Pubblicità

Alla faccia delle diete! Per sfatare miti e leggende sull'alimentazione

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 1413 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

copertina alla faccia delle dieteChe cos’è che ci spinge a fare certe cose, pur sapendo che sono dannose per la nostra salute? Perché pur sapendo che certi cibi o certe sostanze ci fanno del male li assumiamo ugualmente? Sembrano domande scontate, ma la risposta non è così semplice perché le ragioni sono molte e a volte complesse e cambiare le nostre abitudini alimentari spesso errate, è davvero difficile.

Rosanna Bellanich, esperta di nutrizione clinica, con il suo nuovo libro "Alla faccia delle diete! Vivere sani, forti e belli" nella Collana Punti di Vista - Edizioni Psiconline, in tutte le librerie, fa chiarezza tra informazione scientifica e disinformazione, ormai così diffusa.

Stare a dieta ci fa diventare affamati, arrabbiati e depressi, nauseati dalla monotonia degli alimenti privi di sapore. E poi ci sono quelle persone che, in nome della salute, tendono a costringersi troppo e, autolimitandosi nelle scelte alimentari, rischiano carenze nutrizionali. Però se il nostro peso aumenta o scende troppo ne va della nostra salute, perché possiamo essere colpiti da malattie, in alcuni casi anche gravi.

Tutti sappiamo che per vivere a lungo e in salute dobbiamo attenerci ad alcune inevitabili regole: mangiare moderatamente e in modo sano, non eccedere con le bevande alcoliche e zuccherate, cucinare con poco sale, ridurre i grassi animali e gli zuccheri semplici, non fumare, non eccedere con i farmaci, fare sport, ecc. ecc. Lo sappiamo, ma non lo facciamo, o perlomeno non lo facciamo in modo completo o continuo. Perché?
Perché siamo indisciplinati o ancor peggio incoscienti, direbbero alcuni professionisti della salute, perché non ci rendiamo conto dei rischi che corriamo. Ma è proprio così? È così per tutti? Ed è sempre così? Possibile che, pur ben sapendo che vivere secondo uno stile di vita poco sano è pericoloso per la nostra salute, continuiamo fare a meno di farlo?

In questo manuale l’autrice guida il lettore a scoprire un metodo di alimentazione equilibrato e personalizzato, un po’ diverso, che permette di conciliare i piaceri della vita con un modo ragionevole di vivere sano e di mangiare bene, diventando egli stesso esperto intenditoro del vivere sano, fornendogli alcuni strumenti che gli permetteranno di poter autonomamente scegliere in modo sicuro un adeguato e piacevole stile di vita, senza troppo sforzo e senza pericoli per la sua salute.
Con molti esempi pratici, spiegazioni chiare e modelli alimentari semplici l’autrice insegna al lettore a mangiare in modo sano, senza rinunciare al gusto e al piacere della tavola. Suggerisce come fare per ridurre il peso eccessivo, in modo dolce, facile e non gravoso.
Stimola il lettore, con uno stile professionale e abilità di counselling, a trovare nuove soluzioni per cercare di cambiare quello che non lo fa stare bene e che può costituire un pericolo per la salute, oppure suggerisce come potenziare e ampliare quello che già sta facendo per stare meglio.

Questo manuale aiuterà a sfatare miti, credenze e leggende sull’alimentazione, inoltre, attraverso una corretta e sensata informazione, aiuterà ad imparare e a gestire saggiamente nuovi e più vantaggiosi comportamenti, conciliando alcune regole salutari con il piacere della vita e della buona tavola, senza che questo metta a rischio la salute.

 

 Acquista il libro su Amazon

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Identificazione proiettiva

“Ora mi sembra che l’esperienza del controtransfert abbia proprio una caratteristica particolare che dovrebbe permettere all’analista di distinguere le situazio...

Ofidiofobia

L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...

Voyeurismo

Il Voyeurismo (dal francese  voyeur che indica chi guarda, “guardone”)  è un disordine della preferenza sessuale. I voyeur sono quasi sempre uomini c...

News Letters

0
condivisioni