Pubblicità

Il confine del Sè. Il test I.Co.S.

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 1867 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

tavole test icos“La membrana è la prima invenzione della vita”, sia sul piano biologico che sul piano psichico: così scriveva il grande psicanalista Didier Anzieu, immaginando il “confine” della struttura psichica come un involucro che permette alla psiche di costituirsi in “un apparato per pensare i pensieri, per contenere gli affetti, per trasformare l’economia pulsionale”, per l’appunto attraverso la delimitazione di una superficie chiusa e la conseguente suddivisione dello spazio psichico in due porzioni: il mondo interno ed il mondo esterno.

È innanzitutto dalle caratteristiche dell’involucro, secondo Anzieu, che dipende il funzionamento generale della psiche, e conseguentemente il lavoro analitico.

Il “Test del Confine”, primo strumento psicodiagnostico costruito per studiare in modo agevole ed efficace le caratteristiche del “confine della struttura psichica”, fornisce preziose indicazioni sullo stile di gestione delle relazioni dentro/fuori e tra le parti interne, individuando 7 differenti tendenze di base: isolamento, dipendenza, selettività/ rispetto, suscettibilità/diffi denza, aggressività, mobilità/mutevolezza, fragilità/esposizione.

È un test semiproiettivo di scelta di immagini accompagnato da un breve questionario di inchiesta; il materiale stimolo è costituito da 7 Tavole, su ognuna delle quali è stampata la figura che rimanda per analogia formale/funzionale alla corrispondente tipologia di confi ne.

Indice

Il Manuale del Test, in aggiunta alle istruzioni per l’utilizzo dello strumento in ambito clinico e di ricerca, contiene:

  • la descrizione delle esperienze di ricerca clinica che hanno portato, per tappe successive, alla messa a punto del test nella sua forma attuale
  • l’interpretazione dettagliata di 14 protocolli di pazienti in terapia individuale
  • l’interpretazione confrontata dei due protocolli in 3 esperienze di consulenza di coppia
  • le relazioni trovate tra caratteristiche del Confi ne di Sé e: caratteristiche formali delle immagini prodotte nell’esecuzione di test grafi ci, diagnosi di personalità, disturbi alimentari, problemi visivi, livello di autostima negli adolescenti, disturbi della sfera sessuale, abusi subìti, patologie oncologiche e reazione al lutto.  

A chi è rivolto

Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti

Autore

Loretta Sapora, psicologa e psicoterapeuta, è specializzata in Psicodiagnostica e nel Trattamento delle Malattie Psicosomatiche; ha collaborato con la Cattedra di Psicofi siologia Clinica dell’Università “La Sapienza” del Prof. Vezio Ruggieri (dove si è laureata con una tesi sperimentale sui rapporti tra aspetti quantitativi del comportamento alimentare, stile di gestione dell’oralità, soglia di riconoscimento dei sapori e vissuto della sessualità). Ha condotto numerose ricerche cliniche in ambito psicosomatico e psicofi siologico, con particolare attenzione ai disturbi del comportamento alimentare e al Disturbo di panico. Ha messo a punto un metodo di trattamento psicofi siologico integrato dell’obesità basato sul modello di Ruggieri, costruendone la tecnica base (l’”esperienza orale guidata”); il metodo, ed i risultati della prima sperimentazione clinica presso l’Unità Dietetica e Antidiabetica della ASL di Terni, sono stati pubblicati nel testo “La psiche obesa” (Ed. Melusina, Roma 1998). Negli ultimi anni si è soprattutto interessata allo studio dei diversi aspetti della problematica del “confine”. Nel 2004 ha pubblicato la prima versione delle Tavole del Test del Confi ne, e nel 2006 la prima edizione del relativo Manuale (ormai esaurita).

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: test psicologici confine pulsionale involucro

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cherofobia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologi...

Schizofasia

Profonda disgregazione del linguaggio che è sostituito da un’accozzaglia di parole o insalata di parole prive di un qualsiasi significato. Questo disturbo ling...

Autostima

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale ...

News Letters

0
condivisioni