Pubblicità

Articles Tagged ‘ricerca futura’

L'alleanza terapeutica in pazienti con disturbi dissociativi

L’alleanza terapeutica è un fattore chiave nel miglioramento dei sintomi e dello sviluppo di capacità adattive in pazienti con disturbi dissociativi

alleanza terapeutica e dissociazioneIl presente studio ha cercato di indagare e delineare l’impatto dell’alleanza terapeutica nel risultato del trattamento per pazienti con disturbi dissociativi.

L’impatto della solitudine sulla paranoia e sull’ideazione persecutoria

La solitudine può essere considerata come un fattore affettivo-cognitivo addizionale che partecipa alla formazione e al mantenimento della paranoia; i risultati hanno suggerito che la solitudine ha un impatto causale sulla paranoia, specialmente in individui con maggiore inclinazione alla psicosi.

psicosi e paranoia.0La solitudine è un problema abbastanza comune nei pazienti con schizofrenia, e potrebbe essere particolarmente connessa con l’ideazione persecutoria. Tuttavia, la solitudine, intesa come potenziale fattore di rischio nella formazione e mantenimento del delirio di persecuzione non è stata ancora esplorato.

Sessualità e struttura di personalità

Tratti di personalità: comportamento sessuale normale e/o atipico?

parafilia e sessualitàLa personalità è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (1994) come “una modalità strutturata di pensiero, sentimento e comportamento che caratterizza il tipo di adattamento e lo stile di vita di un soggetto e che risulta da fattori costituzionali, dello sviluppo e dell’esperienza sociale”.

Traumi infantili e stile di attaccamento associati a sintomi depressivi: il ruolo mediatore dell’alessitimia

La trascuratezza emotiva e fisica, in aggiunta all’abuso emotivo durante l’infanzia, può determinare la nascita di tratti alessitimici che a loro volta possono portare alla comparsa di sintomi depressivi.

alessitimia e depressioneL’obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il ruolo mediatore dell’alessitimia e la sua relazione con traumi infantili (abuso sessuale, abuso fisico, abuso emotivo, trascuratezza emotiva, abbandono) e stile di attaccamento (attaccamento ansioso e attaccamento evitante) associati a sintomi depressivi durante l’età adulta.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Abulia

abulia deriva Dal greco a-bule (non – volontà) indica uno stato soggettivo di mancanza o perdita della volontà. L'abulia si riferisce sia ad un disturbo dell...

Musofobia

Il termine musofobia, che deriva del greco μῦς (mys) che significa "topo", è la paura persistente ed ingiustificata per i topi, più in generale per i roditori. ...

Disturbo Schizotipico di Perso…

L'individuo con Disturbo Schizotipico di Personalità presenta tratti di stranezza, eccentricità, così come un marcato e persistente isolamento sociale. Il dist...

News Letters