La Telepsicologia, la realtà italiana.
Con la pandemia legata al Covid-19 si è creata la necessità di cercare ed usare forme diverse di supporto in campo psicologico. Una breve disamina su Telepsicologia, Psicologia Online, Privacy, Telemedicina e su cosa accade in Italia.
Quando parliamo di aiuto psicologico non possiamo non riferirci alla richiesta di questo prezioso sostegno che i professionisti del settore offrono quotidianamente, soprattutto ad un anno dallo scoppio della pandemia. A livello mondiale l'aspetto tecnico, pratico e legale della professione ha subìto dei profondi cambiamenti, non attribuibili ad una semplice modifica della forma ma ad un vero e proprio assetto psicologico di cura.
Sin dai primi momenti dell'esperienza pandemica le psicoterapie in corso e le terapie avviate online vedono un unico comune denominatore, la telepsicologia, che attraverso le piattaforme online ha dato ossigeno ad una società ferma, in pausa.
Diverse realtà in tutto il mondo hanno adattato il lavoro della psicologia alle diverse forme di comunicazione e di psicoterapia, con tutto il bagaglio legato alla privacy, all'alleanza terapeutica, alla comunicazione e alle modalità di pagamento.
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con telemedicina si indica ''l’erogazione di servizi di cura ed assistenza, in situazioni in cui la distanza è un fattore critico, da parte di qualsiasi operatore sanitario attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione per lo scambio di informazioni utili alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione di malattie e traumi, alla ricerca e alla valutazione e per la formazione continua del personale sanitario, nell’interesse della salute dell’individuo e della comunità''.
Secondo il Ministero della Salute, per telemedicina si intende una "modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località".
Quando parliamo di Telepsicologia ci riferiamo ad una serie di servizi come:
- Psicologia online
- eTherapy
- Self-help App
- eHealth Screening che attraverso l'uso di strumenti informatici aprono nuove possibilità di lavoro in campo psicologico.
I dati italiani riferiscono che le richieste di aiuto durante l'anno 2020 sono state principalmente lagate a:
- disturbi del sonno
- disturbi del comportamento alimentare
- disturbi picosomatici
- alterazioni delle dinamiche relazionali
- ansia, paura, irrequietezza
- tristezza, apatia, solitudine
- rabbia e irritabilità
- disturbi psichiatrici
- ideazioni suicidarie
Le modalità di suppporto sono state prevalentemente svolte su piattaforme come Zoom o altre in base ai propri device, questo perchè non esistevano dei veri e propri moduli e mezzi per affrontare un cambio radicale dovuto alla pandemia. Le provvisorie modalità di approccio al nuovo modo di operare in campo psicologico hanno messo in evidenza le svariate criticità e le necessità che ciò ha comportato:
- Regolamentazione dei canali d’accesso per la professione
- Certificazione digitale della professione
- Comunicazione capillare all’utenza
- Regolamentazione delle App psicologiche
- Nuova normativa delle linee guida
- Istituzione di un osservatorio permanente sul fenomeno.
Con la nascita della psicologia online si tenta di definire il significato di questo modo di fare psicoterapia e non solo, “tutte le azioni professionali offerte da un professionista in carne ed ossa a un cliente finalizzate a informare, sensibilizzare, supportare, modificare, prevenire, curare, abilitare e riabilitare, attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie di comunicazione” (Manzo et al., 2015).
La conoscenza delle comunicazioni attraverso il mezzo elettronico, tecnologico e avanzato appartiene da tempo ai canali di comunicazione più tradizionali, le psicotecnologie di telecomunicazione, che durante la pandemia hanno permesso l'utilizzo dei sussidi tecnologici per le psicotecnologie:
- di rilassamento
- di tipo ludiche
- di monitoraggio – e autoregolazione – fisiologica
- per psicodiagnostiche
- simulative
- trasformative
Oltre al crescente numero di richiesta e offerta di supporto psicologico, aumentano anche i dispositivi di cui si dispone per effettuare diverse mansioni, tra cui cercare un consulto specialistico.
