Pubblicità

Maternage

0
condivisioni

on . Postato in Le parole della Psicologia | Letto 20886 volte

4.5 1 1 1 1 1 Votazione 4.50 (2 Voti)

maternageIn psicologia, il maternage è il complesso di atteggiamenti ed azioni implicati nel rapporto madre-figlio, soprattutto nei primissimi anni, che possono essere iperprotettivi, esclusivistici, creatori di profondi legami di dipendenza, oppure, al contrario, completamente carenti o incongrui. Questo passaggio nella vita dell’individuo è importante perché ne condizionerà la formazione dell’Io e della sua personalità: ad esempio, un maternage di tipo incongruo è rivelatore di una struttura abnorme della personalità o di conflittualità nevrotiche.

In psicoterapia, è quella tecnica, utilizzata principalmente per la cura delle psicosi, la quale cerca di instaurare, fra il terapeuta ed il paziente, un rapporto simile a quello esistente fra una madre buona ed il suo bambino, con il fine ultimo di superare frustrazioni e traumi verosimilmente avvenuti nella prima infanzia.

Racamier, nel 1956, utilizzò il termine per indicare una tecnica di psicoterapia delle psicosi, volta a creare con il paziente, sia sul piano della realtà sia su quello della realizzazione simbolica, una relazione simile a quella tra una buona madre ed il suo bambino.

Nello stesso periodo, Sechehaye proponeva il maternage come la “terapia elettiva” degli schizofrenici. Tale tecnica si basa sull’ipotesi che nell’assenza della percezione di un buon funzionamento, non solo della coppia madre-bambino, ma di tutto il contesto familiare, affondino le radici dell’indecifrabile agire psicotico e le motivazioni ultime della fragilità del suo Io.

Pubblicità

Per Winnicott, la psicosi origina nelle prime fasi dello sviluppo infantile, quando il bambino non può contare sulle cure di una madre "sufficientemente buona" che si adatti alle sue necessità poiché un maternage sufficientemente buono consente al bambino di costruirsi un Io ed una personalità unitarie, mentre, in mancanza di esso, il bambino non può progredire oltre lo stadio originario di non integrazione. Il terapeuta, quindi, dinanzi alla psicosi deve modificare la tecnica dell'analisi classica, ovvero egli deve permettere al paziente di regredire fino al momento in cui si è verificata la discontinuità dello sviluppo, ricoprendo, allo stesso tempo, un ruolo materno adattativo e che soddisfi quel bisogno di cure, con il fine di poter innescare un nuovo sviluppo della personalità. Solo dopo che tale lavoro di cura ed assistenza è terminato ed il paziente possiede un "Io integro", capace di "sperimentare gli impulsi dell'Es", è possibile procedere con l'analisi classica.

 

Bibliografia:

  • Enciclopedia Treccani.
  • Maldonato M., Dizionario di Scienze Psicologiche, Edizioni Simone.



(A cura della dottoressa Alice Fusella)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

Tags: le parole della psicologia maternage

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Memoria

La memoria è quel meccanismo neuropsicologico che permette di fissare, conservare e rievocare esperienze e informazioni acquisite dall’ambiente (interno ed este...

Musofobia

Il termine musofobia, che deriva del greco μῦς (mys) che significa "topo", è la paura persistente ed ingiustificata per i topi, più in generale per i roditori. ...

L’adolescenza

L'adolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, «crescere») è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato...

News Letters

0
condivisioni