Pubblicità

PSICOLOGIA NEWS n.306 - 10.5.2007

0
condivisioni

on . Postato in News libri e riviste | Letto 1126 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
  • Il narcisismo. Necessario quando è sano, accecante quando cancella gli altri
  • Follia e psichiatria: crisi di una relazione
  • Concepire la nascita. L'esperienza generativa in prospettiva pedagogica
  • Psichiatria psicodinamica
  • Dal sentire all'essere. I gruppi d'incontro, un approccio umanistico-fenomenologico-esistenziale ai temi della sofferenza psichica e della crescita psicologica
  • La dieta paradossale. Sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire
  • Genitori e adolescenti
  • Fate il vostro gioco! Il piacere ludico a scuola... e non solo
  • L`acquisizione del linguaggio. Un'introduzione

Antonio Alberto Semi
Il narcisismo. Necessario quando è sano, accecante quando cancella gli altri
2007, Collana "Farsi un'idea", pagine: 144
Prezzo: € 8,80
Editore: Il Mulino

Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita. Ripercorrendo il mito di Narciso creato da Ovidio e giungendo fino a Freud e alla ricerca psicoanalitica attuale, questo libro ci fa capire quanto Narciso sia presente nella nostra quotidianità - dal mondo della famiglia a quello della politica - e ci influenzi nella costruzione delle nostre relazioni affettive e sociali. Ci mostra infine come l'amore di sé possa anche danneggiarci, ma come sia necessario per poter stare bene in compagnia degli altri.

Antonio Alberto Semi è membro ordinario della Società psicoanalitica italiana. Tra le sue pubblicazioni: "Trattato di psicoanalisi" (a cura di, Bollati-Boringhieri, 1988-89), "Sigmund Freud. Opere scelte" (a cura di, Bollati-Boringhieri, 1999) e "La coscienza in psicoanalisi" (Cortina, 2003).

Acquista il libro on line

Alberto Giannelli
Follia e psichiatria: crisi di una relazione
2007, Collana: Psicologia sociale, pagine: 176
Prezzo: € 16,00
Editore: Franco Angeli

La psichiatria, sul piano epistemologico e culturale disciplina complessa e ambigua, si trova ancora oggi in difficoltà a coniugare la sua dimensione medico-psicosociologica con la funzione di controllo sociale che dai tempi della sua origine la collettività le demanda.
Stretta tra lo sviluppo straordinario delle neuroscienze e l'area plurivariegata delle discipline psicosociologiche in una sorta di serrata contesa tra loro, non solo corre il rischio di cedere a un monoriduzionismo che rivelerebbe del tutto sterile, ma anche di vedere minacciata la sua autonomia e progressivamente impoverite le sue aree di intervento.
È pertanto necessario che rinnovi, anche in modo radicale, i modelli formativi degli operatori, adattandoli anche alle nuove modalità espressive della follia e aprendoli all'orizzonte creativo in essa indovato, riveda i loro profili professionali e ne rivisiti gli assetti operativi.
Solo intervenendo a questi livelli la psichiatria potrà salvaguardare, rifondandola su basi più solide, la sua autonomia e, opponendosi a qualsiasi forma nuova di esclusione sociale, tutelare la complessa totalità della persona.

Alberto Giannelli, libero docente in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali e in Psichiatria dell'Università di Milano, ha al suo attivo una intensa e lunga attività didattica e operativa e una ricca produzione scientifica nell'ambito della psicopatologia, dell'etica e della psichiatria clinica. È socio onorario della Società Italiana di Psichiatria Diritto ed Etica. Ha fondato nel 1988 il periodico Psichiatria Oggi, del quale è Direttore.