Tuttavia esistono delle criticità in merito all'uso delle piattaforme:
- scetticismo rispetto all’efficacia degli interventi condotti on line
- scarsa conoscenza del fenomeno e della sua diffusione e offerta
- inadeguate competenze digitali necessarie ad una gestione del rapporto on line
- normativa poco nota agli addetti
Sono stati indagati tra i profesionisti italiani le percentuali di quanti riescono a lavorare online, è emerso che:
- Psicologi che già lavorano via web (16%)
- Psicologi interessati ma che non si sono ancora cimentati (54%)
- Psicologi non interessati (30%)
Esistono certamete delle realtà in grado di offrire, anche attraverso mezzi di ultima generazione, l'esperienza della realtà aumentata o virtuale, esperienze importanti, ma esistono anche App, modelli di programmazione web che permettono di fruire un tipo di esperienza in grado di far fronte alle esigenze nel mondo del lavoro della psicologia, tuttavia questo non toglie delle criticità:
- tecnologie ancora prive di regolamentazione
- mercato guidato da logiche prevalentemente commerciali
- tools privi di solidi studi sull’efficacia e sull’impatto
- prive di indicazioni d’uso per l’utenza
si segnalano dei vantaggi:
- accessibilità (abbattimento di barriere architettoniche e ideologiche, di stigma)
- semplicità di fruizione e reperibilità
- potenziale funzione Consulenziale dello psicologo nella progettazione e sviluppo delle app
- possibilità per lo psicologo di raggiungere target prima sconosciuti o irraggiungibili
La realtà di questo cambiamento repentino nella realtà della Psicologia Online non è certo semplice, gli attuali tempi prevedono che il professionista sia capace di avere una Quantified Self e che lo faccia attraverso Biofeedback, Machine Learning e VR e AR. Lo Psicologo dei 'tempi moderni' deve operare da remoto usufruendo a volte di un team multidisciplinare che fa fede sempre di più sulla tecnologia, delegando ad essa molti compiti. Prendere dignità e consapevolezzza di un tale cambiamento nella società attuale lo fa anche grazie agli 'aiuti' di ultima generazione.
Le stanze di incontro vengono costruite da App in grado di garantire sicurezza in base ai codici GDPR, con il servizio di firma elettronica, con una buona qulità di connessione, che abbia un metodo di pagamento integrato, registri gli incontri qualora lo si ritenesse opportuno e con la possibilità di integrare l'Intelligenza Artificiale. Un esempio è la Piattaforma PsyCare, un prodotto italiano che nasce per rispondere a tutte le esigenze previste dai protocolli della professione in campo psicologico, esistono altri esempi come Psicoadvise, LiviConnect e Cozily e molti altri.
I sistemi di fatturazione hanno anch'essi subìto una continua modifica che vede il Sistema Tessara Sanitaria una grande svolta, accanto ad essa le scadenze e le specifiche relative al paziente, anche la fatturazione di tipo elettronico è una novità che prevede un utilizzo diversificato in base alla tipologia di Partita Iva a cui si appartiene, ed è per questo che Psicogest, Quadernoblu e Io Fatturo sono un esempio di gestione della fatturazione nate per risolvere i quesiti in merito.
Il Consenso Informato è uno dei punti delicati in quanto la modalità online ha delle delicate questioni legate all'informazione fornita al paziente, alla firma del documento, alle modalità di invio, ai tempi che devono essere presi in considerazione sopratutto quando tutto questo è legato ad un minorenne. Quali linee guida seguire? Sicuramente le leggi che ne regolamentano l'operato, attraverso l'aiuto di Confirmo si potranno consultare dei buoni consigli in merito.
E l'etica?
I principi etici e morali della professione sono un punto fondamentale da prendere in considerazione:
- consenso
- riservatezza
- confini professionali
- gestione di situazioni critiche
Uno strumento sempre fondamentale per chi opera la professione di Psicologo/a è certamente il Codice Deontologico, che permette di orientare le scelte, anche le più ardue, all'interno del percorso lavorativo. Le pagine uffuciali dispongono di 'Linee Guida' per la professione, necessarie ad orientarsi.
