Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Del Delirio

del delirioOggi, spesso e volentieri, dai mezzi di comunicazione, si sente dire e ripetere che stiamo vivendo una condizione delirante. Sono deliranti quelli dell'Isis, i terroristi che si fanno saltare in aria, sono deliranti gli hooligan, i matti, quelli che uccidono, sono deliranti certi esami all'università o di maturità, sono deliranti certi comportamenti, certi politici, certe religioni, insomma, quando si è in difficoltà a descrivere, comprendere la realtà e quello che sta attorno, si liquida il tutto con questo termine che allontana la conoscenza e l'interpretazione di ciò che sta accadendo.

C'è la tendenza a banalizzare le cose nascondendosi dietro all'aggettivo delirante e al verbo delirare.

E' un atteggiamento, un comportamento che serve per stabilire dei confini tra ciò che è tendenzialmente comprensibile e normale da quello che è incomprensibile e quindi anormale, fuori dalla riga. Con questo paraocchio mentale e sociale si costruiscono dei confini tra persone, gruppi e società.

Continua a leggere
  1824 Visite
1824 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Autotopoagnosia

L'autotopoagnosia è un disturbo di rappresentazione corporea, clinicamente raro, in cui è presente l'incapacità di indicare le parti del corpo. Nella maggior p...

Elettroshock

  Di solito, la TEC, eseguita in anestesia, è una tecnica scevra da collateralità e con bassa incidenza di mortalità.

Impulsività

L’impulsività è un elemento del carattere di ogni persona, anche se si manifesta in maniera molto più evidente rispetto alle altre, fino a divenire un vero e pr...

News Letters

0
condivisioni