Pubblicità

PSICOLOGIA NEWS n.225 - 29.9.2005

0
condivisioni

on . Postato in News libri e riviste | Letto 917 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • I pre-requisiti per l'apprendimento della matematica. Indicazioni metodologiche e proposte didattiche
  • Oltre la Torre di Babele: Centri Diurni in Psichiatria
  • Il linguaggio afasico nell'adulto. La linguistica applicata alla valutazione e alla riabilitazione
  • Sviluppo della personalità in individui con ritardo mentale
  • Sviluppo del linguaggio e dell'interazione sociale nei bambini ciechi
  • Da zero a sei anni. Psicologia dello sviluppo con approfondimenti di psicologia dell’educazione
  • La sindrome di Prader-Willy. Una guida operativa
  • SAR – Scala Alessitimica Romana. Valutazione delle capacità di riconoscere, esprimere e verbalizzare le emozioni

 

S. Lino, S. Cocuzza
I pre-requisiti per l'apprendimento della matematica. Indicazioni metodologiche e proposte didattiche
Pagine: 79
Prezzo: € 16.50
Editore: Del Cerro

Il testo, indirizzato ai docenti della Scuola dell’infanzia e della Scuola elementare, ai docenti di sostegno e agli studenti dei corsi di Scienze dell’Educazione e di Scienze della Formazione Primaria, promuove conoscenze e competenze e qualifica l’esperienza didattica per l’apprendimento della pre-matematica; raccorda in una veste innovativa aspetti della metodologia di Z. Dienes con i più recenti contributi teorici sulla psicomatematica; offre indicazioni metodologiche per la creazione di un laboratorio finalizzato alla conoscenza dei pre-requisiti di base per lo sviluppo delle capacità logiche. Sul filo del gioco, del disegno e del racconto, l’insegnante, attraverso la dimensione del colloquio pedagogico e dell’attività cooperativa di gruppo, condurrà i bambini dalla logica dell’azione allo sviluppo della molteplicità delle intelligenze, dal reale al simbolico. Il colloquio pedagogico sarà utile per ripercorrere le tappe dei procedimenti mentali compiuti e per far emergere a livello consapevole le modalità e lo stile dei processi personali. Il simbolo, avvertito dal bambino come sintesi di un percorso agito, carico di significato, diviene conquista dopo una lunga esperienza rigorosa e graduale. I processi interconnessi di astrazione e simbolizzazione promuoveranno agilità di pensiero nel continuo e ciclico passaggio dal concreto all’astratto, dal «gioco» al «dopo gioco».

 


N. Gomez, R. Paterniti (a cura di)
Oltre la Torre di Babele: Centri Diurni in Psichiatria
Pagine: 300
Prezzo: € 18.59
Editore: Del Cerro

Il Centro Diurno rappresenta una realtà diffusa in ogni regione italiana ed è previsto dal Progetto Obiettivo Nazionale sulla salute mentale. È uno strumento a disposizione del Dipartimento di Salute Mentale per svolgere due funzioni: a) la funzione di negoziazione fra sociale e sanitario; b) la funzione di istituzione psichiatrica in quanto luogo dove si avvia un processo di elaborazione e di trasformazione del supporto verso la cura. Queste due funzioni, essenziali nel nuovo modello di assistenza psichiatrica, evitano il rischio che il Centro Diurno diventi una struttura super specialistica e super tecnicizzata della riabilitazione, scollegata o in concorrenza con altri luoghi di cura (ambulatori, ospedali, residenze e territorio); ma d’altra parte è necessario introdurre la differenziazione dell’intervento, la specificità di ciascuna funzione. In tal modo la riabilitazione assume i caratteri dell’intrattenimento piuttosto che della cura. Il Centro Diurno diventa così uno dei nodi della rete del Dipartimento di Salute Mentale mantenendo una sua specificità di esistenza e di competenza con un organico definito, sicuro e confermato nel corso del tempo. Questo volume raccoglie una varietà di esperienze, ricerche e punti di vista degli operatori psichiatrici di molte regioni italiane che consentono una riflessione sugli aspetti collegati al lavoro nel Centro Diurno: la presa in carico dei pazienti, i tempi della cura e della dimissione, i rapporti con gli altri servizi del Dipartimento di Salute Mentale e con la rete sociale, il significato delle attività in riabilitazione, i problemi dell’operatore e la valutazione dell’intervento.