A tal proposito proponiamo alcuni punti fondamentali:
- L’Articolo 1 del Codice Deontologico degli Psicologi afferma che Le stesse regole (tutte le regole del Codice) si applicano anche nei casi in cui le prestazioni, o parti di esse, vengano effettuate a distanza, via Internet o con qualunque altro mezzo elettronico e/o telematico.
- Per essere sicuri della stessa efficacia clinica è importante confrontare, caso per caso, i due setting (ambulatoriale e ‘a distanza’) e censirne, caso per caso, perdite e guadagni.
Valutare, quindi, se la quota efficace, comunque restante, sia o meno sufficiente a giustificare, caso per caso, la prestazione online. - Altro implicito e proteggente parametro valutativo è costituito dal censimento degli standard giuridico-formali previsti, dal valutare, caso per caso, se la prestazione professionale online ‘preserva’ i suddetti standard.
A partire dalla SICUREZZA della transazione (Identità degli psicologi, Identificazione degli utilizzatori, Protezione della transazione…), fino alla RISERVATEZZA (Riconoscimento dei limiti, Conservazione dei dati) ed all’APPROPRIATEZZA (La ricerca di base…).
Su questi argomenti c’è tanta produzione dottrinaria e tecnica che può aiutare. Ci sono tanti esperti con cui eventualmente confrontarsi. - Va evocata, a riguardo, la produzione istituzionale del CNOP nel corso degli anni, con particolare riferimento alle Linee Guida per le Prestazioni professionali on-line e ‘a distanza’.
Diversi studi americani hanno già dimostrato l'efficacia della Telepsicologia. La ricerca di Jeanine Turner, docente di comunicazione, cultura e tecnologia presso l'università di Georgetown, che ha seguito la crescita della telemedicina negli ultimi due decenni ha dimostrato che, sia i pazienti che i professionisti nel settore per la salute che utilizzano la telemedicina affermano di esserne soddisfatti.
Batastini e i suoi colleghi hanno recentemente pubblicato un ampio studio che confrontava gli interventi clinici e le valutazioni fornite tramite videoconferenza con quelli forniti di persona. Nel complesso, hanno scoperto che gli interventi di persona e virtuali hanno prodotto risultati simili. Allo stesso modo, le valutazioni hanno prodotto opinioni simili in tutte le modalità ed afferma: "Per noi era importante confrontare lo scambio virtuale con quello di persona", continua Batastini "volevamo vedere quanto fosse importante la presenza fisica nella stessa stanza."
“Per i clienti vulnerabili o poco serviti, questo compito potrebbe rivelarsi più difficile. Una possibilità che gli psicologi e psicoterapeuti potrebbero prendere in considerazione per stabilire collaborazioni con organizzazioni locali o altri spazi che offrono spazi privati, centralizzati e puliti per i clienti con l'obiettivo di partecipare agli appuntamenti concordati in luoghi come biblioteche, centri medici, università o tribunali ", afferma Batastini.
Ma le preoccupazioni per la privacy e la sicurezza della tele-psicologia non si limitano ad essere inquadrati dal punto di vista del paziente, gli esperti in psicologia devono essere consapevoli dei rischi generali per la privacy e la sicurezza, come la possibilità di violazioni dei dati e adottare misure per ridurli al minimo.
Secondo Batastini, ci sono due componenti per gestire questi rischi:
In primo luogo, gli psicologi devono fare le proprie ricerche e assicurarsi che le piattaforme che utilizzano siano conformi alle leggi statali.
Il secondo luogo pur rafforzando la sicurezza attraverso il consenso informato raccomanda agli psicologi e psicoterapeuti di utilizzare un modulo di consenso completo e chiaro che informi i pazienti sui potenziali rischi e faccia loro sapere come vengono gestiti. Ad esempio, gli psicologi dovrebbero informare i loro pazienti di eventuali controlli tecnici che stanno utilizzando per proteggere la privacy, come crittografia, firewall e software antivirus e antimalware. Dovrebbero inoltre implementare e informare i pazienti sulle loro politiche e procedure riguardanti l'archiviazione, il trasferimento e lo smaltimento sicuri dei dati dei pazienti.
Infine, afferma Batastini, "il modulo dovrebbe anche comunicare ciò che il paziente può fare per ridurre al minimo i rischi nel proprio ambiente", come trovare uno spazio privato nel quale sarà garantita la privacy.
