Pubblicità

Articles Tagged ‘John Bowlby’

Aggressività, rabbia e attaccamento

Aggressività, rabbia e attaccamento sono una parte fondamentale dei rapporti fra adulti. Proviamo a delinearne le relazioni reciproche assumendo come vertice conoscitivo la teorizzazione psicoanalitica del sistema di attaccamento di John Bowlby.

Aggressività, rabbia e attaccamento

John Bowlby, psicoanalista e teorico dell'attaccamento, sostiene che gli esseri umani nascono con un sistema psicobiologico innato (sistema comportamentale di attaccamento) che li motiva a cercare la vicinanza ad altri significativi (figure di attaccamento) nei momenti di bisogno.

Attaccamento

“Ogni individuo costruisce modelli operativi del mondo e di se stesso in esso, con l’aiuto dei quali percepisce gli avvenimenti. Nel modello operativo del mondo che ognuno si costruisce, una caratteristica chiave è la nozione che abbiamo di chi siano le figure di attaccamento e di quanto accettabili o inaccettabili noi siamo agli occhi delle nostre figure di attaccamento”. John Bowlby

attaccamento

Il termine “attaccamento” è stato impiegato dalla psicoanalisi per indicare il forte legame affettivo che unisce il bambino alla madre.

John Bowlby (1907 – 1990)

BowlbyPsicologo e psicoanalista inglese, nato a Londra nel 1907 e morto nel 1990 all’ Isola di Skye (Regno Unito). L’autore, padre della nota Teoria dell’Attaccamento, ha dedicato gran parte della sua professione allo studio della relazione esistente tra madre e bambino, interessandosi, inoltre, ai processi attraverso i quali avviene lo sviluppo dei legami affettivi nel contesto familiare.

Studiò medicina e psicologia all’ Università di Cambridge, specializzandosi poi in psichiatria, psichiatria infantile e psicoanalisi. A partire dal 1946 ha svolto la sua professione presso la Tavistock Clinic e il Tavistock Institute of Human Relation di Londra.

Stili di attaccamento: come cambiano nel tempo?

I risultati di uno studio suggeriscono che, come altri aspetti della personalità, gli stili di attaccamento non sono qualcosa di immutabile, ma variano in funzione delle esperienze relazionali, così come dalle varie richieste sociali presenti nei diversi stadi di vita.

Stili di attaccamento. come cambiano nel tempoNonostante la teoria dell'attaccamento sia stata proposta per la prima volta negli anni '50 dallo psicoanalista John Bowlby, nel panorama odierno della psicologia essa costituisce ancora un caposaldo.

All'interno della teoria, Bowlby evidenziò l'importanza delle nostre prime relazioni con i caregiver, sottolineando come la natura di quei legami saranno quelli che poi modelleranno le successive relazioni con altre persone durante la vita adulta.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Paranoia

La paranoia è una psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotat...

Illusioni

Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica, in genere, quelle percezioni reali, falsate dall'intervento di ...

Prosopoagnosia

La prosopoagnosia (o prosopagnosia) è un deficit percettivo del sistema nervoso centrale che impedisce il riconoscimento dei volti delle persone (anche dei fami...

News Letters