Pubblicità

Che c'è da ridere?

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 3184 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

che cè da ridereNulla di per sé è ridicolo, tutto può essere risibile. Un'analisi innovativa del "risibile" che per la prima volta colloca in un modello sistemico tutte le forme che costituiscono la "galassia" della comicità e le loro espressioni - parole, immagini, eventi - i cui effetti sono visti e descritti non come reazioni a ciò che accade, ma come operazioni mentali individuali, ossia come atteggiamenti.
Tre fattori universali: il Valore, la Distanza e il Tempo, danno vita alla Formula del Comico-Umoristico, sintesi del modello degli universali, un potente analizzatore dei generi: Comico, Umoristico, dei loro satelliti-contigui (Ironico, Sarcastico, Satirico, Grottesco, Imitativo-parodistico) e delle rispettive specie. Molti gli esempi esilaranti, indagati attraverso le operazioni mentali che li costituiscono e li rendono efficaci.


Il libro esplora con cura anatomica i meccanismi mentali che connotano i loro supporti, verbali, scritti e audiovisivi che sono i veri detonatori del ridere (la storiella, la battuta, la vignetta, la gag circense, la parodia, la caricatura).

In una prima appendice sono raffrontati e discussi analiticamente con questo Modello - anche in modo dialettico e senza timori reverenziali - i più celebri testi sulla comicità, da Aristotele a Kant, da Freud a Bergson, da Kierkegärd a Fry. Una seconda appendice riporta i dialoghi dell'autore con psichiatri e filosofi, umoristi e attori, interrogati sulle fonti della comicità e dell'umorismo.

Il testo apre a studiosi e professionisti del comico-umoristico nuove prospettive di riflessione e contemporaneamente ai semplici amanti della comicità e dell'umorismo ampi spazi di divertimento.

Questo libro costituisce, per la prima volta, una vera e propria mappa mentale per non smarrirsi nel territorio, terribilmente vasto, del comico-umoristico. Ciò nella piena consapevolezza batesoniana che "la mappa non è il territorio" e che una formula non può esaurire tutte le combinazioni, ma nella certezza di offrire un contributo atto ad aumentare, in qualche misura, la conoscenza di quel fenomeno unico e straordinario che è l'uomo che ride.


autore

Pier Luigi Amietta saggista, già collaboratore e assistente di Silvio Ceccato presso il Centro di Cibernetica del Linguaggio di Milano e lo IULM, svolge studi e ricerche su vita mentale, comunicazione, linguaggio e gestualità.

Tra le sue pubblicazioni, La linea e la striscia - il testamento pedagogico del Maestro Inverosimile (con Silvio Ceccato), FrancoAngeli, 2008; Bruno Munari bambino centenario: il "creativo" creatore, Edizioni Odissea, 2008 (Premio Speciale della Critica al Concorso "Città di Salò" 2009); "Dare Significato", in I Destini cresciuti. Quattro percorsi nell'apprendere adulto, con D. Fabbri, A. Munari e P. Trupia, FrancoAngeli, Milano, 2011.

Inoltre ha pubblicato sillogi di poesia e traduzioni varie dal francese, inglese e numerosi articoli e saggi su riviste scientifiche e professionali.

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: ridere ridicolo risibile comicità

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Psicoterapia

La psicoterapia è una forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi emotivi, comportamentali, ecc., condotto con tecniche psicologiche. La Psicote...

Bad trip

Con l'aggiunta dell'aggettivo bad (bad trip), si indicano in specifico le esperienze psico-fisiche definibili come negative o spiacevoli per il soggetto. In it...

Ipnosi

Particolare stato psichico, attraverso il quale è possibile accedere alla dimensione inconscia ed emotiva dell’individuo, concedendo al singolo l'apertura della...

News Letters

0
condivisioni