Acquista il libro on line


Elisabetta Musi
Concepire la nascita. L'esperienza generativa in prospettiva pedagogica
2007, Collana: Scienze della formazione - Manuali, pagine: 256
Prezzo: € 19,00
Editore: Franco Angeli

Il libro presenta un'inedita riflessione sistematica e organica sulla nascita in chiave pedagogica. Attingendo alla ricca bibliografia di studi psicologici, antropologici, psicoanalitici, sociologici, storici, oltre che sanitari, che si sono occupati dell'esperienza generativa, l'autrice delinea con rigore teoretico i fondamenti di una pedagogia della nascita all'interno di una cornice fenomenologico-esistenziale.
L'obiettivo è di guadagnare all'attenzione pedagogica e ad una rinnovata sensibilità educativa il venire al mondo, mostrando come i futuri genitori, i medici, il personale infermieristico, ostetrico, educativo, e tutti coloro che gravitano attorno alla nascita di una nuova creatura (quindi anche chi si occupa di politiche sociali e sanitarie) si debbano disporre a sostenere l'esperienza della genitura ben prima che il figlio sia venuto alla luce.
Il testo si divide in due parti.
Una prima parte teoretica ha funzione introduttiva e fornisce il lessico propedeutico e il quadro epistemologico di riferimento, in seno al quale vengono proposti i concetti basilari con cui cogliere le potenzialità formative di una riflessione sul nascere.
La seconda parte si concentra sulla gestazione e il divenire della relazione genitori-figlio, considerando i sentimenti che scandiscono l'accoglienza di una nuova creatura e che recepiscono dalla sacralità della nascita stimoli preziosi per una rinnovata e feconda vitalità familiare. Approfondimenti specifici sono dedicati alla sapienza del corpo materno, alla presenza del padre in tutta l'esperienza generativa, alle trasformazioni via via più radicali e dirompenti che - attraverso l'attesa, il travaglio, il parto e l'allattamento - guidano i genitori ad incontrare il "bambino reale" e ad accogliere quel processo di separazione che li porterà progressivamente a consegnare il proprio figlio al mondo.
Il volume si rivolge a studenti universitari (lauree umanistiche e sanitarie), a medici e personale ostetrico-infermieristico, agli operatori dei servizi sociali, educativi, sanitari ed anche ai genitori.

Elisabetta Musi è docente di Pedagogia sociale e di Pedagogia della differenza di genere presso l'Università Cattolica (sede di Piacenza). Impegnata nella formazione di insegnanti, educatori, genitori, operatori sociali, ha coordinato per anni il Centro per le famiglie del Comune di Reggio Emilia. Svolge attività di ricerca sui temi relativi alla vita emotiva ed alla cura educativa negli ambiti delle relazioni familiari, della differenza di genere, della pedagogia prenatale e neonatale. È autrice di numerose pubblicazioni in volumi collettanei e riviste specializzate.

Acquista il libro on line

Glen O. Gabbard
Psichiatria psicodinamica
Quarta edizione
2007, Collana: Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze, pagine: 644
Prezzo: € 52,00
Editore: Raffaello Cortina

La quarta edizione di "Psichiatria psicodinamica", divenuto testo di riferimento in molte università italiane, riflette i recenti progressi delle neuroscienze nella comprensione dell'interazione tra geni e ambiente e del funzionamento del cervello. Questa nuova edizione offre una più ampia integrazione tra l'apporto psicosociale e quello biologico, essenziale per la diagnosi clinica e la terapia in un'epoca segnata da modelli "rapidamente efficaci" di lettura della malattia mentale.

Glen O. Gabbard è professore di Psicoanalisi alla Karl Menninger School of Psychiatry, analista supervisore al Topeka Institute for Psychoanalysis e professore di Psichiatria all'University of Kansas School of Medicine of Wichita.

Acquista il libro on line

Maria Felice Pacitto
Dal sentire all'essere. I gruppi d'incontro, un approccio umanistico-fenomenologico-esistenziale ai temi della sofferenza psichica e della crescita psicologica
2007, Collana: Psicologia clinica, Pagine: 293
Prezzo: € 20.00
Editore: Ma. Gi.

