Pubblicità

Articles Tagged ‘cecilia vetturini’

Intervista a Cecilia Vetturini (Scegliere il cambiamento)

Intervistiamo Cecilia Vetturini, pochi giorni dopo la pubblicazione di Scegliere il cambiamento. Un percorso di guarigione dalla co-dipendenza, nella collana A Tu per Tu, per conoscere come è nato il suo libro, a quale pubblico si rivolge, e soprattutto per parlare della co-dipendenza.

cecilia vetturiniCecilia Vetturini è nata e resiede a Roma, dove ha insegnato per 35 anni Religione nelle scuole medie. Laureata in Teologia, ha acquisito esperienza nella didattica operativa, nell’insegnamento del metodo di studio e dell’italiano agli alunni stranieri. È coautrice del libro di testo ‘Credenti in dialogo’ edito dalla Mondadori Education.

Perché ha deciso di scrivere Scegliere il cambiamento, quando ha preso questa decisione?

La psicologa presso la quale ero in terapia, mi faceva tenere un diario degli eventi, delle emozioni, delle riflessioni personali, delle scelte che m’invitava a fare, dei miei sogni: sia quelli a occhi aperti che quelli notturni. Io che amo scrivere, riempivo pagine e pagine del mio quadernino. Così un giorno le ho detto: “Io qui sto praticamente scrivendo un libro”. Lei mi ha risposto: “Perché no?”. Ricordo a memoria le parole con cui mi ha convinta da subito: “Se te la senti… Mi rendo conto che ti sto chiedendo tanto, ma sono sicura che potrai aiutare tante persone che hanno il tuo problema. C’è molta letteratura sulle dipendenze e in particolare sugli alcolisti, ma i loro familiari vivono nel silenzio e nella vergogna. Provaci”.
Ho cominciato a pensarci già in metropolitana mentre tornavo a casa.

Scegliere il cambiamento (Cecilia Vetturini)

Scegliere il cambiamento, scritto da Cecilia Vetturini per i tipi di Edizioni Psiconline, è un libro autobiografico che racconta, in forma di diario, il percorso compiuto dall'autrice per liberarsi di una co-dipendenza

Scegliere il cambiamentoNel libro l'autrice si trova a dover affrontare un percorso di guarigione dalla co-dipendenza insiema al marito (dipendente dall'alcool) con l'obbiettivo di aiutarlo a liberarsi da questo suo problema.

La Vetturini scrive che la dipendenza del marito, con il passare del tempo, diventa anche la sua ed è per questa ragione che nel titolo del libro viene menzionata la co-dipendenza.

Scegliere il cambiamento. Un percorso di guarigione dalla co-dipendenza

Scegliere il cambiamentoUn nemico minaccioso è determinato a distruggere il futuro di una coppia sposata da diversi anni. Ha un nome molto comune: alcolismo. Ma qui non è la dipendenza dall’alcol a fare da protagonista: chi scrive è lei che, nascondendo il problema, vergognandosi di quanto accade dentro e fuori casa, ma soprattutto tacendo e mascherando il proprio dolore, diventa vittima di una malattia: la sindrome di codipendenza.

È una condizione psicologica che determina una serie di comportamenti infl uenzati da quelli dell’altro. L’autrice si propone di percorrere insieme al lettore il sentiero attraverso il quale ha abbracciato il cambiamento che le ha permesso di guarire.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Aerofobia

Con il termine aerofobia (o aviofobia) viene definita la paura di volare in aereo per via di uno stato d'ansia a livelli significativi. ...

Ecofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata di rimanere da soli nella propria casa Una paura comune a molti che spesso si associa ad altre...

Adaptive Information Processin…

Secondo questo modello, per conferire senso agli stimoli in entrata, le nuove esperienze vengono assimilate all’interno di preesistenti network mnestici. &nb...

News Letters