Pubblicità

Psicologi a scuola

0
condivisioni

Annamaria Improta.
Psicologa Clinica di Comunità e Psicoterapeuta presso il Centro di Psicologia Clinica Territoriale essebi di San Giorgio a Cremano e lo Studio Multidisciplinare per l'infanzia l'adolescenza e la famiglia di Portici. Formatrice, Pedagogista Docente di sostegno e Coordinatrice delle attività per l’Inclusione presso I.C. 1° “Don...

Annamaria Improta.
Psicologa Clinica di Comunità e Psicoterapeuta presso il Centro di Psicologia Clinica Territoriale essebi di San Giorgio a Cremano e lo Studio Multidisciplinare per l'infanzia l'adolescenza e la famiglia di Portici. Formatrice, Pedagogista Docente di sostegno e Coordinatrice delle attività per l’Inclusione presso I.C. 1° “Don Bosco – Melloni” di Portici (NA). Coordinatrice per l’Italia del Modello Educreando© Binazionale - Vicepresidente Associazione Tanos. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Salerno e Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Autrice del libro Intervento psicologico per la scuola e metodi narrativi. Strategie per la costruzione dell’intervento e curatrice dell’e-book EMOZIONARIO… per la DaD. Isolamento sociale e approccio soggettivo. Guida per insegnanti, psicologi e genitori, editi da Edizioni Psiconline.

Tutto

Non è solo un gioco: i “segni” del bullismo negli attori attivi

bullismo attivoNel post precedente sottolineavo come le conseguenze del bullismo sono determinanti per la qualità della vita della vittima, anche il bullo e i suoi sostenitori non sono esenti da conseguenze nella loro vita futura. In quest’ultimo post i soffermerò proprio sulle motivazioni e sulle conseguenze per gli attori attivi, cioè coloro che praticano atti di bullismo ai danni dei coetanei.

Cominciamo dai bulli, che spesso si sentono trascurati, non visti o peggio, sono maltrattati in famiglia. Appartengono infatti a famiglie “distratte” o distanti che talvolta sminuiscono la portata del fenomeno, affermando che in realtà è solo un gioco. In taluni casi la violenza fa parte del vissuto dei ragazzi, per loro è normale comportarsi così, fa parte del loro vissuto quotidiano, in altri casi è l’unico modo per farsi notare. Imparano le “regole del gioco” e in poco tempo riescono a ottenere quello che vogliono: prestigio, e potere nel gruppo. Col tempo, il perpetrarsi di tali sensazioni può indurli a continuare ad adottare tali condotte aggressive fino a manifestare difficoltà relazionali, disturbi della condotta per incapacità di rispettare le regole che possono portare, nel lungo periodo, a veri e propri comportamenti antisociali e devianti o ad agire comportamenti aggressivi e violenti in famiglia e sul lavoro.

Continua a leggere
  4639 Visite
4639 Visite

Vorrei nascondermi o scappare: i “segni” del bullismo nella vittima

nascondermi o scappareIl bullismo nella vittima, ma anche nel carnefice lascia segni visibili anche molti anni dopo e segna in maniera permanente l’esistenza di chi lo vive sulla sua pelle.[1]

Continuando il discorso intrapreso nelle settimane precedenti vediamo quali sono le conseguenze degli atti di bullismo protratti nel tempo, ricordando che purtroppo non risparmiano nessuno: né la vittima, né il bullo né il suo pubblico.

Continua a leggere
  4013 Visite
4013 Visite

Se ti “posto” ti cancello … la vita sociale: cyberbullismo e dintorni

cyberbullismo e dintorniFino a qualche tempo fa il bullismo, pur essendo un fenomeno frequente, non aveva assunto le dimensioni odierne. La grande diffusione di tele fenomeno sta infatti assumendo dimensioni “planetarie” che però si riflettono nel microcosmo privato della vittima di tali atti, che sono  amplificati dalla rete. Nel cyberbullismo, infatti, vengono a mancare riferimenti spazio – temporali, quindi la presa in giro avviene non solo “in presenza” ma continua da ogni luogo (da casa o da qualsiasi altro luogo) e in ogni ora del giorno e della notte, in quanto con lo smatphone (che consentono un continuo accesso a internet) si è sempre connessi: social network, chat, blog, forum i vari sistemi di messaggistica istantanea diventano l’ambiente diffuso in cui si intreccia al vita reale e quella virtuale. In molti casi la vittima, scelta a scuola, viene isolata attraverso la rete. 

Continua a leggere
  3529 Visite
3529 Visite

Bulli e cyberbulli nella scuola: caratteristiche e conseguenze

bulli nella scuola 9 5Nel post precedente ho cominciato a presentare un fenomeno che sta diventando sempre più alla luce nelle nostre scuole. La presa in giro in realtà è sempre esistita tra i coetanei, tuttavia la frequenza, la durata e l’aggressività con cui viene portato avanti, permettono di definire la differenza tra gioco e bullismo. Cominciamo quindi a definire cosa NON È BULLISMO[1]:

  • uno scherzo: nello scherzo l’intento è di divertirsi tutti insieme, non di ferire l’altro; 
  • un conflitto fra coetanei il conflitto, come può essere un litigio, è episodico, avviene in determinate circostanze e può accadere a chiunque, nell’ambito di una relazione paritaria tra i ragazzi coinvolti.  
Continua a leggere
  3181 Visite
3181 Visite

Bulli e cyberbulli nella scuola

bulli e cyberbulli 1A casa:

Mamma: “Buongiorno Marco, oggi c’è scuola!

Figlio: “per favore mamma, aspetta altri 5 minuti!

ma il figlio non arriva, anzi tende a far fare sempre più tardi per evitare di andare a scuola o di entrare all’ultimo momento per non incontrare i compagni fuori dalla classe: meglio un ritardo che nuove prese in giro!

A scuola:

Bullo: ragazzi, fuori scuola ci sarà da divertirci… rimanete a vedere.

SQUILLO DI TELEFONO

Figlio: mamma …

Mamma: ciao tesoro, cosa è successo?

Figlio: mi fa male la testa… puoi venire a prendermi?[1]

Continua a leggere
  3214 Visite
3214 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...

Musofobia

Il termine musofobia, che deriva del greco μῦς (mys) che significa "topo", è la paura persistente ed ingiustificata per i topi, più in generale per i roditori. ...

Frotteurismo

Il Frotteurismo è una parafilia consistente nell’impulso di toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti, al fine di conseguire l’eccitazione e il piac...

News Letters

0
condivisioni