I gruppi d'incontro, un approccio terapeutico introdotto in Italia agli inizi degli anni ’70 e finalizzato a facilitare la scoperta dell’interezza dell’organismo umano (emozioni, sentimenti, sensazioni, capacità immaginativa), a favorire lo sviluppo di modalità comunicative soddisfacenti, a trovare un senso all’esistenza elaborando un progetto di vita, sono il tema di questa trattazione. Gli strumenti e le soluzioni operative di questo metodo sono sorretti da un articolato sostrato teoretico: il libro fa la storia dei gruppi d'incontro e della Psicologia umanistica all’interno della quale si sono sviluppati, in connessione con la filosofia fenomenologico-esistenziale e con quella ermeneutica. Dei gruppi d'incontro l’autrice presenta obiettivi, l’intera procedura e la quasi totalità degli esercizi tradizionalmente utilizzati.

Maria Felice Pacitto, laureata in Filosofia e Psicologia, psicoterapeuta, membro fondatore della IAMP (Associazione Italiana di Psicologia Umanistica), allieva di Rollo May e Ronald Laing, è stata tra i primi in Italia a utilizzare e sviluppare la metodologia dei Gruppi d'Incontro. Svolge da tempo attività di ricerca nel campo della Epistemologia e dei modelli psicoterapeutici. Ha pubblicato L'Affaire Althusser. Dramma di un filosofo francese. Attualmente dirige il «Centor di Psicologia Umanistico-Transpersonale ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale».

Acquista il libro on line

Giorgio Nardone
La dieta paradossale. Sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire
2007, Collana: Saggi, Pagine: 110
Prezzo: € 9.00
Editore: Ponte alle grazie

Dieta: un’epidemia dei tempi moderni, dei paesi sviluppati, delle società opulente. Chi non si è mai cimentato almeno una volta nella vita in un regime alimentare per perdere qualche chilo di troppo? E quindi, siccome riguarda tutti, tutti sappiamo quanti risultati fallimentari si raccolgono mettendosi su questi binari punitivi in cui si cerca di tenere sotto controllo un istinto primario come quello della fame. Le diete non funzionano ma non perché non si riesca a dimagrire: o non si riescono a seguire fino in fondo o si seguono e poi si recuperano i chili perduti.
Un grande psicologo ci spiega le ragioni del nostro faticoso rapporto col cibo e, attraverso stratagemmi che possono sembrare irragionevoli, ci insegna come recuperare una relazione sana ed equilibrata col piacere di mangiare.

Giorgio Nardone, fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di Terapia Strategica (CTS) di Arezzo ove svolge la sua attività di Psicologo - Psicoterapeuta. E' direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica e della Scuola Manageriale di Comunicazione e Problem Solving Strategico di Arezzo. Considerato l'esponente di maggior spicco tra i ricercatori della Scuola di Palo Alto, è internazionalmente riconosciuto come uno dei più creativi e al tempo stesso rigorosi terapeuti in virtù dei suoi numerosi e innovativi lavori che hanno portato a un nuovo Modello evoluto di Terapia Breve. Autore di numerose opere tradotte in molte lingue straniere, dirige per Ponte alle Grazie la collana dei saggi di terapia breve.

Acquista il libro on line

Carr-Gregg Michael
Genitori e adolescenti
2007, Collana: Genitori & figli, Pagine: 120
Editore: Armenia
Prezzo: € 13.50

Rispetto al passato, il grande problema dei giovani d'oggi è che diventano adolescenti troppo presto ed escono di casa già in età adulta. I genitori si trovano così a dover convivere per anni con sbalzi di umore, comportamenti a rischio, problemi di studio e incomprensioni di vario genere, tentando di sopravvivere in questo logorante e continuo confronto con un mix di durezza e di dolcezza e comprensione. In questo senso, questo testo è un chiaro manuale che aiuta i genitori a comunicare efficacemente con i propri figli.

Carr-Gregg Michael è considerato uno dei maggiori psicologi australiani. Lavora all'Albert Road Centre di Melbourne ed è membro fondatore della National Coalition Against Bullying e Rappresentante ufficiale dei programmi per la prevenzione del suicidio giovanile patrocinati dal governo federale australiano.

