Pubblicità

Brutta esperienza lavorativa e ora chi sono? (145702731098)

0
condivisioni

on . Postato in Lavoro | Letto 4449 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Lavoratore_depresso, 35

 

D




Salve a tutti,
nella mia esperienza lavorativa sento di avere un pò di problemi di insicurezza, interazione e collaborazione.

Ho alle spalle diverse esperienze lavorative, mi sono trovato sempre bene e sono stato sempre apprezzato per la mia personalità, per il mio carattere e per le mie capacità.

Due anni fa sono approdato in una nuova azienda. Qui la mia esperienza è stata molto critica: discussioni continue con i superiori, insoddisfazione dell'attività svolta, forti pressioni psicologiche e situazioni in cui la mia professionalità veniva messa in discussione.

Durante le animate discussioni con i superiori, spesso la mia personalità è stata calpestata, le offese erano gratuite e ridicolizzarmi non era un problema. Anche una semplice pronuncia sbagliata di una parola diventava un buono motivo di derisione.

Dopo una sopportazione di 2 anni ho deciso di mollare e cambiare azienda. Mi trovo molto bene, ma mi sento insicuro, confuso e disorientato.
Sento di aver problemi di comunicazione, spesso con i colleghi non riusciamo a capirci. Faccio errori su errori senza rendermene conto, mi capita di mandare email dove mancano parole nel testo e spesso sono presenti un sacco di errori ortografici. Le mie email non sono per nulla assertive, anche se non è mia intenzione farlo.

Vorrei capire cosa mi è successo o mi sta succedendo e ritrovare la mia serenità lavorativa. Mi sento come in un posto che non mi spetta e non mi appartiene.
Ho paura di ritrovarmi nella stessa situazione della precedente, in conflitto con i miei superiori e venir etichettato come incompetente.

Per questo motivo spesso non intervengo in situazioni goliardiche o durante le riunioni di lavoro. Ogni errore o suggerimento da parte di un superiore lo vedo come una conferma di quanto successo nei 2 anni precedenti.

Grazie anticipatamente,
Michele.

 


consulenza psicologica

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!

 

Pubblicità

 

 


 

R




La casistica che mi esponi è abbastanza complessa. Le motivazioni al tuo stato emotivo mi sembrano molto interiori.

Cerca di capire ed identificare se in questo contesto nuovo di lavoro c'è qualcosa che ti spaventa o ti crea disagio. Magari ci potrebbe essere qualche atteggiamento di colleghi o superiori che ti ricordano la tua vecchia situazione e ti fanno tornare in mente le tue insicurezze. Potrebbe anche essere un periodo in cui sei sotto stress, per cui la tua mente richiede una pausa o un break.

Potresti pianificare una vacanza di un week-end lungo da venerdì e provare a staccare dal lavoro. Per attivare la tua propositività, pensa e scrivi le attività che ti riescono bene in questo contesto e per cui gli altri ti riconoscono positivamente.
Pensa ai risultati che hai ottenuto nella tua vita lavorativa. E ogni sera annotati quello che di buono riesci a sviluppare o qualche complimento o pregio che ti riconoscono.

Non aver fretta di scrivere e rispondere, prenditi del tempo e riguarda le email prima di spedirle. Fai questo per un mese e valuta se migliora la situazione.
Se non dovesse bastare meglio confrontarsi con uno specialista.

Ti auguro il meglio.

 

(a cura del Dottore Massimo Perciavalle)

 

Pubblicato in data 17/03/2016

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: collaborazione insicurezza personalità insoddisfazione interazione esperienza lavorativa carattere professionalità pressioni psicologiche

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

NPS (New Psychoactive Substanc…

Le nuove sostanze stupefacenti sono un fenomeno allarmante per la salute pubblica.  Il termine NPS, acronimo di “New Psychoactive Substances”, è stato pro...

Mania

L. Binswanger (Melanconia e mania, 1960) ha messo in evidenza come nella mania vi sia una destrutturazione della dimensione temporale della vita psichica che no...

Castità

Il termine "Castità" deriva dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa). Esso indica, nell' accezione comun...

News Letters

0
condivisioni