Gli esperti in psicologia che praticano la telepsicologia dovrebbero anche avere familiarità con le leggi sulla privacy applicabili nel loro stato, afferma Deborah Baker, direttrice delle politiche legali e normative nell'Office of Legal and Regulatory Affairs dell'APA.
Non è semplice immaginare di gestire un così vasto bacino di novità in campo psicologico, il futuro della Psicologia ha attraversato un momento difficile, che tutti conosciamo, mettendo in campo molte risorse.
"Un processo così importante non può essere lasciato all'improvvisazione, alla buona volontà dei singoli professionisti, al loro desiderio di migliorare e di conoscere prima di operare o al loro bisogno di "mantenere gli studi aperti". E' un processo che deve essere governato, guidato, costruito con professionalità e competenza da parte di chi ha l'autorità per farlo, senza sciocchi contrasti fra diverse fazioni professionali ma con il prioritario obiettivo di migliorare la professione e il servizio che viene reso agli utenti finali che, non dimentichiamolo mai, sono il "core business" del nostro Codice Deontologico" (Luigi Di Giuseppe).
In questo quadro di continua evoluzione, anche in considerazione dei grandi problemi legati al Covid-19, su iniziativa di un gruppo di professionisti che da anni si occupa di Psicologia On line, è nata la SIPSIOL - Società Italiana di Psicologia On Line per consentire un approccio scientificamente corretto a questo nuovo campo di sviluppo della psicologia, sia a livello nazionale che internazionale e con l'obietivo di mettere insieme e riuscire a far collaborare efficacemente tutte le anime che fino ad oggi si sono occupate di psicologia a distanza. L'iniziativa ha riscosso notevole successo ed è riuscita a coagulare intorno al progetto iniziale tantissimi psicologi che hanno collaborato e collaborano, anche attraverso il sito web istituzionale (www.sipsiol.it) a diffondere e migliorare le idee iniziali. In un anno circa sono state realizzate iniziative di crescita sia culturale che scientifica (webinar, e-book..etc) e vi è stata un'apertura a livello internazionale attraverso gli accordi stretti con la ITC (International Test Commission), con particolare riguardo all'esecuzione e allo sviluppo dei Test On line. È stata anche creata una ramificazione territoriale con la nomina di referenti regionali e nei prossimi mesi saranno attivate ulteriori importanti iniziative.
Riferimenti:
- Rivista di Psicologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria. Semestrale della Federazione Psicologi per i popoli Numero 24, 2021.
- Commissione Atti Tipici, osservatorio e tutela della Professione. Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web. Documento recepito dal Consiglio nazionale nella seduta del 3 maggio 2017, con delibera n. 12.
- Online therapy is here to stay.COVID-19 dramatically impacted psychology practice. What does the future of telepsychology hold? Date created: January 1, 2021 Vol. 52 No. 1
- https://www.psycare.it/
- Luca Bernardelli. La nuova era della Telepsicologia. https://www.sipsiol.it/articoli/la-nuova-era-della-telepsicologia
- Catello Parmentola, Psicologo, Psicoterapeuta e Elena Leardini, Avvocato.Quello che emerge nell’emergenza. Il sostegno psicologico al tempo del Coronavirus. https://www.psiconline.it/area-professionale/vita-da-psicologo/quello-che-emerge-nell-emergenza-il-sostegno-psicologico-al-tempo-del-coronavirus.html
- Luigi Di Giuseppe. E' esplosa la psicologia online. https://www.psiconline.it/area-professionale/vita-da-psicologo/e-esplosa-la-psicologia-online.html
Per offrire la visione di un appuntamento avvenuto il 16/04/2021 con la partecipazione del presidente del CNOP e Presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria - David Lazzari, in cui si è affrontato il tema della Psicoterapia On Line "PSICOTERAPIA ON LINE. UN ANNO DOPO, COSA ABBIAMO IMPARATO?" pubblichiamo qui il video presente sul canale YouTube della SIPSIOL:
(articolo a cura della dott.ssa Assunta Giuliano)
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!