Pubblicità

Il ruolo della psicologia nell'ambito delle neoplasie

0
condivisioni

on . Postato in Benessere e Salute | Letto 3754 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

La psicologia applicata al contesto sanitario, e più nello specifico al campo dell'oncologia, ha svolto e continuerà a svolgere, un ruolo fondamentale nella prevenzione e trattamento del cancro.

psicologia e cancroIn un numero speciale della rivista American Psychologist, dal titolo "Il cancro e la Psicologia", i ricercatori hanno effettuato una revisione dei diversi contributi delle scienze psicologiche per la ricerca, lo screening, l'aderenza medica o meglio definita compliance, la prevenzione e qualità della vita dei soggetti con un vissuto di cancro o neoplasia.

La review si è posta l'obiettivo di mettere in evidenza le scoperte e le realizzazioni che hanno portato la psicologia a essere considerata come un aspetto fondamentale dell'intervento applicato al paziente oncologico.

Partendo dal presupposto che gli atteggiamenti e i fattori predisponenti al cancro, sono da rintracciare anche in tutti quei comportamenti, definibili a rischio, come l'uso di tabacco, l'obesità, l'inattività fisica e la cattiva alimentazione, si possono rintracciare anche altre componenti, appartenenti ad una sfera psicosomatica, che uniti ai fattori sopra citati, potrebbero incrementare la vulnerabilità di tali soggetti a sviluppare una patologia oncologica. A partire da tali premesse, si andrà ora ad analizzare, più nel dettaglio, l'impatto dell'intervento medico sullo stress e la qualità della vita in pazienti con il cancro.

Il cancro, come patologia cronica, può determinare diversi cambiamenti nello stile di vita di una persona, tale da andare ad ripercuotersi su tutto il contesto fisico, sociale e psicologico di chi si "scontra" con l'evento-malattia; le persone che vivono con il cancro hanno infatti un rischio maggiore di sviluppare vari problemi psicologici. Gli studi infatti dimostrano che tali soggetti soffrono non solo di sintomi fisici, ma anche dello stress psicologico e sociale associato sia alla diagnosi che al trattamento della loro malattia.

Purtroppo tali disagi non vengono spesso elaborati dai pazienti, tanto da arrivare a non comunicare i propri sentimenti o essere addirittura inconsapevoli della loro angoscia. Più nello specifico gli studi dimostrano che a parte la paura di morire, i pazienti si sentono minacciati dagli eventuali interventi, come la chemioterapia o radioterapia, preoccupandosi di perdere la propria integrità fisica, l'indipendenza e il proprio ruolo sociale.

Rispetto al concetto di Qualità della vita (QoL), essendo ampio, soggettivo e multidimensionale, nel contesto della ricerca, è utilizzato in chiave descrittiva, per riferirsi "al benessere sociale, fisico ed emozionale delle persone e alla loro capacità di assolvere i compiti ordinari della propria vita".

Si è osservato che nella pratica quotidiana, spesso a causa di diversi limiti indipendenti dalla loro volontà, molti medici si concentrano più spesso sugli aspetti fisiologici correlati al cancro; così gli studi sottolineano come la valutazione della qualità della vita di un paziente oncologico rimanga, nel contesto sanitario, un settore trascurato. Si assiste infatti ad un percorso binario, in quanto, da un lato la ricerca medica e scientifica consente un migliore trattamento e quindi un aumento del tasso di sopravvivenza, ma dall'altro, essendo le terapie molto invasive, determinano un peggiore e severo impatto psicologico.

Entrando più nel dettaglio, quando il medico effettua una diagnosi di cancro, il paziente, a causa della minaccia esistenziale che questo determina, mette in atto una serie di difese adattive al fine di mantenere la propria stabilità psicologica. Scontrarsi con una diagnosi di neoplasia maligna, suscita una serie di reazioni emotive più intense rispetto a qualunque altra malattia; questo porta alla creazione di meccanismi di difesa che interferiscono così con il processo terapeutico. I sintomi psicologici che spesso accompagnano tale reazioni sono la paura circa gli eventuali cambiamenti corporei, come la perdita dei capelli, la paura della morte, e la comunicazione di tale evento alla famiglia.

La letteratura, sottolinea come anche i diversi modi di comunicare la diagnosi possa produrre nei pazienti diversi reazioni emotive; ad esempio, l'assenza di empatia da parte del medico nel comunicare la diagnosi può determinare un grande trauma e la comparsa di reazioni difensive, quali rabbia e negazione.

Sul livello fisico, il cancro produce grandi cambiamenti dell'immagine corporea e soprattutto nel modo in cui i pazienti percepiscono il loro corpo; tra le problematiche psicologiche sono da annoverare la labilità emotiva, preoccupazioni circa il proprio futuro, sentimenti di solitudine, abbandono, problemi interpersonali.

