Pubblicità

Grandiosità bipolare e grandiosità narcisistica

0
condivisioni

on . Postato in Psicopatologia | Letto 3299 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La comorbidità tra il disturbo bipolare e il disturbo narcisistico di personalità: conoscere le similarità e le differenze è fondamentale per una corretta valutazione diagnostica e il successivo trattamento terapeutico da intraprendere

Grandiosità bipolare e grandiosità narcisisticaLa letteratura recente ha evidenziato come spesso soggetti che presentano caratteristiche narcisistiche di personalità presentino anche una condizione lieve o moderata ipomania, accompagnata da percezione grandiosi di sé.

Nonostante i due disturbi possano sembrare simili, è invece essenziale essere in grado di operare una netta distinzione tra i due, al fine di una corretta valutazione diagnostica che si pone come propedeutica alla strutturazione del trattamento terapeutico da intraprendere.

La personalità è qualcosa che appartiene a ognuno di noi e fa riferimento all'organizzazione unica dei propri punti di forza e capacità, difese psicologiche, adattamenti evolutivi, stili di coping e, non meno importante, la predisposizione genetica.

È quell'insieme di caratteristiche che si dispiegano nel rapporto che instauriamo nel mondo reale, e presenta una relativa stabilità nel tempo.

Alcune configurazioni di personalità si presentano in forme che vengono identificate, in termini clinici, con determinati cluster di tratti, atteggiamenti e comportamenti.

La loro utilità risiede nel fatto che divengono una sorta di stenografia clinica, ossia un insieme di parole o abbreviazioni che possono riferirsi ad un quadro più generale e ricco di significati.

Nella sua forma più lieve, il narcisismo è semplicemente un insieme di dinamiche di personalità che forniscono informazioni su come un individuo è organizzato dal punto di vista psichico.

Se si considera l'enfasi che pone il narcisista sui punti di forza e di approvazione sociale, non è una sorpresa che molti lo vedano e vivano come personalità di grande successo.

Essi spesso sono dei leader, degli accademici, medici, attori, avvocati, e via dicendo; tendono a sfruttare i propri punti di forza, tenendosi lontani da situazioni in cui possano sentirsi deboli e vulnerabili.

Le origini dello sviluppo di un'organizzazione specifica di personalità non sono certo algoritmiche. Non tutte le persone con forti tratti narcisistici sono stati “sottoposti” alle stesse influenze di sviluppo.

Tuttavia, vi è una sufficiente coerenza nella sua patogenesi rispetto ad alcune caratteristiche che si riscontrano nel narcisista; solitamente presentano una storia infantile in cui la soddisfazione dei bisogni li spingeva a crescere più in fretta degli altri; un senso di insufficienza, mancanza di un'adeguata sintonia da parte delle figure primarie e uno sviluppo del sé incoerente e frammentato.

Eppure, nonostante tali aspetti disfunzionali, l'individuo con organizzazione narcisistica di personalità ha imparato a far leva sui propri punti di forza e capacità, al fine di prendere le distanze dalla vulnerabilità e debolezza.

Gli individui narcisisti hanno sviluppato la capacità di estendere e intensificare i loro punti di forza; imparano così a funzionare in modo tale che la loro esperienza di sentirsi piccoli e vulnerabili venga mascherata da modalità praticamente opposte.

Un ulteriore aspetto della percezione di sé del narcisista richiama il concetto di grandiosità; con questo termine ci si riferisce ad un “senso realistico di superiorità, una visione prolungata di sé come migliore degli altri”.

Miriam Webster definisce la grandiosità come “la qualità o lo stato di apparire o il cercare di apparire più importante rispetto alla realtà”. Queste definizioni sono coerenti con ciò che è stato detto in precedenza rispetto all'evitamento del senso di inadeguatezza.

L'evitamento si è ottenuto attraverso l'investimento in un'immagine grandiosa che offre una distanza confortevole rispetto alle realtà opposte. Pertanto, cosa c'è di così sbagliato in questo quadro?

Naturalmente tutti vorremmo essere grandi, rispetto al sentirci piccoli e impotenti, ma il dilemma è che il narcisista deve intensamente investire su questo meccanismo di difesa perchè un piccolo “crack” nella corazza potrebbe determinare un repentino crollo nei meandri del Sè che sono vissuti come intollerabili.

La struttura di personalità manca di un'adeguata flessibilità e l'individuo è incline a sentire la rapida insorgenza di dolore acuto, quando il  suo stile narcisistico non funziona abbastanza bene per acquisire l'amore, l'ammirazione, il potere e controllo.

