poi al cervello, dove la percezione è processata in diverse fasi nelle varie regioni cerebrali. I ricercatori hanno sviluppato alcuni esperimenti che includevano partecipanti sani, stesi in una camera di risonanza magnetica, al fine di registrare immagini dell'attività cerebrale (fMRI). Ai partecipanti era richiesto di accarezzare lentamente il loro braccio con la mano oppure gli veniva detto che il ricercatore gli avrebbe accarezzato il braccio. I ricercatori investigarono su come questi due tipi di contatto fossero collegati alle attività nelle diverse parti del cervello.

"Noi abbiamo osservato una netta differenza tra l'essere toccati da qualcuno e l'autocontatto. Nell'ultimo caso, l'attività di molte parti del cervello era ridotta. Questa differenza si presenta precocemente nel midollo spinale, prima che le percezioni del contatto vengano processate nel cervello" ha spiegato l'autrice principale dello studio Rebecca Böhme, postdoc nel Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica al Centro di Neuroscienze Sociale ed Emotivo (CSAN) alla Linköping University. I risultati sono coerenti con una teoria che suggerisce che il cervello tenti di predire le conseguenze sensoriali di tutto quello che facciamo. Questo significa che il ruolo fondamentale viene svolto dalle percezioni sensoriali causate dal contatto con il nostro corpo, ancor prima rispetto al processamento delle informazioni nel cervello.

Pubblicità

In uno degli esperimenti, le braccia dei partecipanti venivano toccate da filamenti di diverso spessore mentre contemporaneamente venivano accarezzate da uno sperimentatore o da se stessi. I ricercatori mostrarono che l'abilita di sviluppare percezioni sensoriali simultanee era attenuata quando i partecipanti si toccavano da soli. Questo fenomeno potrebbe essere spiegato, ad esempio, se pensiamo alla situazione in cui proviamo a  massiaggiare il gomito dopo aver colpito l'estremita del tavolo (in questa situazione l'autocontatto tramite massaggio non viene percepito per via del dolore, ndr).

"I risultati del nostro studio suggeriscono che è presente una differenza precoce già nel midollo spinale nel processamento delle percezioni sensoriali tra l'autocontatto ed il contatto da altre persone. Questo è estremamente interessante. Nel caso del sistema visivo, la ricerca ha mostrato come il processamento della traccia visiva occorra precocemente nella retina, e potrebbe essere interessante osservare più nel dettaglio come il cervello moduli il processamento delle percezioni tattili a livello del midollo spinale" ha concluso Rebecca Böhme.

 

 

Tratto da ScienceDaily

 

 

(Traduzione ed adattamento a cura del Dottor Claudio Manna)

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: percezione tatto news di psicologia midollo spinale autocontatto

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Carattere

Dal greco karasso, che significa letteralente "incidere", è l'insieme delle doti individuali e delle disposizioni psichiche di un individuo. Può anche essere...

La Serotonina

La serotonina (5-HT) è una triptamina, neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellul...

Pet therapy

Con il termine pet therapy s'intende generalmente, una terapia dolce, basata sull'interazione uomo-animale. Si tratta di una terapia che integra, rafforza e co...

News Letters

0
condivisioni