Pubblicità

Articles Tagged ‘fragilità’

Fragilità e affettività nell'anziano

Fragilità e affettività nellanzianoFragilità e affettività costituiscono un binomio significativo, specialmente se considerate nella prospettiva e nel contesto dell'età senile, delle difficoltà che spesso un anziano deve affrontare.
Quanto e come l'affettività, attraverso le relazioni che l'hanno caratterizzata, determina, influenza la fragilità? In che modo e in quale misura la vulnerabilità genetica, biologica condiziona o si intreccia alle percezioni ed alle esperienze emozionali? Come interagiscono, si integrano fragilità e affettività nel corso dell'invecchiamento in funzione di quanto si è vissuto e imparato, e di ciò che l'esistenza continua a profilare come sfide e progettualità? Si nasce o si diventa fragili?

Lo spettro autistico

La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali.

Lo spettro autisticoIl libro raccoglie i contributi di vari esperti, elaborati dopo l’approvazione della legge n. 134/2015 sull’autismo, che si pongono sostanzialmente due obiettivi: mettere a fuoco i quesiti che con maggiore frequenza riguardano il tema dell’autismo, cercado di comprendere perché sia indispensabile parlare di autismi o, comunque, di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) e di ragionare su ciò che oggi realisticamente si può e si deve fare per migliorare la qualità di vita delle persone comprese nello spettro autistico.

Profili di Personalità e fragilità dell' Io

profili di personalità e fragilità dellioCiò che una persona “è” non sempre corrisponde a ciò che “manifesta”, ovvero non sempre le persone riescono a mettere a frutto i loro talenti, le loro potenzialità.

Questo libro mostra quali limiti psicologici possono impedire a una persona di tirar fuori, in modo pieno e appagante, il proprio potenziale creativo.

In esso vengono descritte le fragilità dell’Io che fanno da ostacolo alla completa e autentica espressione delle possibilità intellettive, relazionali e produttive di una persona, evidenziando quali paure, insicurezze, inibizioni si celano dietro a queste mancate realizzazioni, quali eventi personali storici hanno determinato tali fragilità e cosa fare per migliorare le proprie performance.

Profili di Personalità e Fragilità dell’Io. Intervista a Sabrina D’Amanti

Profili di Personalità e Fragilità dell’Io mostra quali limiti psicologici possono impedire a una persona di tirar fuori, in modo pieno e appagante, il proprio potenziale creativo.

damanti2In esso vengono descritte le fragilità dell’Io che fanno da ostacolo alla completa e autentica espressione delle possibilità intellettive, relazionali e produttive di una persona, evidenziando quali paure, insicurezze, inibizioni si celano dietro a queste mancate realizzazioni, quali eventi personali storici hanno determinato tali fragilità e cosa fare per migliorare le proprie performance.

Sabrina D’Amanti è psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo analitico-transazionale ed esercita la libera professione a Vittoria (RG) e Ragusa.
Ha lavorato per vari anni come psicologa scolastica e ha collaborato con l’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale “Guzzardi” di Vittoria. Ha pubblicato articoli specialistici sull’Analisi Transazionale per la rivista Neopsiche. Nel 2011 ha pubblicato con Xenia il saggio “I giochi dell’Analisi Transazionale, come riconoscerli e liberarsene”, attualmente pubblica articoli di carattere divulgativo su diverse testate online.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Castità

Il termine "Castità" deriva dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa). Esso indica, nell' accezione comun...

Erotomania

In psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona provi sentimenti amorosi nei suoi...

Akinetopsia

L'akinetopsia o achinetopsia è un deficit selettivo della percezione visiva del movimento. I pazienti con questo deficit riferiscono di vedere gli oggetti in...

News Letters