Maria Elena Favilla
Il linguaggio afasico nell'adulto. La linguistica applicata alla valutazione e alla riabilitazione
Pagine: 234
Prezzo: € 16.50
Editore: Del Cerro

Il paziente afasico mostra una patologia che colpisce solo le capacità linguistiche lasciando inalterate le altre capacità cognitive. Questo volume ha per oggetto, in particolare, la valutazione del linguaggio afasico ai fini di un accurato inquadramento dei vari problemi per l’impostazione di un’adeguata terapia rabilitativa. Il lavoro intende avviare un progetto di ricerca tra linguisti, neuropsicologi e logopedisti volto all’elaborazione di un linguaggio comune e di strumenti condivisibili dagli esperti dei diversi settori disciplinari, partendo da nuovi strumenti per la valutazione del linguaggio afasico. Il libro è articolato in tre parti, la prima dedicata al linguaggio afasico e al paziente adulto, le altre all’analisi e alle proposte di revisione della batteria B.A.D.A. (Batteria per l’analisi dei deficit afasici) una delle migliori batterie per la valutazione del linguaggio afasico esistenti in lingua italiana.

 

 

Pubblicità

 

 

Edward Zigler Dianne Bennet-Gates a cura di. Renzo Vianello
Sviluppo della personalità in individui con ritardo mentale
2002, pagine: 256
Prezzo: € 27,90
Editore: Junior

I risultati di più di quaranta anni di ricerche nel campo dello sviluppo della personalità in caso di ritardo mentale sono sintetizzati in questo volume. Edward Zigler, massimo rappresentante dell’approccio definito dello sviluppo (in quanto sottolinea che lo sviluppo dei soggetti con ritardo mentale tende ad essere simile a quello dei soggetti normodotati anche se più lento) evidenzia che per capire il comportamento delle persone con ritardo mentale è essenziale comprendere gli aspetti motivazionali, emotivi e di personalità. Essi sono importanti tanto quanto lo sono per tutte le persone. Questo testo non si limita ad una sintesi degli studi di Zigler. In esso sono presenti contributi forniti dai maggiori studiosi sul tema dell’influenza che gli aspetti motivazionali e di personalità hanno sulle prestazioni degli individui con ritardo mentale. La presentazione dei risultati delle ricerche sperimentali è accompagnata da indicazioni sulle implicazioni operative che tali dati hanno per gli operatori coinvolti nella identificazione, nella valutazione, nel trattamento e nell’integrazione delle persone con ritardo mentale nella società.

Renzo Vianello è docente all’Università degli studi di Padova. Preside della Facoltà di Psicologia dal 2001 al 2007 è autore di molti volumi, in particolare dedicati alla psicologia dello sviluppo e alle problematiche della disabilità e dell’integrazione scolastica.

Miguel Pérez-Pereira Gina Conti-Ramsden (a cura di Anna Piccioni)
Sviluppo del linguaggio e dell'interazione sociale nei bambini ciechi
2002, pagine: 176
Prezzo: € 19,80
Editore: Junior

Il volume propone un resoconto particolarmente aggiornato dei più recenti studi che a livello internazionali sono stati compiuti a proposito delle abilità comunicative dei bambini ciechi enfatizzando soprattutto l’analisi del linguaggio verbale dei primi anni di vita e i problemi associati all’acquisizione delle competenze sociali. Particolarmente fondato sulla ricerca empirica il volume può interessare anche gli insegnanti i riabilitatori e i familiari di bambini con disabilità visive.

