Pubblicità

Articles Tagged ‘SSRI’

Antidepressivi e gravidanza

Gli antidepressivi sembrerebbero associati ad un aumento della lunghezza del cordone ombelicale durante la gravidanza

farmaci e gravidanzaUna ricerca effettuata presso la University of Eastern Finland e la Kuopio University Hospital ha indagato la relazione tra l’assunzione di antidepressivi, nello specifico SSRI (Inibitori selettivi del re-uptake della serotonina), e la lunghezza del cordone ombelicale durante la gravidanza.

Antidepressivi, gravidanza e sviluppo neurologico del bambino

L’assunzione di SSRI in gravidanza può aumentare il rischio di depressione infantile, una minore comunicazione emisferica e una debole sincronizzazione tra i ritmi corticali

antidepressivi gravidanzaSecondo un nuovo studio condotto presso la Helsinki University, l’esposizione fetale a farmaci antidepressivi quali SSRI (Inibitori selettivi del Re-uptake della serotonina) può influenzare l’attività cerebrale nei neonati.

Disfunzioni sessuali dopo la sospensione di antidepressivi SSRI

L'11 giugno 2019 l'European Medicines Agency (EMA) ha formalmente dichiarato di riconoscere la disfunzione sessuale post-SSRI (Post-SSRI Sexual Dysfunction, PSSD) come una condizione medica che può sussistere successivamente alla sospensione degli antidepressivi SSRI e SNRI.

Disfunzioni sessuali dopo la sospensione di antidepressivi SSRIDopo una lunga revisione sull'argomento, il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza(Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) ha stabilito che la “disfunzione sessuale, che è nota per il trattamento con SSRI e SNRI, che di solito si risolve dopo l'interruzione del trattamento, può essere di lunga durata in alcuni pazienti, anche dopo l'interruzione del trattamento”.

Identificati tre sottotipi della depressione

In accordo con l'Organizzazione Mondiale della Sanità, 300 milioni di persone al mondo soffrono di depressione e questo dato tende ad aumentare sempre di più.

depressione

Purtroppo però, sia dottori che scienziati hanno ancora una scarsa comprensione delle causa di questa condizione debilitante e del motivo per il quale nemmeno i farmaci siano efficaci.

L’ambiente può influenzare l’azione degli antidepressivi?

I ricercatori hanno scoperto che i topi inseriti in un ambiente più confortevole mostravano un aumento nell’espressione delle citochine pro-infiammatorie e un decremento dei geni anti-infiammatori, oltre a mostrare meno segni di depressione. All’opposto, quelli sottoposti a condizioni stressanti, mostrano effetti contrari, ossia una diminuzione delle citochine pro-infiammatorie e un aumento dell’espressione genica anti-infiammatoria, con maggiori segni di depressione.

antidepressiviGli antidepressivi SSRI, ossia gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, sono tra i farmaci maggiormente utilizzati nella pratica clinica per il trattamento della depressione.

Terapia Cognitivo-Comportamentale e SSRI nella Depressione

Ricerche recentemente pubblicate hanno messo in luce come i trattamenti usati nel disturbo depressivo non solo riducano i sintomi, ma siano altresì associati a miglioramenti nella qualità della vita.

terapia cognitivo-comportamentale ed SSRI nella Depressione

Il presente studio, pubblicato sulla rivista Cognitive Behaviour Therapy, ha esaminato le due terapie maggiormente usate nella depressione, ossia la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) e la terapia farmacologica con gli Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina(SSRI).

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Autismo

La sindrome fu identificata nel 1943 dallo Psichiatra inglese Leo Kanner, il quale notò che alcuni bambini presentavano un comportamento patologico che esulava ...

Alloplastica

tendenza mentale a trasformare l'ambiente ed il prossimo.   È un effetto della condotta che consiste in modificazioni esterne al soggetto, in opposizione...

Sindrome da Alienazione Parent…

La Sindrome da Alienazione Parentale (PAS) è un disturbo che insorge quasi esclusivamente durante la fase di separazione o divorzio ed aumenta quando si verific...

News Letters