Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

I D.S.A.: Divertirsi Sapendo Apprendere© (3)

dsa improta2Riprendiamo il discorso sul progetto Divertirsi Sapendo Apprendere © lo svolto scorso anno presso il Centro di Psicologia Clinica Territoriale “essebi” di San Giorgio  a Cremano in provincia di Napoli presentando le Modalità di intervento

Il progetto è stato articolato in 7 fasi, nelle quali i diversi operatori hanno avuto compiti e funzioni precise, coerentemente con la creazione di una struttura standard, al fine di realizzare una buona prassi d’intervento verificata e replicabile.

Continua a leggere
  1664 Visite
1664 Visite

I D.S.A.: Divertirsi Sapendo Apprendere© (2)

dsa blog2Nell’intervento precedente ho introdotto il discorso delle azioni utili all’implementazione di strategie utili al recupero dei D.S.A. proponendo un’ipotesi di intervento realizzata lo scorso anno presso il Centro di Psicologia Clinica Territoriale “essebi” [1] di San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli il Progetto D.S.A. – Divertirsi Sapendo Apprendere – Recupero Mirato, un progetto di ricerca rivolto a studenti con D.S.A. certificato. Un percorso che, partendo dalla valorizzazione della consapevolezza meta cognitiva, propone un recupero mirato delle aree disfunzionali mediante esercitazioni personalizzate, avvalendosi anche dell’utilizzo di software specifici.

Continua a leggere
  2687 Visite
2687 Visite

Giovanni non sa leggere? Il problema della diagnosi

dislessiaLa scorsa settimana ho avviato un approfondimento sui D.S.A. con l’intento di cominciare a ragionare intorno a un’importante tematica che attraversa il mondo della scuola ma anche tante famiglie, per allargare la conoscenza nei confronti di tale tematica anche per i non addetti ai lavori, che tuttavia quotidianamente sono in contatto con tale problematica.

Il primo problema da affrontare è quello di una diagnosi certa, giacché “Troppi bambini sono considerati dislessici ma hanno solo disturbi comuni”.

È questo l’allarme lanciato infatti dall’Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma nel 2011 quando in occasione della conferenza stampa sul tema “La Scuola dell’obbligo ed i Disturbi specifici dell’apprendimento”, il direttore dell’Ido, Federico Bianchi di Castelbianco, ha presentato i risultati di un’indagine condotta in numerose scuole materne ed elementari per individuare i bambini a rischio di D.S.A. sottolineando che una percentuale elevata di bambini è stata erroneamente indicata a rischio D.S.A.

Continua a leggere
  1705 Visite
1705 Visite

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: conosciamoli un po’ meglio

dsaNei due articoli precedenti ho introdotto il discorso sui Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) allo scopo di cominciare a ragionare intorno a un’importante tematica che attraversa il mondo della scuola ma anche tante famiglie. Da questa settimana vorrei invece approfondire il discorso anche con approfondimenti teorici per allargare la conoscenza nei confronti di tale tematica anche per i non addetti ai lavori, che tuttavia quotidianamente sono in contatto con tale problematica.

Continua a leggere
  2034 Visite
2034 Visite

Giovanni non sa leggere!?! (2). Introduzione ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento

dsa2La scorsa settimana ho introdotto il discorso relativo ai D.S.A. In Italia dal 2010 questi studenti sono tutelati dalla Legge 170, relativa alle “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.

Questa settimana non vorrei tuttavia soffermarmi sull’analisi di tale legge, per la quale rimando al testo normativo[1], in quanto ritengo più opportuno focalizzare l’attenzione sui possibili interventi attuabili a scuola.

COME AIUTARE QUESTI STUDENTI???[2]...

Attraverso interventi che attraverso strategie vicarianti li aiutino a vivere situazioni di successo formativo.

Continua a leggere
  2303 Visite
2303 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

MECCANISMI DI DIFESA

Quando parliamo di meccanismi di difesa facciamo riferimento ad un termine psicoanalitico che individua i processi dinamici e inconsci mossi dall’Io per fronteg...

I ricordi flashbulb

Le flashbulb memories (FBM o ricordi flashbulb) sono state definite per la prima volta da Brown e Kulik nel 1977 come ricordi fotografici vividi, dettagliati e ...

Disturbo Esplosivo Intermitten…

Disturbo del comportamento caratterizzato da espressioni estreme di rabbia, spesso incontrollabili e sproporzionate rispetto alla situazione L’IED (Intermitten...

News Letters

0
condivisioni