Pubblicità

Brevi cenni sugli attacchi di panico

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Fobie, Panico | Letto 4642 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (3 Voti)

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento della casistica relativa al disturbo da attacco panico.

Brevi cenni sugli attacchi di panicoGli attacchi di panico sono una sindrome caratterizzata dall’insorgere improvviso di sensazioni intense di preoccupazione, ansia incontrollabile, paura angosciante e senso di imminente catastrofe ed associata a sintomi fisiologici diversi quali tachicardia, dispnea, spasmi muscolari, vertigine, dolori gastrici, etc...

Centrale nel vissuto del soggetto in preda ad una crisi di attacco panico è il timore di poter perdere il controllo di sè, del proprio corpo e del proprio equilibrio psichico, lungo un continuum di sensazioni marasmatiche al cui limite estremo si situa la paura stessa di morire durante il culmine della crisi. Il pensiero poi di non poter avere alcun appiglio o sostegno disponibile durante tali crisi rende ancora più problematica per il soggetto la gestione della situazione, creando una sorta di "visione tunnel" dell’esperienza critica, fondata essenzialmente sulla anticipazione di sensazioni spiacevoli che vengono così paradossalmente evocate.

Appare quindi evidente come la componente psicologica del disturbo sia basata sull’assunzione "forzata" di un’atteggiamento mentale in cui emergono vissuti di impotenza e passività rispetto ad uno sconvolgimento emozionale ed organico dove il proprio funzionamento psicofisico subisce un grave scacco, accompagnato spesso da vissuti di vergogna, disistima, svalorizzazione di sè e sensazione di incapacità. E’ infatti proprio questo carico di stati d’animo negativi che, rinsaldandosi nel tempo attraverso crisi successive, determina una accresciuta vulnerabilità del soggetto di fronte alle crisi e costituisce un ulteriore fattore precipitante della cronicizzazione del sintomo.

Pubblicità

La casistica clinica individua, quale possibile fattore causale nella maggior parte dei soggetti che soffrono di questi disturbi, la presenza di specifici cambiamenti insorti nella loro vita, cambiamenti la cui intensità in termini di perturbazione dell’equilibrio precedentemente raggiunto può variare da un grado lieve ad uno elevato e richiedere adattamenti e modificazioni a livello psico-affettivo-comportamentale che non sempre vengono raggiunti in tempi ottimali, e talvolta purtroppo neanche in tempi molto lunghi; con questo ci si innesta, quindi, all’interno di un più ampio discorso circa le diverse capacità individuali nell’affrontare con successo determinati fattori di natura ansiogena o stressante.

Rimane comunque il fatto che eventi nuovi, spesso inattesi, a tonalità negativa e che determinano o piuttosto costringono ad una riorganizzazione anche drastica del proprio stile di vita e della propria sfera affettiva, quali ad esempio maggiori responsabilità, separazioni, trasferimenti, perdita del lavoro, conflitti interpersonali, etc., possono avere un impatto troppo forte in un certo momento della vita dell’individuo e provocare un malessere psicofisico quale unica possibile risposta della persona, incapace nell’attuale di elaborarlo in maniera più efficace ed in termini adattativi attraverso il pensiero e la risonanza emotiva e che rischia di divenire cronico qualora le risorse messe in campo dal soggetto non siano sufficienti da sole ad operare una progressiva riequilibrazione dello stato psichico complessivo.

I migliori risultati nella cura del dap vengono oggi ottenuti utilizzando una terapia psicologica, spesso di tipo comportamentale, che offre il vantaggio di risultati positivi già in un periodo di tempo ragionevolmente breve, supportata da tecniche di rilassamento basate su esercizi respiratori, quali il training autogeno, combinata con l’assunzione di farmaci psicotropi.

 

 

Dott. Fernando Maddalena - Psicologo Psicoterapeuta - Chieti

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

Tags: ansia panico paura attacchi di panico

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Acting out

Il termine Acting out , letteralmente “passaggio all’atto”, indica l’insieme di azioni aggressive e impulsive utilizzate dall’individuo per esprimere vissuti co...

Coping

In che modo tendiamo a superare gli ostacoli e lo stress che la vita ci sottopone? Attuando strategie di coping!! Dall’inglese to cope (affrontare) il termine ...

Amnesia

Dal greco a-mnesis (non-ricordo), il termine amnesia indica la compromissione grave e selettiva della memoria a lungo termine (MLT), indipendente dal tipo di st...

News Letters

0
condivisioni