Pubblicità

Articles Tagged ‘malattie’

Malattie neurodegenerative: danni simili alle cellule cerebrali

Le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Huntington, sono associate a proteine piegate in modo anomalo, che formano delle placche (agglomerati) all'interno delle cellule cerebrali.

malattie neurodegenerative: alzheimer, parkinsonQueste placche si diffondono da cellule a cellule, portando a necrosi cellulare. Tutte e tre queste malattie sono progressive, debilitanti e incurabili.

Un recente studio presso l’Università Loyola di Chicago ha dimostrato che, sebbene le proteine implicate in ciascuna malattia siano diverse (la proteina tau nell’Alzheimer, l’alfa-sinucleina nel Parkinson e l’huntingtina nella malattia di Huntington), tutte sembrano causare danni alle cellule cerebrali in modo similare.

Perchè gli schizofrenici muoiono prematuramente?

Cause di mortalità prematura in individui affetti da schizofrenia

Cause morte schizofreniaLa schizofrenia è una malattia psichiatrica caratterizzata da sintomi psicotici (allucinazioni e deliri), problemi cognitivi (difficoltà nell’attenzione, nella memoria e nel processo decisionale) e sintomi negativi (comportamento ritirato, eloquio scarso e povero di contenuti e bassa motivazione).

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pregoressia

È un disturbo alimentare, noto anche come mammoressia, legato all’ossessione di tornare subito in forma dopo il parto Non si tratta di un deficit contemplato n...

La vecchiaia

Il passaggio dalla mid-life alla vecchiaia è al giorno d’oggi più sfumato e graduale che nel passato, a causa dell’aumento della durata media della vita, del pr...

Parafilia

  Con il termine Parafilie si fa riferimento ad un insieme di perversioni sessuali caratterizzate dalla presenza di comportamenti regressivi che prendono ...

News Letters