Renzo Vianello
Da zero a sei anni. Psicologia dello sviluppo con approfondimenti di psicologia dell’educazione
2005, pagine: 176
Prezzo: € 16,80
Editore: Junior

Studi classici (Freud, Piaget, Vygotskij, Bowlby, Bruner) e particolarmente recenti (come quelli sulla percezione alla nascita o la metacognizione) sono messi a confronto al fine di evidenziare che cosa sappiamo oggi sullo sviluppo psicologico del bambino nei primi 6 anni di vita.
In una seconda parte sono considerati importanti temi di psicologia dell’educazione: la motivazione all’apprendimento, il gioco, il disegno, stili di pensiero e di comportamento ecc.
Come è tipico dell’autore anche gli argomenti più complessi sono presentati con uno stile particolarmente chiaro e motivante la lettura (senza per questo nulla togliere alla scientificità della trattazione).

Jackie Waters (a cura di Renzo Vianello)
La sindrome di Prader-Willy. Una guida operativa
2003, pagine: 100
Prezzo: € 12.00
Editore: Junior

Varie sono le sindromi che possono comportare ritardo mentale. Ciascuna di esse si caratterizza per specifiche peculiarità. La sindrome di Prader-Willi (causa una delezione al cromosoma 15 di origine paterna) comporta in particolare una fame tendenzialmente insaziabile. L’autrice, madre di una bambina con sindrome di Prader-Willi e presidente della Associazione PW del Regno Unito, presenta in questo volume i risultati della ricerca attuale e, soprattutto, fornisce molteplici indicazioni per l’intervento familiare, scolastico e sociale. Dopo due capitoli introduttivi (il primo dedicato ad una introduzione sulle caratteristiche della sindrome ed uno riservato alle abilità cognitive) ne seguono altri in cui l’autrice è prodiga di suggerimenti per la gestione educativa e scolastica dei bambini in età di scuola dell’infanzia e di scuola elementare (capp. 3 e 4), in età di scuola (capp. 5 e 6), in età superiore ai 14-16 anni o comunque non più frequentanti la scuola media (capp. 7 e 8). Un capitolo dedicato al futuro dei ragazzi con sindrome di Prader-Willi conclude il volume.

Roberto Baiocco, Fiorenzo Laghi, Anna Maria Giannini
SAR – Scala Alessitimica Romana. Valutazione delle capacità di riconoscere, esprimere e verbalizzare le emozioni
2005, pagine: 73 + protocolli + 10 cartoncini
Prezzo: € 30,00
Editore: Erickson

La Scala Alessitimica Romana (SAR) valuta l’alessitimia, ovvero l’incapacità di comunicare le proprie emozioni e di percepire quelle altrui. Nello specifico, si tratta di un costrutto multidimensionale caratterizzato dalle seguenti peculiarità: tendenza ad esprimere le proprie emozioni somaticamente, attraverso reazioni e disturbi a livello corporeo, difficoltà nel riconoscere le emozioni che si provano e nel comunicarle agli altri, pensiero orientato verso gli aspetti più pratici e non simbolici della realtà, difficoltà a mostrare empatia e a condividere gli altrui stati d’animo.
Unica nel suo genere, la SAR, grazie alla sua velocità e facilità di somministrazione, può essere utilizzata anche dagli operatori non psicologi (insegnanti, pedagogisti, operatori sociali) e somministrata a partire dai 15 anni di età. La presenza di norme suddivise in riferimento al genere e all’età, raccolte all’interno di un campione italiano composto da più di 1.500 persone, permette di standardizzare con estrema facilità i punteggi ottenuti.
Il manuale presenta inoltre numerosi esempi pratici di ricerca e di utilizzo della Scala che possono aiutare il lettore nella progettazione di interventi o studi nell’ambito dei diversi contesti applicativi.

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Anancasmo

Con i termine “anancasmo”, dal greco ἀναγκασμός ossia "costrizione, violenza", ci si riferisce al sintomo delle nevrosi ossessive o compulsive, consistente nell...

Nevrosi

Le nevrosi rappresentano un gruppo di disturbi che coinvolgono la sfera comportamentale, affettivo-emotivo e psicosomatica dell’individuo in assenza di una pato...

Amok

"Follia rabbiosa, una specie di idrofobia umana... un accesso di monomania omicida, insensata, non paragonabile a nessun'altra intossicazione alcolica".» (Zweig...

News Letters

0
condivisioni