Pubblicità

MUTISMO SELETTIVO

0
condivisioni

on . Postato in Le parole della Psicologia | Letto 2179 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Il "Mutismo Selettivo", è un disordine dell'infanzia caratterizzato dall'uso appropriato del linguaggio in alcune situazioni, in particolare quelle familiari, e da un totale e persistente rifiuto dell'uso della lingua parlata altrove, ad esempio a scuola.

mutismo selettivo

Proprio per questo motivo la presenza del disturbo viene spesso riconosciuta solo dopo l’ingresso a scuola, mentre in realtà i primi sintomi compaiono generalmente tra 1 e 3 anni di età. Essi sono la timidezza, il rifiuto di parlare in alcune situazioni, un comportamento riservato, etc.  

Il DSM-V ha classificato il mutismo selettivo come disturbo d'ansia.

Va posta diagnosi differenziale con altri disturbi che possono riguardare la capacità di apprendimento e di comunicazione, altre forme di mutismo (ad esempio, un mutismo temporaneo causato dall'entrata in una nuova scuola, o in un nuovo paese o Stato, ecc.) e altri tipi di disturbi d'ansia.

Nella maggior parte dei casi, il bambino parla con uno o più membri della famiglia, soprattutto con la madre, qualche volta con uno o alcuni coetanei, ma non con gli estranei, e non in contesti al di fuori della famiglia. Nella scuola, in tempi e momenti ristretti può sussurrare con qualche compagno, ma nel grande gruppo resta generalmente silenzioso.  

La maggioranza dei bambini elabora un'efficace modalità di comunicazione non verbale (indicando, sorridendo, scrivendo, rimanendo immobili affinché qualcuno non indovini il messaggio etc.) e se l’ambiente che lo circonda interpreta correttamente questi messaggi e risponde in maniera coerente con essi, sta rinforzando questo tipo di comunicazione. Questo, se da una parte è comprensibile e funzionale, favorisce l’uso sempre più costante di questo tipo di comunicazione a scapito di quella verbale.

L'intelligenza di questi bambini è nella norma , senza particolari difficoltà nei compiti cognitivi; tuttavia non si può escludere che una restrizione prolungata dell'uso del linguaggio verbale e in diversi contesti sociali produca gradualmente un impoverimento cognitivo nel bambino con effetti sul grado di adattamento alle richieste socio-ambientali, sulla carriera scolastica e sullo sviluppo di alcune specifiche abilità cognitive.

Pubblicità

Alcuni ricercatori hanno infatti osservato un'alta comorbilità tra MS e disturbi del linguaggio e dell'apprendimento, a conferma di una stretta relazione tra linguaggio e abilità neuropsicologiche e socio-affettive.

Ancora oggi nella scuola vi è una sostanziale incomprensione del MS e, di conseguenza, una gestione dei casi spesso inadeguata o addirittura controproducente. Così capita spesso che questi bambini o adolescenti silenziosi, che fanno di tutto per passare inosservati, che temono il giudizio altrui al punto da abolire qualsiasi occasione di scambio comunicativo verbale, si vedano attribuire pensieri, intenzioni e atteggiamenti addirittura opposti rispetto ai propri, senza nemmeno la possibilità di esprimere disappunto per il fraintendimento.

Il DSM-5 fornisce una lista di criteri diagnostici per effettuare una corretta diagnosi di mutismo selettivo; naturalmente, tenendo in considerazione di tutte le varianti del caso e di tutte le sfumature che questo disturbo ansioso può assumere nei diversi pazienti. Ad ogni modo, secondo i criteri diagnostici riportati dal DSM, i pazienti con mutismo selettivo dovrebbero presentare le seguenti caratteristiche:

  • Costante incapacità di parlare in contesti sociali specifici in cui ci si aspetta che l'individuo parli (come, ad esempio, all'asilo oppure a scuola), nonostante esso sia capace di parlare in altre situazioni.
  • La condizione interferisce con i risultati scolastici o lavorativi, oppure interferisce con la comunicazione sociale.
  • La durata della condizione deve essere di almeno un mese (non limitata al primo mese di scuola durante il quale il bambino potrebbe non parlare a causa del disagio creato dall'inizio del periodo scolastico).
  • L'incapacità di parlare non deve essere causata dalla non conoscenza o dal non sentirsi a proprio agio con il tipo di linguaggio richiesto dalla situazione sociale.
  • La condizione non è meglio spiegata da disturbi della comunicazione e non si manifesta esclusivamente durante il decorso di disturbi dello spettro autistico, schizofrenia o altri disturbi psicotici.

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Resilienza

Quando parliamo di resilienza ci riferiamo alla quella capacità di far fronte in modo positivo a degli eventi traumatici riorganizzando positivamente la propria...

Binge Eating Disorder

Non si conosce ancora la causa esatta del BED (binge Eating Disorder), anche perché è una patologia da poco individuata e studiata come categoria a sé stante (s...

Musofobia

Il termine musofobia, che deriva del greco μῦς (mys) che significa "topo", è la paura persistente ed ingiustificata per i topi, più in generale per i roditori. ...

News Letters

0
condivisioni