Acquista il libro on line

D. Ticli , F. Calvetti
Fate il vostro gioco! Il piacere ludico a scuola... e non solo
2007, Collana: p come gioco...strumenti, Pagine: 176
Prezzo: € 16,50
Editore: La Meridiana

Si gioca per il piacere di farlo. A differenza di altre attività umane, nel gioco non c’è altra giustificazione che il gioco stesso. E, poi, nel gioco il procedimento è più importante del risultato, e questo libera dall’ansia della prestazione, dalla frustrazione dell’errore, dalla paura del giudizio. Il piacere ludico suscita la creatività, sprigiona la libertà espressiva, attiva imprevedibili processi di apprendimento. Infatti, non s’impara solo con la riflessione razionale che procede in modo graduale, logico, strutturato, analitico, ma anche con un approccio ludico e quindi intuitivo, emotivo, sensoriale e creativo. Giocare in gruppo, inoltre, apre anche all’incontro con l’altro. Socializzare significa rapportarsi col rispetto delle regole comuni, accettare la volontà degli altri e far valere le proprie ragioni, contrattare, cooperare e competere senza il ricorso al sorpruso e alla violenza. L’idea di questo catalogo ricco ed eterogeneo è che il piacere ludico debba essere al centro anche dell’esperienza educativa, e in primo luogo della scuola. Questo non è un libro da leggere ma da usare. Si possono sfogliare queste pagine seguendone l’ordine oppure collegando ambientazioni simili. Creando un percorso alimentare fra giochi con materiali commestibili, oppure uno sull’investigazione, sfidando la logica con percorsi su magia e inganno, o ancora lavorando solo con gli animali o le città. Così il libro diventa una preziosa cassetta nella quale, a seconda delle circostanze, si può sempre trovare un attrezzo utile per rinforzare i legami affettivi e, quindi, rendere più efficace l’azione educativa.

Dino Ticli, docente di Scienze in un liceo e collaboratore di un museo di storia naturale, è conosciuto scrittore di numerosi romanzi per ragazzi e opere di divulgazione, in cui combina abilità letteraria e competenza scientifica. Molti suoi lavori gli sono valsi riconoscimenti e premi.
E' spesso in giro per l'Italia proponendo laboratori scientifici e letterari legati alla sua produzione; intrattiene il suo giovane pubblico anche con attività ludiche che favoriscono e sviluppano il piacere della lettura.
Franca Calvetti, animatrice di gruppi giovanili, è docente di Lettere preso un liceo delle Scienze sociali. Nella sua attività di insegnamento, tra le strategie di apprendimento, non manca mai di inserire giochi e attività che richiedano fantasia e creatività, abbinando così all'impegno dello studio il piacere del gioco. Si occupa anche di revisione critica di testi letterari.

Acquista il libro on line

Maria Teresa Guasti
L`acquisizione del linguaggio. Un'introduzione
2007, Collana: Grandi manuali di psicologia, Pagine: 328
Prezzo: € 25,50
Editore: Raffaello Cortina

Perché per i bambini è così facile imparare a parlare? In che modo un bilingue differisce da un monolingue? E cosa significa esattamente padroneggiare una lingua?
Secondo la prospettiva adottata in questo libro, acquisire il linguaggio è qualcosa che accade in maniera naturale nei primi anni di vita perché gli esseri umani sono predisposti per questo. Tuttavia, così come la pianta cresce se la si nutre, anche il linguaggio cresce se lo si nutre con le specifiche lingue parlate nel mondo.

Maria Teresa Guasti insegna Linguistica all’Università di Milano-Bicocca.

Acquista il libro on line

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Coping

In che modo tendiamo a superare gli ostacoli e lo stress che la vita ci sottopone? Attuando strategie di coping!! Dall’inglese to cope (affrontare) il termine ...

Pensiero

I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realt&agra...

Aggressività

In psicologia indica uno stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Nel corso degli anni l’aggressività è stata co...

News Letters

0
condivisioni