Pubblicità

Terapia Cognitivo-Comportamentale e SSRI nella Depressione

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 3551 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Ricerche recentemente pubblicate hanno messo in luce come i trattamenti usati nel disturbo depressivo non solo riducano i sintomi, ma siano altresì associati a miglioramenti nella qualità della vita.

terapia cognitivo-comportamentale ed SSRI nella Depressione

Il presente studio, pubblicato sulla rivista Cognitive Behaviour Therapy, ha esaminato le due terapie maggiormente usate nella depressione, ossia la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) e la terapia farmacologica con gli Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina (SSRI).

L’obiettivo principale dei trattamenti attualmente utilizzati nella depressione è sostanzialmente quello di ridurre i sintomi e la sofferenza di colui che soffre. Sebbene questa sia la necessità primaria, S. G. Hofmann dell’Università di Boston, uno degli autori di questo studio, sottolinea anche l’importanza di trovare un modo per migliorare la qualità di vita delle persone che presentano questo disturbo, in modo tale da poter garantire una terapia efficace non solo a breve termine ma anche a lungo termine.

A questo scopo, gli autori hanno passato in rassegna un’intera meta-analisi sull’argomento, esaminando i dati di 6.255 pazienti che avevano partecipato a precedenti ricerche riguardanti sia il trattamento CBT che gli SSRI.

Dai dati è emerso che sia la Terapia Cognitivo-Comportamentale sia il trattamento farmacologico con gli SSRI portano al miglioramento dei sintomi depressivi.

Tuttavia, sebbene entrambe le terapie siano risultate efficaci nel trattamento della depressione (soprattutto a breve termine), il Dott. Hofmann ritiene che esse agiscano in maniera differente.

Pubblicità

Gli autori, infatti, hanno notato che la riduzione dei sintomi è stata associata ad un miglioramento nella qualità di vita solo in quei pazienti che avevano intrapreso una Terapia Cognitivo-Comportamentale, differentemente da coloro che avevano assunto gli SSRI attraverso farmacoterapia.

Inoltre, hanno riscontrato che i miglioramenti ottenuti con la CBT sono rimasti piuttosto stabili nel corso degli anni, mentre non sono stati trovati abbastanza riscontri che potessero portare a ritenere che anche gli SSRI provocassero lo stesso positivo effetto a lungo termine.

Non avendo potuto confrontare direttamente la CTB con gli SSRI a causa di problemi metodologici presenti in precedenti studi e avendo riscontrato che entrambi i trattamenti sembravano avere effetti simili almeno a breve termine, i ricercatori si sono trovati costretti a concludere che le due terapie sono ugualmente efficaci.

Per riuscire a valutare scientificamente il costrutto “qualità di vita”, gli studiosi hanno utilizzato misurazioni standardizzate di auto-valutazione. Tuttavia, essendo un costrutto piuttosto complesso, che comprende al suo interno anche l’affetto positivo e la felicità, essi ritengono che le ricerche future debbano focalizzarsi sullo sviluppo di specifiche strategie e trattamenti volti a migliorare anche questi due aspetti, impliciti al concetto stesso di qualità di vita.

 

Trarro da:  PsyPost

(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Claudia Olivieri)

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: depressione trattamento terapie terapia farmacologica terapia cognitivo-comportamentale SSRI sintomi depressivi

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Trinatopia

In oculistica, è una rara forma di cecità per il blu e il violetto. E' uno dei quattro tipi di daltonismo più diffusi: Acromatopsia: deficit di visione di t...

Erotomania

In psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona provi sentimenti amorosi nei suoi...

I ricordi flashbulb

Le flashbulb memories (FBM o ricordi flashbulb) sono state definite per la prima volta da Brown e Kulik nel 1977 come ricordi fotografici vividi, dettagliati e ...

News Letters

0
condivisioni