Tutti questi problemi possono verificarsi durante i diversi stadi della malattia e durante il trattamento con conseguenze psicologiche di varia entità. I disturbi psichiatrici/psicologici che si manifestano nei pazienti oncologici sono principalmente il disturbo depressivo, il disturbo post-traumatico da stress, disturbi d'ansia, disfunzioni sessuali (calo del desiderio sessuale, disfunzione erettile, anorgasmia) fino a raggiungere, nei casi più gravi, l'ideazione suicidaria.

Sulla base di tali evidenze, i ricercatori suggeriscono di affiancare al trattamento medico necessario, un intervento psicologico che gestisca gli aspetti psicologici connessi alla malattia. Emerge pertanto la necessità di inserire un intervento psicologico da affiancare a quello medico per ridurre al minimo lo stress e cercare così di ottimizzare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro.

L'intervento dovrebbe essere quindi progettato con l'obiettivo di aiutare i pazienti a superare lo stress e affrontare meglio la situazione, orientarli positivamente in modo da utilizzare una valutazione più realistica della loro condizione, attraverso interventi psico-educazionali, al fine di educarli circa la realtà della malattia, attraverso una formazione costante che si concentri sulle tecniche di gestione dello stress, e attraverso una consulenza che ricorra alla ristrutturazione cognitiva per ridurre al minimo lo stress e migliorare la qualità della vita idei pazienti oncologici.

Più nello specifico, l'approccio psicoterapeutico nel trattamento dei pazienti oncologici dovrebbe quindi vertere su un affiancamento continuo di tali soggetti, sia durante la diagnosi che il trattamento, senza comunque trascurare un lavoro d'èquipe con gli altri professionisti, al fine di stabilire degli obiettivi comuni atti a promuovere il benessere del paziente.

In tale contesto, l'intervento psicologico dovrebbe riguardare quegli aspetti connessi alla struttura di personalità, storia di vita del paziente, identificazione del significato attribuito alla malattia, meccanismi di difesa atti a ridurre lo stress correlato alla malattia e individuazione di modelli comportamentali utilizzati in passato come possibili predittori di reazione per la situazione attuale. Lo scopo del trattamento è quindi quello di favorire nei pazienti una riduzione dell'ansia connessa alla malattia, fornire degli strumenti utili a superare le difficoltà e determinare una nuova stabilità psichica.

 

BIBLIOGRAFIA
  • Bultz B.D., Carlson L.E., Emotional distress: The sixth vital sign-future directions in cancer care. Psychooncology. 2006;15:93–5.
  • Mehnert A., Lehmann C., Cao P., Koch U., Assessment of psychosocial distress and resources in oncology - a literature reviews about screening measures and current developments. Psychother Psychosom Med Psychol. 2006;56:462–79.
  • Faller H, Olshausen B, Flentje M. Emotional distress and needs for psychosocial support among breast cancer patients at start of radiotherapy. Psychother Psychosom Med Psychol. 2003;53:229–35.
  • Ebbeskog B, Ekman SL. Elderly person's experience of living with venous leg ulcer: Living in a dialectal relationship between freedom and imprisonment. Scand J Caring Sci. 2001;15:235–43.
  • Singh U, Verma N. Psychopathology among female breast cancer patients. JIAAP. 2007;33:61–71.
  • Tope DM, Ahles TA, Silberfarb PM. Psycho-oncology: psychological well-being as one component of quality of life. Psychother Psychosom 1993; 60:129-47.
  • Gregurek R. Maligne bolesti (onkologija). U: Gregurek R.i sur. Suradna i konzultativna psihijatrija. Psihijatrijski i psihološki problemi u somatskoj medicini. Zagreb, Školskaknjiga, 2006, pp.154-159.
  • Kadan-Lottick NS, Vanderwerker LC, Block SD, Zhang B, Prigerson HG: Psychiatric disorders and mental health service use in patients with advanced cancer. Cancer 2005, 104:2872-81.
  • Gregurek R. Psihosocijalni aspekti onkoloških bolesti. U:Gregurek R, Braš M. Psihoonkologija. Osijek:Grafika, 2008, pp.45-50.

 

 

(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

Tags: psicologia psicoterapia disturbi psichiatrici malattia cancro disagio emotivo qualità della vita lavoro d'èquipe

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Egocentrismo

L’egocentrismo è l'atteggiamento e comportamento del soggetto che pone se stesso e la propria problematica al centro di ogni esperienza, trascurando la presenza...

Disfunzioni Sessuali

La classificazione proposta dall’ICD-10 (International Classification of Diseases, Decima Versione) indica, innanzitutto, quattro criteri generali per poter d...

Sindrome dell’arto fantasma

Il dolore della Sindrome dell'arto fantasma origina da una lesione diretta o indiretta del Sistema Nervoso Centrale o Periferico che ha come conseguenza un...

News Letters

0
condivisioni