Pubblicità

Articolo 27 - il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani commentato

0
condivisioni

on . Postato in Il Codice Deontologico degli Psicologi commentato articolo per articolo | Letto 4575 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (3 Voti)

Con il commento all'art.27 (interruzione della cura inefficace) prosegue, su Psiconline.it, il lavoro a cura di Catello Parmentola e di Elena Leardini che settimana dopo settimana spiega ed approfondisce gli articoli del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani

Articolo 27 il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani commentatoArticolo 27

Lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del rapporto terapeutico quando constata che il paziente non trae alcun beneficio dalla cura e non è ragionevolmente prevedibile che ne trarrà dal proseguimento della cura stessa.

Se richiesto, fornisce al paziente le informazioni necessarie a ricercare altri e più adatti interventi.

Si tratta di un articolo molto ovvio in via di principio ma di delicata e complessa applicazione.

Perché non è semplice constatare che il paziente non trae alcun beneficio dalla cura e ancora meno semplice prevedere se ne trarrà dal proseguimento della cura stessa.

Un medico ha misure formali del beneficio della cura: una pomata riduce progressivamente la dermatite e, quasi sempre, questo è il mandato che medico e paziente si aspettano di evadere.

Non sono in gioco valutazioni ad altro livello, sui punti generativi del sintomo o su altre misure di efficacia.

Anche lo psichiatra si dà categorie formali, si riferisce ad una norma e a un discostamento dalla norma che va ridotto.

Il beneficio in questi casi è di più semplice e sicura constatazione.

Ma nel caso dello psicologo-psicoterapeuta, come si po’ misurare con certezza il beneficio?

La misura è la scomparsa di un sintomo? Potrebbe avere dei suoi tempi di persistenza a fronte di altre misure di efficacia, un maggiore equilibrio, una maggiore consapevolezza, una maggiore funzionalità o abilitazione, un migliore accesso, una maggiore ‘onestà’, migliori perseguimenti, la risoluzione di un conflitto, una più piena adesione al setting…

L’una o l’altra di queste misure, in tempi molto diversi e sempre diversi rispetto all’aspettativa…

A volte un apparente peggioramento è invece uno squilibrio benefico tra il precedente equilibrio patologico e un successivo equilibrio più adattivo.

Pubblicità

Nel gioco intersoggettuale, prima va istituito un contesto psicologico, poi si può ‘far succedere’ la relazione terapeutica.

La psicoterapia inizia quando il paziente sente che il dottore tiene a lui.

E comincia a funzionare davvero quando il paziente sente di tenere al dottore più di quanto tenga a quello che sta difendendo.

Ognuno di questi scarti è abbastanza imprevedibile nei suoi tempi e, quasi sempre, avviene proprio in un momento di apparente crisi e improduttività della relazione clinica.

Quasi sempre la valutazione sugli andamenti, fra l’altro, è molto diversa tra paziente e dottore: sono contenti o scontenti in momenti diversi.

E la valutazione del dottore è anche molto correlata al suo grado di esperienza, tranquillità e maturità professionali.

In una complessità del genere, la misura del beneficio è quasi ‘inafferrabile’, senza parametri formali di riferimento.

Ma, in ogni caso, qualora ritenesse che il beneficio non ci fosse, lo psicologo valuta ed eventualmente propone l’interruzione del rapporto terapeutico, non fosse altro perché l’insicurezza e la sfiducia non gli consentirebbero più, comunque, di lavorare bene.

Se è così difficile la valutazione del beneficio nel tempo reale, figurarsi quanto possa esserla in previsione.

Lo scarto terapeutico potrebbe intervenire in qualunque momento: nel bene e nel male gli andamenti clinici possono sempre sorprendere, i meccanismi dell’animo umano e di una relazione intersoggettuale conservano sempre una quota di imperscrutabilità.

Bisogna essere sempre molto cauti nel prevedere se il paziente trarrà beneficio dal proseguimento della cura.

E bisogna essere abbastanza sicuri in tal senso prima di un’interruzione del rapporto terapeutico che avrà comunque i suoi costi, per il destinatario della prestazione, prima di tutto.

Onde contenere questi costi, è pertanto importante che lo psicologo si prepari anche all’evenienza di un’interruzione del rapporto coltivando un’adeguata competenza anche a tale riguardo: per saperne cogliere i segnali durante il rapporto professionale e per giungere ad un’interruzione che sia, per il soggetto in cura, la meno gravosa possibile, soprattutto in termini psicologici.

Non è raro assistere, infatti, a prese in carico finite a ‘strappi’, spesso dolorosi quanto improvvisi, sanciti dal professionista in nome di un’asserita assenza di beneficio di cura venutasi a determinare più per l’inadeguatezza del riconoscimento e della gestione di nodi critici del rapporto in realtà anche di molto risalenti nel tempo: un esempio classico, è quello del paziente al quale sono stati fin da subito comunicati recapiti personali, anche privati, e che, in seguito, ne ha fatto un uso talmente incontrollabile da ‘sfinire’ il terapeuta.

Già fin dagli esordi della relazione professionale, possono celarsi piccoli errori genetici che, man mano che il rapporto cresce, maturano a loro volta pregiudicando la cura; è compito del professionista fare sì che ciò non avvenga.

Così come importante è che, ove davvero il rapporto professionale non possa positivamente proseguire, lo psicologo possieda un’accurata capacità di governo del processo di smistamento ad altro professionista.

Pubblicità

Secondo chi scrive è un atto dovuto fornire al paziente le informazioni necessarie a ricercare altri e più adatti interventi, anche qualora non fosse richiesto.

Perché, anche a seguito delle difficoltà riscontrate con quel caso, il dottore è depositario di conoscenze e cognizioni che gli consentono di smistare in modo particolarmente mirato e qualificato.

Inoltre è un modo per trarre comunque qualcosa dall’esperienza professionale condivisa e lasciarsi bene e con un ulteriore contributo.

Il paziente potrà utilizzare o meno le indicazioni di smistamento ma è importante che siano fornite in modo sempre accurato, corretto e mirato.

È importante che la rosa di colleghi consigliati contenga sia opzioni pubbliche che private, opzioni diversificate di genere, di età  e di modelli clinici.

In modo che il paziente possa avere interlocuzioni qualificate qualunque siano le premesse relazionali di maggior agio di cui ritenga di avere bisogno.

 

Settimana dopo settimana prosegue il nostro commento di tutti gli articoli del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. L'appuntamento è per la prossima settimana con il commento all'Articolo 16. Non mancate.

In questa pagina trovate tutti i commenti finora pubblicati!

(a cura del Dottor Catello Parmentola e dell'Avvocato Elena Leardini)

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

Tags: psicologia codice deontologico catello parmentola elena leardini Codice Deontologico degli Psicologi Italiani articolo 27

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Test di Rorschach

Test proiettivo che consente di tracciare un profilo di personalità attraverso le risposte verbali che un soggetto fornisce a una serie di stimoli ambigui. &...

Efefilia

Fa parte delle parafilie, nota anche come "feticismo della stoffa". Si tratta di una perversione che consiste nel provare piacere sessuale nel toccare vari tipi...

Angoscia

« Con il termine angoscia non intendiamo quell'ansietà assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L'angosci...

News Letters

0
condivisioni