Pubblicità

Articolo 18 - il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani commentato

0
condivisioni

on . Postato in Il Codice Deontologico degli Psicologi commentato articolo per articolo | Letto 4724 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (3 Voti)

Su Psiconline.it proseguiamo, con il commento all'art.18 (libertà di scelta), il lavoro a cura di Catello Parmentola e di Elena Leardini che settimana dopo settimana ci introduce al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani

Articolo 18 il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani commentatoArticolo 18

In ogni contesto professionale lo psicologo deve adoperarsi affinché sia il più possibile rispettata la libertà di scelta, da parte del cliente e/o del paziente, del professionista cui rivolgersi.

Questo articolo ha una remota premessa epistemologica e una meno remota afferenza all’Etica Attiva.

Partiamo dalla premessa epistemologica: lo psicologo non è un medico della psiche, il suo Oggetto professionale non si risolve nel Sintomo, nella malattia da sconfiggere, nell’annullare un discostamento dalla norma.

Lo psicologo ha uno sguardo complesso: tende a connettere ogni disagio ai suoi punti generativi, alla storia personale, ai Contesti, alle relazioni ecc.

Ha una misura intellettuale e culturale della sua professione che lo impegna a riflettere sempre il mondo ed il tempo sociale.

Ha un riflesso al perseguimento della psicologicità e della cura ad ogni livello, per questo è volto alla promozione del benessere in ogni contesto ed è molto informato di etica attiva.

È a questo punto che la riflessione epistemologica sfocia inevitabilmente nell’etica attiva ed è questo complessivo impianto del discorso che protegge lo psicologo da deroghe all’articolo che stiamo commentando.

Infatti, se il suo esercizio professionale si risolvesse nella lotta contro il  sintomo, contro la malattia, lo psicologo non potrebbe militare intellettualmente e culturalmente contro ciò che nel mondo genera il proprio Oggetto professionale.

Perché, paradossalmente, senza il suo oggetto professionale, la malattia, non ci sarebbe più bisogno di lui, non esisterebbe più il suo reddito.

Vivremmo la paradossale circostanza di un curatore che ha bisogno (commercialmente) della malattia: del dottore che ha bisogno del paziente invece che il paziente del dottore.

Sono immaginabili le conseguenti contaminazioni e trasfigurazioni di senso, Linguaggio, setting ecc.

Basta guardare le degenerazioni che hanno riguardato la classe medica: il potere del sapere al posto di un sapere al servizio, il cercare disperatamente di allargare l’area del mercato fino all’invenzione o alla produzione di nuove malattie, le lobby, le pressioni, la corruzione…

In una tale cornice di interessi opachi, sono inevitabili i fenomeni di comparaggio et similia e quindi non potrebbe neanche venire rispettata la libertà di scelta, da parte del cliente e/o del paziente, del professionista cui rivolgersi.

Si tenderebbe a trattenere il paziente, identificato col proprio interesse commerciale.

O smistarlo nel modo più conveniente in base ai proprio agganci o opachi accordi di comparaggio, percentuali sul guadagno ecc.

Pubblicità

Si farebbe di tutto per rendere difficoltosa la libertà di scelta, da parte del cliente e/o del paziente, del professionista cui rivolgersi.

L’ultima cosa a venire considerata sarebbe proprio lo smistamento più mirato nell’interesse clinico del paziente, lo smistamento più utile al paziente.

Ecco perché questo articolo poteva essere meglio commentato solo richiamando la speciale etica di cui è informato lo psicologo e la speciale complessità epistemologica della sua figura e del suo esercizio professionali.

Sono discorsi che torneranno nel commento ad altri versanti di questi articolo che sono distribuiti in altri successivi articoli.

Come ogni argomento, anche questo ha poi un livello giuridico e un livello tecnico-professionale.

A livello giuridico, la libertà di scelta è richiamata in vari ambiti, compreso quello costituzionale.

Ed è ovviamente tanto meglio esercitabile tale libertà di scelta, quanto più è Informata.

Non c’è quindi contraddizione tra l’esercizio della libertà di scelta da parte del paziente e un’indicazione competente ed etica dal parte dello psicologo, se ha misure competenti ed etiche.

Per esempio, è molto meglio che in prima istanza l’indicazione sia richiesta dal paziente.

