Pubblicità

Hangover-zone: aree di rischio che fanno S-ballare i giovani

0
condivisioni

on . Postato in Altro | Letto 1623 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (2 Voti)

dal “sensation seeking” al “gray rape”. Le aree di rischio che ancora fanno S-ballare i giovani.

giovani rischio

Sabato sera 2.0

Una vodka redbull. Uno sbagliato. Fammi fare due tiri. Due shots di sambuca. La serata ora può cominciare: andiamo a ballare. È questo il copione che spesso si mette in scena nei weekend dei più giovani, ormai troppo spesso giovanissimi.

Non bisogna, dentro e fuori dalla metafora, fare di tutta l’erba un fascio, ma non si consideri questa una realtà di nicchia: l’European School Survey Project on Alcohol and other Drugs condotto in Italia ha evidenziato che 84% degli studenti ha bevuto alcolici almeno una volta nella vita.

E le dichiarazioni dei ragazzi agli sportelli di couseling lo confermano in toto ( 8 secondarie di secondo grado tra le 25 scuole sule  4 province lombarde di MB. MI, LC e BG raggiunte dell’’equipe di Synesis® Psicologia , con servizi psicopedagogici e diverso titoli e contenuto).

La situazione in Italia

Un dato non sconvolgente se si considera come l’adolescenza sia di per sé caratterizzata dalla ricerca di una nuova identità, di nuove esperienze e sensazioni che aiutino a costruire una nuova immagine di sé più ricca e articolata. Proprio in questa fase la sperimentazione è fondamentale, perché permette di ampliare le proprie esperienze e conoscenze oltre che di ridefinire le proprie competenze e i propri limiti.

Tuttavia, dall’indagine emerge un ulteriore dato, ben più preoccupante: il 34% di questi ragazzi racconta uno o più episodi di binge drinking.

Questo termine significa letteralmente “abbuffata alcolica” e consiste nell’assunzione di 5 o più bevande alcoliche, lontane dai pasti, in un breve intervallo di tempo; spesso si beve in compagnia, fino ad ubriacarsi, a stare male.

I racconti del sabato sera dei soccorritori del 118 fanno riflettere: autoambulanze che sfrecciano da un locale all’altro per assistere giovani svenuti per terra, intossicati dall’etanolo, con la respirazione che si blocca e il cuore che rischia di fermarsi se non ci fosse nessuno a soccorrerli.

Pubblicità

Le sostanze

Non solo alcool. Secondo il sovra citato studio infatti, oltre un terzo degli studenti ha sperimentato almeno una sostanza illecita nella vita tra cannabis, cocaina, eroina, allucinogeni e/o stimolanti. Di questi l’85% ha assunto una sola sostanza e circa il 15% può essere considerato policonsumatore.

Il consumo di alcolici e di cannabis è fortemente intrecciato ai momenti di aggregazione sociale: esso comunica il proprio senso di appartenenza al gruppo, anche attraverso una serie di rituali condivisi, e riduce le inibizioni facilitando la condivisione e lo scambio.

L’effetto delle sostanze può aiutare a fondersi nel gruppo, perdendo confini della propria identità oppure, all’esatto opposto, permette di differenziarsi dei membri del gruppo, assumendo il ruolo del duro e trasgressivo.

Abituati all’iperstimolazione

A questo si aggiunge il fatto che gli adolescenti di oggi sono immersi più che mai in quella che Bauman definì “società liquida”, dove il concetto di comunità soccombe ad un individualismo sfrenato, in cui l’altro non è più un compagno ma un nemico da cui guardarsi. Il climax di questo soggettivismo ha generato una società fragile, scevra di punti di riferimento stabili, in cui tutto si dissolve per l’appunto in una liquidità.

Liquidità di valori, di certezze, di realizzazione personale, professionale e familiare.

La soluzione per un adolescente senza punti fermi diventa affidarsi all’apparire a tutti i costi, all’apparire come valore e al consumismo.

Abituati ad un’iperstimolazione costante e ad un mordi e fuggi esperienziale, i giovani ricercano continuamente nuove esperienze ( da qui, il già noto termine “sensation seecker” ovvero ricercatore di condizioni rischiose, coniata do Zuckerman nel lontano 1978), il cui interesse si esaurisce con la stessa velocità con cui si era presentato. La fuga dalla noia diventa quindi un bisogno impellente e la ricerca di sensazioni, talvolta del pericolo puro, pure.

Le possibili conseguenze

La ricerca della distrazione, del piacere, del divertimento e dell’iperstimolazione è ciò che regola il tempo libero della maggior parte dei giovani, consentendo loro di sfuggire dal senso di vuoto pervasivo.

Ed ecco che assumere sostanze diventa una strategia di coping di evitamento del problema che permette di controllare gli stati dell’umore egodistonici (cioè che ci fano stare male creando “distonia”=disagio), quali ansia e depressione. Sballandosi si riesce a vivere la temporanea illusione di essere adeguato alle aspettative e alle richieste della propria famiglia, degli amici e del contesto sociale, avvicinandosi quindi all’immagine di sé ideale.