Questo dolore, causato dal rapido crollo delle difese, è quello che comunemente viene denominato ferita narcisistica.

La sfortunata conseguenza dello stile narcisistico è che tali soggetti hanno costantemente bisogno di elogi e adulazione per sostenere la loro stima ed evitare sentimenti di inadeguatezza.

Queste necessità costanti determinano indirettamente un'alienazione interpersonale, perchè il riempire e investire tutto ciò che sta fuori rivela in realtà il deserto e il senso di vuoto presente all'interno.

Se vedessimo il narcisista come un soggetto che ha paura di sentirsi piccolo e insufficiente, probabilmente riusciremmo ad apprezzare meglio la situazione che egli si trova ad affrontare.

Un altro punto che ci aiuterà a discernere meglio il narcisismo dai sintomi bipolari è che, la personalità narcisistica spesso non presenta una remissione dei sintomi.

Pubblicità

Si può assistere ad una variazione dei livelli di intensità del modo di funzionare di tale personalità, ma il narcisismo si presenta come una tipologia di organizzazione costante e duratura.

Con una conoscenza sufficiente, una buona dose di motivazione e consapevolezza di sé potrebbe modificarsi attraverso la psicoterapia, ma in genere non vi è una risoluzione totale, bensì dei periodi in cui è assente per poi riemergere più avanti nel tempo.

Questo è importante per la distinzione tra il narcisismo e il disturbo bipolare; il lavoro terapeutico con un individuo narcisisticamente organizzato comporta un'assistenza e un supporto che favorisca una graduale apertura alle esperienze e sentimenti di insufficienza e inadeguatezza.

Grandiosità bipolare

La grandiosità del bipolare può spesso presentarsi come una rappresentazione di narcisismo; si potrebbe avere la stessa percezione all'esterno, ma anche avvertire le stesse sensazioni dall'interno, e questo potrebbe portare a una diagnosi errata.

La confusione potrebbe inoltre essere accentuata dal fatto che la grandiosità bipolare possa coesistere con il narcisismo, e quando ciò succede, i due pattern sintomatologici tendono a potenziarsi sinergicamente tra loro. 

È però importante riuscire ad operare una distinzione tra i due al fine di evitare una diagnosi errata e identificare approcci terapeutici specifici richiesti per ciascuno di essi,

Cerchiamo pertanto di comprendere cosa si intende per grandiosità bipolare; di solito questa si manifesta durante gli episodi maniacali o ipo-maniacali associati ad un innalzamento dell'umore bipolare. 

Quando individui con disturbo bipolare esperiscono un umore elevato possono provare un senso di benessere che include umore euforico, energia elevata, una visione ottimistica, processi di pensiero accelerati e incremento della creatività. 

Per molti aspetti essi si sentono super-umani, in quanto la combinazione di sintomi durante l'elevazione dell'umore consente agli individui bipolari di funzionare in una modalità “accelerata” in diversi ambiti.

Quando i pensieri si muovono più velocemente anche le connessioni cognitive procedono alla stessa velocita; quando la creatività si intensifica a causa di una maggiore conoscenza e forti emozioni che accompagnano l'ipomania, il risultato può determinare dei processi creativi molto singolari. 

Anche se il prodotto finale non è unico o speciale, l'esperienza di elevazione dell'umore può sufficientemente alterare la percezione di sé in modo tale che l'individuo pensa che lui o lei stia producendo qualcosa di veramente unico, speciale e anche superiore al normale. 

Portata all'estremo, come per le istanze di psicosi maniacale, questa auto-percezione di grandiosità può acquisire caratteristiche deliranti. L'individuo può iniziare a credere realmente di essere il messia, il prossimo Einstein contemporaneo o forse un reincarnato di Leonardo da Vinci.

 Se l'elevazione dello stato di umore migliora i processi mentali e creativi o produce la percezione che ciò si sta verificando, l'individuo bipolare percepisce che lui o lei sia dotato di una grandezza unica. Questa è la grandiosità transitoria che vediamo nel disturbo bipolare.

Differenza tra grandiosità bipolare e grandiosità narcisista

La grandiosità bipolare si verifica in concomitanza con molteplici altri sintomi che accompagnano l'ipomania e/o la mania. Quello che è importante è che tali sintomi, inclusa la grandiosità, siano tutti specifici e correlati alla fase umorale. 

