Pubblicità

Alcuni consigli per promuovere l’autostima nei bambini

0
condivisioni

on . Postato in Infanzia e adolescenza | Letto 1637 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Per autostima intendiamo quel processo soggettivo e duraturo che porta ogni persona a valutare e apprezzare se stesso.

autostima

Il nostro senso di autostima deriva da:

  • elementi cognitivi: le conoscenze possedute, conoscenza di sé e delle situazioni vissute elementi affettivi e sociali: provare e ricevere sentimenti che possono essere stabili nel tempo;
  • relazioni sociali (appartenenza e approvazione del gruppo dei pari). William James (1842/1910) ha definito l’autostima come rapporto tra “sé percepito” e “sé ideale”;

Il primo é la considerazione che una persona elabora su di sé in base alle caratteristiche che sono presenti o assenti nella sua vita, il secondo invece rappresenta il modello di vita che si prende in considerazione (come si vorrebbe essere). Secondo James la persona presenta bassa autostima nel momento in cui il “sé percepito” non raggiunge il livello del “sé ideale”: piú é ampia la discrepanza più il soggetto presenta insoddisfazione.

Quando il “sé percepito” supera il “sé ideale” la persona presenta un elevato senso di potere e successo. Attraverso questo studio elaborato da James l’autostima deriva dal rapporto tra successo e aspettative: infatti la propria autostima deriva dai risultati delle prove quotidiane che la persona affronta. Secondo uno studio effettuato da Eddie Brummelman e Sander Thomaes presso l’Università di Utrecht e pubblicato sulla rivista Child Development l’autostima é fortemente influenzato dal rapporto genitori-figli.

Questo studio ha dimostrato che i bambini tendono a sviluppare un’autostima più alta quando i genitori mostrano interesse, sono affettuosi e dialogano con i propri figli.

Ma se i genitori tendono a lodare troppo i propri figli, fa si che i bambini possano sviluppare poca sicurezza in sé.

Ma arriviamo al “punto”, come si può promuovere l’autostima nei bambini?

  1. Incoraggiare: rispettare i loro tempi, celebrare ogni piccolo successo raggiunto. Importante non spingerli verso obiettivi non realistici
  2. Premiare i tentativi: quando il bambino cerca di raggiungere un obiettivo, anche se effettua degli errori é importante rinforzare questi tentativi, in quanto nell’infanzia l’esplorazione é fondamentale
  3. Imparare a non avere paura degli ostacoli: i genitori o figure di riferimento per i bambini non devono sostituirsi a loro, bensì aiutarli ad imparare delle strategie per superare ed affrontare i piccoli/grandi ostacoli
    Pubblicità
  4. Criticare in maniera costruttiva: comunicare in modo semplice e chiaro quando si sbaglia, fornendo un giudizio sull’azione messa in atto e non il bambino in sé.. una regola che può risultare utile é la “regola del sandwich” un complimento, una critica, un complimento (es: “Grazie per avermi aiutato a stendere i panni, ma non hai ancora messo a posto la tua camera, ah quasi dimenticavo bravissima per l’8 in geografia”)
  5. Non fare comparazioni: i genitori tendono a fare paragoni con fratelli/sorelle o con compagni di scuola, questo puó portare il bambino a concentrarsi sui proprio difetti e non sulle sue capacità
  6. Credere in lui: importante é incoraggiarlo e sostenerlo facendogli capire che sbagliare é normale.

 

Bibliografia:

  • A. Bandura “Autoefficacia. Teoria e applicazioni” Edizioni Erickson Trento 2000
  • E. Giusti “Autostima. Psicologia della sicurezza del sé” Sovera Edizioni Roma 1995
  • N. Branden “I sei pilastri dell’autostima” TEA, Milano 2006
  • M. Miceli “L’Autostima” il Mulino, Bologna 1998 salute24.ilsole24ore.com/articles/20308?refresh_ce=1

 

 

A cura della Dottoressa Ilaria Luciani

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

Tags: autostima Ilaria Luciani promuovere l'autostima

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pensiero

I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realt&agra...

Blesità

Per blesità si intende il difetto di pronuncia provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente ...

Ecofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata di rimanere da soli nella propria casa Una paura comune a molti che spesso si associa ad altre...

News Letters

0
condivisioni