Tuttavia, gli adolescenti s’avvicinano all’uso di sostanze non sempre consapevoli degli effetti e delle conseguenze che queste avranno su di sé ma forti del desiderio di sperimentarsi.

Le sostanze psicoattive sono in grado di influenzare il piacere, l’umore, le emozioni, il desiderio, l’apprendimento, la memoria, la capacità di giudizio e la volontà. Spesso si sottostimano le profonde alterazioni indotte dall’abuso di sostanze sul sistema nervoso, capaci di danneggiano in particolare il sistema neuropsicologico di chi, come gli adolescenti, si trova ancora in una fase di maturazione cerebrale, che si completa solo intorno ai 20-21anni di vita.

Pensando sul breve termine, la spregiudicatezza offerta dall’alcool e dalle droghe favorisce la messa in atto di comportamenti pericolosi: guida in stato di ebrezza, rischio di coma etilico, maggiore aggressività e propensione ad agiti violenti, aumento di disinibizione sessuale.

Negli Stati Uniti si è arrivati alla formulazione del termine “gray rape” (ndr “stupro grigio”) per indicare quelle decisioni ed esperienze sessuali sperimentate sotto l’effetto di stupefacenti che si rimpiange di aver compiuto.

Rimorso che può trasformarsi anche in tormento, complice anche la possibilità di immortalare il tutto con uno smartphone e naufragare nel cyberbullismo.

Conclusioni

Sembrerebbe quasi che la sperimentazione di sostanze psicoattive sia ormai una componente fisiologica del processo di crescita, vista la ridotta percentuale di astinenti totali: ad oggi quindi la questione più frequente  non è se un adolescente deciderà di approcciarsi alle sostanze, ma come deciderà di farlo.

Questa decisione è la prima porta d’ingresso ai diversi percorsi evolutivi, che possono fermarsi alla sperimentazione o degenerare in consumi più problematici.

Occorre quindi badare a questi ragazzi, offrendo loro un modello di comportamento positivo ed esprimendo con fermezza la disapprovazione verso determinati comportamenti: un’iniziale tolleranza va a legittimare implicitamente l’assunzione, aumentando così la possibilità dell’abuso.

È essenziale un adeguato monitoraggio dei figli; non si intende qui intrusività o curiosità, quanto essere sempre a conoscenza delle attività dei figli, sia domestiche che extradomestiche, sui luoghi e sulle persone che frequentano anche fuori dal contesto familiare.

È importante sostenere uno stile educativo autorevole contraddistinto da regole chiare, che devono essere spiegate e rispettate. Uno stile genitoriale coerente ed un elevato coinvolgimento nella attività e negli ambiti di sviluppo dei figli sono quindi solitamente associati a bassi livelli di utilizzo di sostanze.

Un accompagnamento psicologico, di tipo non terapeutico ma suppotivo che sappia fare da contenimento e modellamento, come ormai in molti istituti scolastici si fa di default e “a tappeto”, non guasterà. Meglio se con specialisti del campo in equipe specializzata.

 

Riferimenti bibliografici

  • Belenko, S., & Dembo, R. (2003). Treating adolescent substance abuse problems in the juvenile drug court. International Journal of Law and Psychiatry, 26, 1, 87-110.
  • Di Lorenzo, M. (2014). Antisocialità e abuso di sostanze. In A. Maggiolini (Ed.), Senza paura senza pietà. Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali (pp. 149-170). Milano, Italia: Raffaello Cortina Editore
  • Dishion, TJ., McMahon, R. Parental monitoring and the prevention of child and adolescent problem behavior: a conceptual and empirical formulation; Clin Child Fam Psychol Rev., 1998 Mar;1(1):61-75.
  • EMCDDA/ESPAD. (2016). ESPAD Report 2015 — Results from the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs.
  • Maggiolini, A. (2014). Senza paura senza pietà. Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  • https://www.quotidiano.net/magazine/zygmunt-bauman-societa-liquida-1.2806516
  • Ripamonti, C. (2011). La devianza in adolescenza. Bologna: Il Mulino.

 

(A cura della Dott.ssa Passoni Flavia Ilaria e della Dott.ssa Villa Alice)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

Tags: alcool droghe comportamenti a rischio hangover

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Fobie

Nel DSM-IV la fobia specifica è definita come la "paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall'attesa di un oggetto o...

Disturbi di Personalità

Con il termine Personalità si intende l'insieme dei comportamenti di un individuo, il suo modo di percepire se stesso, gli altri e la realtà, il modo di reagire...

Sentimento

Il sentimento è quella risonanza affettiva, meno intensa della passione e più duratura dell’emozione, con cui il soggetto vive i suoi stati soggettivi e gli asp...

News Letters

0
condivisioni