Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Esploro, disegno, comunico … la mia aggressività!

disegno infantile improtaContinuando il discorso intrapreso le scorse settimane vediamo come il disegno può diventare anche il “catalizzatore” dei sentimenti aggressivi del bambino, che “proietta” sul personaggio che definisce cattivo, attribuendogli tutti i suoi sentimenti aggressivi: è il personaggio ad essere cattivo, sono suoi i sentimenti violenti e non del bambino che li sta disegnando.

Le modalità di rappresentazione dell'aggressività possono essere, comunque, anche molto sottili, come per esempio, quella che si riscontra nei disegni di fratelli e sorelle. Si tratta, infatti, di un'aggressività non agita e, quindi, di più difficile lettura: in questo  caso c'è da parte del soggetto il tentativo di mascherare il proprio sentimento ambivalente che, comunque, resta invariato

Continua a leggere
  4017 Visite
4017 Visite

Esploro, disegno, comunico … che sono arrabbiato!

disegno infantile La scorsa settimana ho sottolineato come in età evolutiva il canale privilegiato utilizzato dai bambini sia il disegno, tanto quello libero, quanto quello strutturato (con consegna).

Attraverso la scelta dei colori, il tratto, la posizione i bambini ci dicono tanto e tanto ci comunicano dei loro sentimenti e stati d’animo.

Attraverso il disegno il bambino infatti esprime quello che non può o non riesce a dire con la parole, perché inaccettabile come rabbia o aggressività, tuttavia è del tutto eccezionale che una potente carica di aggressività venga espressa palesemente nei confronti di un rivale (fratello, amico, genitore, insegnante o altro).


Volendo circoscrivere il disegno alla figura umana e/o all'ambito familiare del bambino è possibile cogliere la svalutazione che egli può manifestare nei confronti di questo o quel personaggio. Tale svalutazione si può esprimere in diverse maniere cogliendo l'aggressività agita e/o non agita, attraverso la rappresentazione grafica del personaggio, che può essere:

  • Disegnato più piccolo degli altri.
  • Messo in ultimo al bordo del foglio.
  • Al di sotto degli altri.
  • Disegnato male (pochi particolari ecc.) rispetto agli altri.
  • Disegnato senza nome quando tutti gli altri lo hanno.
  • Personaggi cancellati.

disegno infantile2 improtaAd esempio cancellare con un tratto quello che si è disegnato è indice di conflitto e, talvolta, la "svalorizzazione" di un personaggio può essere una modalità reattiva di aggressività vissuta, ma non agita (ciò che il bambino sente, ma la esterna attraverso atti francamente violenti).

Tuttavia è importante sottolineare che bisogna andare molto cauti, in quanto le variabili in gioco sono tantissime e un solo disegno non è indice certo di disagio ma è necessario conoscere il bambino, attraverso i suoi racconti e quelli delle persone che lo circondano. Il colloquio clinico può quindi essere supportato dal disegno ma è attraverso la relazione che ci si avvicina al mondo interno del bambino.

La riflessione continua la prossima settimana.

 

BIBLIOGRAFIA
  • Corman, L. (1975). Il disegno della famiglia. Torino: Boringhieri.
  • Di Renzo, M. e Nastasi I.M. (1996). Il movimento disegna. Roma: Ed. Scientifiche Maggi.
  • Federici, P. (2001). I bambini non ve lo diranno mai… i disegni si….  Milano: Franco Angeli/Le comete.

 

 

Continua a leggere
  3693 Visite
3693 Visite

Esploro, disegno, comunico!

disegno1Il disegno è un potente strumento di espressione e comunicazione e, a diversi livelli di complessità, è utilizzato anche in tenera età.

Già prima della scolarizzazione i bambini attraverso i colori a dita i bambini si divertono a “pasticciare” imprimendo le loro “orme” sui fogli. Nella scuola dell’infanzia imparano i primi rudimenti del “contenimento”, che daranno poi avvio agli apprendimenti futuri:  dentro, fuori, sopra, sotto … etc

Attraverso il disegno il bambino quindi comunica, in quanto  disegni permettono al bambino (ma anche all'adulto) di proiettare, senza rendersene conto, le proprie emozioni e di trasmetterle alle persone che lo circondano, le quali, se dotate di un po' di buon senso, possono cogliere momenti transitori di difficoltà che il bambino sta attraversando, avendo la cura (l'umiltà) di rivolgersi ad un esperto per chiedere aiuto quando ci si rende conto che c'è il perpetuarsi di qualche difficoltà, per cui c'è qualcosa che non va.

Continua a leggere
  2012 Visite
2012 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Spasmi affettivi

Gli spasmi affettivi sono manifestazioni caratterizzate dalla perdita temporanea di respiro conseguente ad una situazione di disagio o di rabbia del bambino. Q...

Disturbo schizotipico di perso…

Disturbo di personalità  caratterizzato da  isolamento sociale, comportamento insolito e bizzarro,  “stranezze del pensiero.” Il Disturbo schizo...

Autostima

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale ...

News Letters

0
condivisioni