In seconda istanza, che sia data ‘in forma e modo’ di proposta, non sia pressante e non evochi alcunché di vincolante.

In terza istanza, sarebbe meglio proporre sempre una rosa di professionisti, distinti tra pubblici e privati, per genere, per competenze specialistiche, esperienza, qualificazione formale ecc., in modo che il paziente abbia tutti gli elementi per potere esercitare in modo Informato il proprio diritto alla scelta libera del professionista a cui rivolgersi.

A tali riflessioni se ne deve aggiungere un’altra: così come il paziente deve essere posto nelle migliori condizioni di avvalersi di altri professionisti, nel caso in cui essi rappresentino per lui una migliore soluzione di cura, allo stesso modo deve essergli consentito di poter proseguire il proprio percorso con lo stesso psicologo.

Potrebbe apparire una conclusione piuttosto ovvia, se non fosse che sovente il primo contatto tra paziente e psicologo avviene in contesti in cui lo spazio concesso è a ‘tempo determinato’, oppure soggetto ‘a condizione’.

Ciò accade, ad esempio, presso strutture pubbliche che, per comprensibili e anche legittime esigenze operative e sulla scorta di necessari criteri di economicità, contingentano le sedute definendone il numero a priori.

Ancora, può avvenire che l’instaurazione del rapporto professionale avvenga in virtù di una collaborazione tra psicologo e Enti o Associazioni regolata da accordi che prevedono patti cosiddetti di ‘non concorrenza’, in forza dei quali lo psicologo si dovrebbe impegnare a non ‘portare via i pazienti’ in caso di cessazione di tale rapporto di collaborazione.    

In tutti questi casi, l’utente/paziente viene in pratica ‘costretto’ o a interrompere il proprio percorso, oppure, nella migliore delle ipotesi, a proseguirlo con un’altra figura professionale - forse analoga, ma di certo non più la stessa – che subentra in sostituzione del Collega che lo ha preceduto.

Prassi simili sono molto frequenti e, sorprendentemente, accettate come evenienze accettabili; tuttavia, di fatto esse si risolvono in una concreta compromissione della libertà di scelta del paziente.

In base all’art. 18 C.D., lo psicologo, invece, non può accettarle supinamente: egli è tenuto ad adoperarsi affinché il diritto alla salute del destinatario della propria prestazione sia sempre tutelato attraverso l’adozione di misure idonee in tal senso.

Pubblicità

Tra queste, ad esempio, lo specializzarsi in approcci metodologici scientificamente fondati che consentano al paziente di giungere ad un accettabile grado di benessere nello spazio e nel tempo concesso ed applicarli solo se e in quanto coerenti con il quadro sintomatico presentato da quello specifico paziente.

Oppure, l’adoperarsi fattivamente affinché venga riconosciuto al paziente il diritto ad usufruire ulteriormente della prestazione sempre in regime convenzionato e con lo stesso curante.

In ogni caso, il rifiutarsi di sottoscrivere patti o clausole contrattuali che, per come formulati, non consentano né al professionista né, di riflesso, al paziente alcuna possibilità di poter proseguire il rapporto professionale in atto ove dovesse interrompersi la collaborazione con l’Ente o l’Associazione committente/datore di lavoro.

 

Settimana dopo settimana prosegue il nostro commento di tutti gli articoli del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. L'appuntamento è per la prossima settimana con il commento all'Articolo 19. Non mancate.

In questa pagina trovate tutti i commenti finora pubblicati!

(a cura del Dottor Catello Parmentola e dell'Avvocato Elena Leardini)

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

Tags: psicologia codice deontologico catello parmentola elena leardini Codice Deontologico degli Psicologi Italiani articolo 18

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Mania

L. Binswanger (Melanconia e mania, 1960) ha messo in evidenza come nella mania vi sia una destrutturazione della dimensione temporale della vita psichica che no...

Volontà

In psicologia, il concetto di volontà viene concepito, a seconda della scuola di riferimento, come: • Una funzione autonoma, non riconducibile ad altri process...

Sindrome di Munchausen

S'intende un disturbo psichiatrico in cui le persone colpite fingono la malattia od un trauma psicologico per attirare attenzione e simpatia verso di sé. A vol...

News Letters

0
condivisioni