Pubblicità

Il phubbing: una nuova forma di esclusione sociale

0
condivisioni

on . Postato in Benessere e Salute | Letto 2693 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Il termine Phubbing è stato creato dalla combinazione delle parole “Phone”, telefono, e “Snubbing”, snobbare. Fa riferimento ad una situazione sociale in cui una persona interagisce con il proprio cellulare o altro dispositivo, piuttosto che interagire con la persona presente.

Il phubbing una nuova forma di esclusione socialeQuando ci troviamo all'interno di una relazione, sia essa amicale o intima, e l'altro ci sta ignorando perché impegnato ad interagire con il proprio smartphone, siamo di fronte al cosiddetto “phubbing”.

Il termine Phubbing è stato creato dalla combinazione delle parole “Phone”, telefono, e “Snubbing”, snobbare. Fa riferimento ad una situazione sociale in cui una persona interagisce con il proprio cellulare o altro dispositivo, piuttosto che interagire con la persona presente.

In un'interazione sociale, un “phubber” può essere definito come la persona che inizia ad interagire con il proprio dispositivo, mentre un “phubbee” è colui/colei che è destinatario del comportamento di phubbing.

L'uso di questo e di altri termini relativi all'uso dei dispositivi mobili mette in luce un problema crescente con i diversi tipi di tecnologia, incluso il delicato equilibrio di condivisione del tempo e dell'attenzione quando si affrontano due interazioni molto diverse nello stesso momento.

Il fenomeno del Phubbing è molto comune, almeno nelle culture occidentali. In una recente indagine statunitense, nove intervistati su dieci hanno affermato di aver usato il proprio smartphone durante la loro attività sociale più recente.

Vi è anche la prova di come esso sia socialmente dannoso, lasciando le persone meno soddisfatte delle loro interazioni faccia a faccia e generando sentimenti di risentimento e isolamento.

È proprio un recente studio pubblicato sul Journal of Applied Social Psychology che ha esplorato le ragioni di questi effetti.

Pubblicità

I risultati si basano sul Dottorato di ricerca di Varoth Choptitayasunondh presso l'Università di Kent, Inghilterra, che, insieme alla co-autrice, Karen Douglas, ha chiesto ad un gruppo di partecipanti di sesso femminile (età media, 19 anni) di assistere ad un'animazione di tre minuti in raffigurante una conversazione tra due persone.

A loro è stato chiesto di immaginare se stessi come una delle persone nell'animazione, e successivamente esprimere giudizi sulla conversazione e su come si sentivano.

Vi erano tre condizioni in cui il compagno di conversazione del partecipante variava in termini di utilizzo del telefono cellulare durante la conversazione.

Nella prima condizione, il telefono dell'interlocutore dei partecipanti è rimasto inutilizzato sul tavolo durante tutta la conversazione.

Nella seconda condizione, l'attenzione dell'interlocutore è stata rapidamente attirata da qualcosa sul proprio telefono, trascorrendo il resto dell'interazione facendo phubbing, mantenendo lo sguardo sullo schermo mentre periodicamente ridacchiavano per ciò che visualizzano.

La terza condizione era caratterizzata da un'interazione in cui l'interlocutore dei partecipanti si impegnava in esplosioni di phubbing intervallati da periodi in cui ignoravano il telefono.

I 128 partecipanti hanno quindi vissuto diverse tipologie di phubbing. Tuttavia, maggiore era presente l'esperienza di phubbing peggiore era considerata la qualità dell'interazione.

I ricercatori ritengono che il phubbing abbia questo effetto perché viene vissuto come forma di esclusione sociale, analogo a quando le persone non hanno altra scelta che mangiare da soli nella caffetteria della scuola o scoprire che i loro amici non rispondono alle loro chiamate.

La caratteristica di tale fenomeno è che questa esclusione si verifica durante la condivisione di un incontro fisico e, almeno a livello teorico, di un'interazione.

Coerentemente con questi dati, i due autori hanno scoperto che il phubbing ha influenzato negativamente i bisogni fondamentali dei partecipanti, incluso il loro senso di appartenenza, il bisogno di significato e autostima, proprio come è stato riscontrato per le forme più tradizionali di esclusione sociale.

Più il phubbing minacciava questi bisogni, più i partecipanti si sentivano male riguardo all'interazione e alla relazione, e questo era vero indipendentemente da quanto fossero tipici e socialmente accettabili tali comportamenti.

Gli autori suggeriscono l'importanza di condurre ulteriori ricerche su tali meccanismi, in quanto i suddetti risultati mettono in risalto un aspetto sottile ma onnipresente della nostra esperienza quotidiana, che può facilmente creare circoli viziosi di distacco ed elicitare sensazioni in cui, anche se circondati da persone, ci si sente soli ed esclusi.

 

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

 

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

 

Tags: smartphone esclusione sociale, phubbing

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

Dipendenza sessuale

“Brandon ha paura di questa intimità, fa sesso casuale o con prostitute, ma se deve davvero fare l’amore per lui è impossibile, perché lasciar entrare qualcuno ...

Sonnofilia

La sonnofilia, o sindrome della "bella addormentata", è una parafilia caratterizzata dall'eccitazione stimolata attraverso carezze o altri metodi, esclusi strum...

News Letters

0
condivisioni