Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Il cambiamento di una pulce

cambiamentoVorrei qui, con grande ammirazione, riportare uno scritto di una mia cliente, uno scritto dove lei parla del cambiamento dal suo punto di vista.
Penso che leggere le sue parole possa aiutare moltissimo chiunque abbia l’intenzione di “svolgere” uno sviluppo (come lei definisce il cambiamento) personale.

Ho trovato le parole di Aurora piene di un acume e di una intelligenza emotiva meravigliose. E’ una donna che ha avuto il coraggio di prendere la sua sofferenza fra le mani, chiedere aiuto a se stessa in primis e ad un professionista poi, per migliorarsi, come sostiene lei per vivere la vita. (Parola che da oggi in poi ho intenzione di usare come sinonimo di cambiamento. Grazie Aurora).

Buona lettura!

Continua a leggere
  1973 Visite
1973 Visite

Psicologia dell’emergenza: come fare una terapia in Urdu

psicoterapia urduNon ho la minima idea di cosa si intenda ufficialmente per Psicologia dell’Emergenza. So che forse è quella di quando arrivano tanti psicologi ad assistere i sopravvissuti alle catastrofi, e va bene, ma per esempio non concordo che venga chiamata in questo modo la presenza di psicologi sulle navi che salvano in profughi nel Mediterraneo. Non mi convince, visto che lo stesso lavoro di rassicurazione, consolazione e ascolto lo sanno fare benissimo le crocerossine che quasi sempre sono presenti sulle navi stesse.

I profughi restano sulle navi pochissime ore, per cui non si ha neanche il tempo  per instaurare una relazione di aiuto vera e propria.
Quello che accadde al giorno d’oggi  però da una scossa anche alla mia creatività e immaginazione.

Mi ritrovo infatti a fare psicoterapie, cioè tutta una serie di incontri e di colloqui, con persone spesso  traumatizzate che necessitano di una presa in carico veloce e che so già si dovrà prolungare nel tempo.

Continua a leggere
  1291 Visite
1291 Visite

Con l'aiuto dell'ipnosi

con l'aiuto dell'ipnosi« Vorrei fissare un appuntamento, dottore. Mi chiamo Maria Rossi. Le telefono da Venezia, dalla casa nella quale vivo con mio marito e mia figlia ».
« Signora… io vivo e lavoro a Roma ».
« Lo so. Lo so, dottore. Ma un mio carissimo amico mi ha parlato molto bene di lei. Io soffro di attacchi di panico da più di diciotto anni. Molti specialisti suoi colleghi hanno provato ad aiutarmi, ma non ci sono riusciti. So che lei pratica l’ipnosi… mi chiedevo… ».
« L’ipnosi non è una panacea universale, signora. Devono sussistere certe condizioni e, comunque, ha dei limiti ».
« Sì, immagino. Però si potrebbe provare… ».

Avvertivo l’urgenza e la drammaticità della richiesta della signora Rossi e, anche se scettico a causa della distanza che ci separava, non avevo l’animo di deluderla. E poi non era la prima volta che mi inventavo strategie per incontrare e lavorare con persone che abitavano lontanissimo dalla mia città. Negli anni precedenti avevo avuto un paziente che veniva da Bari, una paziente da Macerata e un altro ancora da Torino. E non sempre, alla fine, avevo dovuto optare per l’ipnosi.
« Va bene signora Rossi. Le fisso un appuntamento ».

Continua a leggere
  2818 Visite
2818 Visite

Il sogno e il suo fascino notturno

sogni e fascinoUn rituale del mattino che mi consta ripetersi da sempre in molte famiglie, e non solo in quelle in cui c'è qualcuno in analisi, è quello di raccontare ciò che si è sognato la notte.

Un rito divertente, socializzante e molto intimo, in cui si mette l'altro a conoscenza di una parte profonda di sé, comunque protetti da quei meccanismi mimetici di censura che lo rendono inintelligibile, almeno nella maggioranza dei casi, a se stessi e all'altro.

La verità, pura e semplice, è che quell'affiorare di fantasie apparentemente scomposte, caotiche, a volte ironiche e altre paurose, ci affascina da sempre, con la sua implicita e tentatrice seduzione di rappresentarci a noi stessi in forma di enigma. Una conoscenza intrinsecamente negata, un "dire e non dire" in cui tutto e consentito, anche se talvolta giungiamo persino a vergognarcene.

Continua a leggere
  2223 Visite
2223 Visite

Le voci mute

le voci muteStranamente dormii di filato. La sveglia non trillò ma mi svegliai comunque di soprassalto. Cercai un’altra presenza in quel letto grande, forse troppo ampio per una persona sola. Sono ormai trascorsi quattro anni da quando Elena mi ha lasciato. Ogni mattina allungavo un braccio con la speranza di trovarla ancora al mio fianco; un’amara illusione... perché la morte implacabilmente chiude tutte le porte e non lascia chance, altre possibilità. Smarrito, rimasi supino a guardare il soffitto. Rimasi interminabili minuti a pensare come avrei potuto trascorrere ancora un’altra giornata senza lei. Lo squillo del telefono mise fine alle mie angosce.

Era il professor Andreozzi. Mi chiamava perché il dirigente della scuola di mio figlio aveva urgente bisogno di parlare con me.
Rimasi sconcertato, senza parole. Cosa poteva essere successo? Andrea era arrivato a scuola da poco tempo.

Continua a leggere
  2734 Visite
2734 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Binge Eating Disorder

Non si conosce ancora la causa esatta del BED (binge Eating Disorder), anche perché è una patologia da poco individuata e studiata come categoria a sé stante (s...

Alloplastica

tendenza mentale a trasformare l'ambiente ed il prossimo.   È un effetto della condotta che consiste in modificazioni esterne al soggetto, in opposizione...

Ecolalia

L'ecolalia è un disturbo del linguaggio che consiste nel ripetere involontariamente, come un'eco, parole o frasi pronunciate da altre persone Si osserva, come ...

News Letters

0
condivisioni