Come tali essi non durano nel tempo e non sono presenti durante la fase depressiva del bipolare, in cui si manifesta una bassa autostima che tende a essere il filtro dominante attraverso il quale il paziente si auto-valuta e percepisce. 

Al contrario, la percezione di grandiosità nel narcisista è più duratura. L'esperienza di superiorità si manifesta con una maggiore frequenza, tale da rendersi un aspetto integrante della percezione personale dell'individuo. 

Consideriamo adesso l'interazione con due persone diverse: una con grandiosità ipomaniacale e l'altro con grandiosità narcisistica. Le interazioni potrebbero avere effettivamente un aspetto simile tra loro. 

Forse l'unica differenza identificabile è che l'individuo bipolare di solito esperisce la sensazione di essere carico di energia accompagnata ad umore elevato, mentre il narcisista grandioso sperimenta tali sensazioni a livello psichico, ma non avverte questa quantità di energia fisica. 

A meno che non vi sia una comorbidità con un quadro psicotico o disturbo delirante, la grandiosità del narcisista di solito non riflette caratteristiche deliranti. 

Pubblicità

I messianici, Einstein, manifestazioni reincarnative di grandiosità si verificano soprattutto durante la psicosi maniacale e non sono presenti nel narcisismo appartenente all'area nevrotica.

Qualora, in circostanze insolite, il narcisista fa esperienza di deliri, ciò significa che vive all'estremo del continuum narcisistico di personalità.

Comorbidità 

Si stima che circa il 5% di quelli con disturbo bipolare presentano anche una comorbidità con il disturbo narcisistico di personalità; ciò significa che un soggetto su venti presenta tale comorbidità. 

In questo caso, i due disturbi possono potenziarsi reciprocamente; i processi mentali cominciano a muoversi più velocemente, l'energia si alza e le emozioni sono caratterizzate da grande euforia e un forte ottimismo. Gli aspetti narcisistici della personalità accolgono questi tipi di elevazione perchè forniscono un rinforzo di quegli aspetti “combustili”dal nucleo della personalità narcisistica.

Essenzialmente la grandiosità narcisista è alimentata da un innalzamento bipolare e viceversa. La persona con disturbo bipolare deve imparare a riconoscere l'insorgenza di ipomania; quando ciò si verifica, la possibilità per l'individuo di limitare o livellare la progressione di umore e di energia esiste realmente. 

In genere questo avverrà anche attraverso una terapia farmacologica, attraverso cui regolare il sonno e astenendosi da scelte che contribuiscono ulteriormente all'attivazione mentale e fisica. 

Tuttavia, questo richiede una profonda consapevolezza nel soggetto bipolare nel capire che la progressione e l'elevazione del tono dell'umore non rappresenta necessariamente una cosa positiva. 

Quando si aggiunge al mix anche il narcisismo, la capacità di un individuo di riconoscere ciò che è adattivo rispetto a ciò che non lo è diventa ancora più difficile, perchè l'azione delle difese narcisistiche si adatta perfettamente a gran parte di ciò che avviene durante le oscillazioni bipolari dell'umore. 

Gestire questi aspetti nel trattamento richiede una grande competenza psicoterapeutica; il farmaco può essere necessario per stabilizzare alcuni aspetti, ma bisogna lavorare su tutti gli aspetti intrapsichici che caratterizzano tali strutture di personalità. 

Approcciarsi al narcisismo attraverso la psicoterapia è un impegno complesso e con una vasta gamma di variabili che rendono il processo diverso per ogni individuo. 

In aggiunta, se l'esperienza del terapeuta risuona con qualsiasi contenuto riportato dal paziente è bene esplorare tali questioni con il proprio analista, soprattutto se questo è esperto delle particolari intersezioni tra i disturbi dell'umore e quelli di personalità. 

 

(a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)

 

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

Tags: disturbo bipolare narcisismo

0
condivisioni

Guarda anche...

Psicopatologia

L'abuso narcisistico

Conoscere e comprendere l'abuso narcisistico, una forma di violenza psicologica, attraverso le caratteristiche di personalità del manipolatore di Mina Rienzo L'abuso narcisistico è una forma di...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Agnosia

L'agnosia (dal greco a-gnosis, "non conoscere") è un disturbo della percezione caratterizzato dal mancato riconoscimento di oggetti, persone, suoni, forme, odor...

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...

Schema corporeo

  Il termine schema corporeo definisce una rappresentazione cognitiva inconsapevole della posizione e dell'estensione del corpo nello spazio e dell'organi...

News Letters

0
condivisioni