Pubblicità

Il pensiero delirante. Intervista a Magni e Scaccabarozzi

0
condivisioni

on . Postato in Le interviste di Psiconline® | Letto 2814 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Delirio. Composizione e scomposizione del pensiero delirante di Enrico Magni e Simon Pietro Scaccabarozzi (Punti di Vista - Edizioni Psiconline) è stato appena pubblicato e registra una particolare attenzione da parte degli operatori del settore.

enrico magni, autore di DelirioSi tratta di un volume che entra nel profondo della struttura delirante e la viviseziona per renderla concreta e comprensibile al lettore e Psiconline.it ha voluto, grazie a questa nuova intervista, realizzata della dottoressa Alice Fusella, che analizza dettagliatamente i contenuti del volume, consentire ai propri visitatori di apprezzare fino in fondo i particolari contenuti del volume.

D. Partiamo dal titolo: “Delirio. Composizione e scomposizione del pensiero delirante”. Cos’è il delirio e cosa vuol dire comporre e scomporre il pensiero delirante? Cosa comporta?
R. Rispondere a questa domanda in sintesi è quasi impossibile. Il concetto di delirio si rifà a DMS-IV o V , senza scomodare tutto quello che sta dietro. Delirare è un atto psicotico, è un distacco dalla realtà del qui ed ora del presente. Il delirio si caratterizza per un'alterazione del pensiero e delle emozioni. Il pensiero subisce delle alterazioni di significato, di composizione della struttura linguistica, è una confabulazione che esclude la terzietà; inoltre si possono manifestare anche delle alterazioni sensoriali con allucinazioni visive, il paziente vede delle cose che non esistono, delle alterazioni uditive, sente delle voci che sono solo nella sua mente, oppure percepisce delle deformazioni corporee irreali.

La domanda ne include una seconda. Il delirio non è soltanto una alterazione biologica legata ai neurotrasmettitori che coinvolgono prevalentemente il sistema dopaminergico: la dopamina aumentando favorisce uno stato di eccitazione e di confusione.
Fermarsi alla dimensione neuropsicologica che coinvolge le vaie aree encefaliche e i neuromediatori è importante ma è riduttivo. Ogni delirio si esprime per mezzo di un costrutto che concerne a come si formano i pensieri e i ragionamenti. Scomporre il ragionamento del pensiero delirante permette di prendere conoscenza di come è strutturato e quindi si possono inserire delle proposte linguistiche modificanti.

Nel libro, dedicate la prima parte ad una dissertazione di carattere principalmente storico-concettuale. Perché questa scelta? Non temevate di poter uscire dal tema (o dal seminato, per restare nel linguaggio da voi usato)?
La ricostruzione storia è indispensabile per poter provare a fare un passo in avanti. Sul delirio si è riflettuto, scritto molto sul piano psicopatologico, nosografico, fenomenologico, psicoanalitico e attualmente le neuroscienze si stanno sbizzarrendo alla ricerca di nuclei, molecole e geni, ma poco o nulla si è scritto della patologica del ragionamento. La psicologia del ragionamento si è impegnata in ricerche specifiche che coinvolgono il come si compiono errori, si formano convinzioni... tutto però all'interno della normalità.
La seconda domanda è un po' criptica perché sottende il rischio di scivolare e confondersi. La conoscenza della psicolinguistica postchomskyana, quella sperimentale e alcune curiosità riguardanti l'intelligenza artificiale sono state indispensabile per stare dentro il solco.

Procedendo con la lettura della prima parte, spicca il ruolo della logica. Come siete arrivati a determinare la sua importanza?
Sono stati i pazienti a farci incontrare la logica formale. L'attività clinica è stato il punto di volta per modificare l'angolo di osservazione sulla patologia. Le conoscenze psicopatologiche cognitive e psicoanalitiche non bastavano. La scoperta terapeutica e linguistica della metafora è stata utile e sostanziale per fare un passo verso la psico-logica.
La lettura di migliaia di pagine scritte dei pazienti è servita per comprendere la struttura grammaticale, sintattica, semantica e disfunzionale del pensiero. Da questo lavoro faticoso e certosino è stato possibile come decriptare certi errori. Il testo, il libro riporta soltanto degli esempi tratti dagli scritti dei pazienti.
Un paziente per dieci anni, ogni volta che veniva in seduta, portava dalle dieci alle 30 cartelle scritte. Si sono accumulati scatoloni di pagine.  
Per poter analizzare il materiale è stato necessario e indispensabile adottare un metodo di ricerca attraverso una classificazione e quantificazione nominale. Poi si è applicata la logica formale.
È stato fatto un lavoro come se si fosse stati in un laboratorio: le frasi scritte sulla lavagna venivano classificate, composte e scomposte. È stato un lungo lavoro di analisi psicolinguistica.
Si sono impiegati anni di lavoro e di riflessione. La prima stesura del testo riportava in modo analitico e quantitativo le proposizioni: occupavano più o meno quattrocento cartelle fitte. Tra i vari scopi c'era quello di costruire un software per classificare e identificare la tipologia del delirio attraverso la classificazione e gli errori del pensiero, per far questo però necessitava il contributo di un informatico e di un matematico.

