Pubblicità

CORSO ANNUALE PSICOLOGIA E FISIOLOGIA PERINATALE

0
condivisioni
locandina-corso
Categoria
Corsi
Dates
Sabato 20 Ottobre 2018 09:30
Luogo
Terzo Spazio - sede Piazza Bologna - Roma - Via Gian Luca Squarcialupo, 3
00162 Roma RM, Italia
Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Psicologia Perinatale si occupa di tutelare il benessere della famiglia nel periodo intorno alla nascita; ciò significa dare massima attenzione a tutto ciò che ruota intorno al concepimento, alla gravidanza, al parto e alle prime fasi di vita del bambino.

I recenti mutamenti economico-sociali nonché culturali hanno consentito la diffusione di nuove strutture familiari e modalità diversificate di assunzione del ruolo genitoriale, con sempre più articolati percorsi della filiazione: PMA, prematurità, aumento delle famiglie nucleari, ecc. Di conseguenza gli aspetti legati alla perinatalità implicano processi sempre più complessi.

 

Obiettivo del corso

L’obiettivo del corso, rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali, Ostetriche, Infermieri e Medici è quello di offrire una preparazione specifica sulla psicologia, la fisiologia e la clinica del periodo perinatale, con la finalità di offrire nozioni e strumenti per intervenire sulle madri e su tutta la famiglia.

 

Programma dei moduli

1. “L’attesa dell’attesa”: aspetti psicologici dell’infertilità e della sterilità

2. I vissuti psicologici in gravidanza 

3. Anatomia e fisiologia della gravidanza e del parto 

4. Dalla coppia alla triade genitoriale

5. Il lutto perinatale

6. Tecniche di organizzazione e conduzione di Incontri di Accompagnamento alla Nascita

7. Lo sviluppo dell’attaccamento tra genitori e figli

8. L’alimentazione e il sonno del neonato e del bambino

9. Il sostegno alla maternità nel post-partum

10. Fondamenti di psicologia dello sviluppo 0-4 anni

 

Docenti

  • Angelo Pennella: Psicologo, Psicoterapeuta, Docente Università Sapienza e Scuola di specializzazione SCUPSIS.
  • Marco Cacioppo: Psicologo, Psicoterapeuta, Professore Associato LUMSA.
  • Claudia Ravaldi, Psichiatra, Psicoterapeuta, fondatrice Associazione Ciao Lapo Onlus.
  • Maria Grazia Flore: Psicologa, Psicoteraputa, specialista in Psicologia Perinatale, membro Rete Psicologia Perinatale Ordine Psicologi Lazio.
  • Noemi Gugliotti: Ostetrica, altamente formata in nutrizione clinica, Terapista delle disfunzioni pelviche femminili, Acquamotricista prenatale.
  • Cinzia Correale: Psicologa, Assistente di Cattedra in Psicodinamica delle relazioni familiari e Psicopatologia dello sviluppo LUMSA.

 

 

 
 

Altre date

  • Sabato 20 Ottobre 2018 09:30
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Tecnostress - Tecnofobia

Il Tecnostress (o tecnofobia) è una patologia che scaturisce dall'uso eccessivo e simultaneo di quelle informazioni che vengono veicolate dai videoschermi. Ess...

Onicofagia

L'onicofagia, meglio conosciuta come il brutto vizio di mangiarsi le unghie, è un’impulso incontrollabile definito in ambito psicologico come disturbo del compo...

Arpaxofilia

L'arpaxofilia è una parafilia, riguarda l'eccitazione sessuale che si prova nell’essere derubati, quindi quando ci si trova in una situazione di pericolo. Vist...

News Letters

0
condivisioni