Come spieghereste, ad un lettore che non è del mestiere, l’importanza di un approccio di tipo psico-logico?
Nel presentare il libro alle persone non del settore si spiega che il testo è utile per capire come si pensa e come pensa il mio interlocutore. Cioè come funziona la comunicazione.
E che è utile per riconoscere, evitare dei tranelli, inganni tra soggetti comunicanti.

La seconda parte si caratterizza per la presenza degli esempi concreti da voi riportati. Fanno parte della vostra esperienza clinica? Perché avete selezionato proprio quelli? Cosa li caratterizza?
La risposta è stata anticipata nella domanda precedente. Tutto nasce dal rapporto clinico con questa patologia e dalla necessità di trovare strumenti di lettura e di conoscenza per interagire con il paziente e migliorare il flusso dinamico della comunicazione. Se non si coglie come pensa il delirante si rischia di sollecitare delle reazioni violente con tutte le conseguenze del caso. Spesso le contenzioni sono il frutto di errori di comunicazione psico-logica tra terapeuta, operatore e paziente.

Questa seconda parte richiede la massima attenzione per i casi analizzati. Non pensate possa essere troppo articolata e complessa? Avete qualche consiglio o guida per facilitarne la lettura?
Sì, in prima battuta sembra complessa. I diagrammi, i grafici sono di aiuto. È importante cogliere l'aspetto intuitivo, non è fondamentale decodificare in modo scolastico il costrutto, non tutti sono dei logici, nemmeno noi lo siamo, però siamo passati dall'intuizione alla formalizzazione. È utile seguire il flusso dei pensieri. Non bisogna sentirsi sotto esame.

Il libro è indicato, principalmente, per professionisti del settore: psicologi, psichiatri, psicoterapeuti... ma, se ad accostarsi alla lettura fosse un “estraneo”, una persona che non conosce queste tematiche, quali consigli vi sentite di dargli per poter addentrarsi, con maggiore successo, in questo discorso?
Gli operatori del settore dovrebbero essere interessati, ma non solo. Ribadiamo il concetto. Tutti dovrebbero essere incuriositi a scoprire come funziona il pensiero disfunzionale e come si sviluppa la comunicazione.
Esempio banale. Spesso si sente dire da commentatori televisivi, politologi o generali che è asimmetrica la guerra in atto tra Isis e gli Stati perché l'Isis è composto da terroristi e non da militari, oppure perché si combatte con modalità diverse... Ma è una affermazione sbagliata: i terroristi sono persone armate come i soldati, combattono con armi come fanno gli eserciti. L'atto terroristico non è un atto asimmetrico. Affermare che è una guerra asimmetrica è funzionale alla comunicazione per ottenere un consesso e classificare in un certo modo il terrore.
Il pensiero asimmetrico è composto da eventi in cui l'inverso non è identico all'originario: il figlio non è il padre.

Qual è lo scopo principale di tutto il vostro lavoro? Pensate di averlo raggiunto?
Lo scopo più importante è stato quello di incontrare una casa editrice disponibile a pubblicare il testo.  Aver trovato l'editore è stata la cosa più importante. Solo grazie a questa opportunità sarà possibile veicolare questo messaggio.
La casa editrice Psiconline è il punto di partenza. Lo scopo principale quindi è stato raggiunto.
Le idee possono essere belle e attraenti ma se restano chiuse nella testa del ricercatore o nel cassetto non servono a niente.  Ora sta al testo crescere e far crescere.
Speriamo che appassioni che ci costringa ad un confronto con le persone che saranno interessate.
L'altro scopo è quello di sdoganare il delirio e il delirante dalla pozzo della paura e dell'angoscia.
Il pensiero delirante è interessante perché legge la realtà con un altro codice e nasconde delle verità che il normale rifiuta.

Avete considerazioni, raccomandazioni… da aggiungere?
Sedetevi comodi sulla vostra poltrona e... buona lettura.

 

 

A cura della Dottoressa Alice Fusella

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: psicosi delirio magni scaccabarozzi

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

Disturbo post-traumatico da st…

I principali sintomi associati al Disturbo post-traumatico da stress possono essere raggruppati in tre specie: ...

Paranoia

La paranoia è una psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotat...

News Letters

0
condivisioni