Depressione post tumore al seno (1455114884487)
Angela, 37
Gentili Dottori,
mi chiamo Angela ed ho 37 anni, svolgo attività di dipendente, figlia unica di genitori separati e convivo col mio compagno ma non abbiamo ancora figli.
Da qualche tempo mi è crollato il mondo addosso: ho subito un intervento al seno poche settimane fa ed ora dovrò fare la radio e la terapia ormonale per 5 anni.
Ritengo fortemente di aver bisogno di un consulto psicologico, ma causa tempo e soldini non mi riesce possibile.
Ho un'altissima familiarità con questa malattia e temo di aver appena iniziato; ho paura di non riuscire a rialzarmi, niente più mi stimola e, soprattutto, non so se riuscirò mai a realizzare il desiderio del mio compagno di diventare padre.
Insomma ho i disagi che credo abbiano avuto buona parte delle donne nella mia stessa situazione:problemi nell'accettare il proprio corpo, maternità, ansia, senso di colpa, etc.
Vi scrivo per chiedere un aiuto. Come supererò tutto questo? Quanto tempo mi occorrerà per sentirmi meglio? Cosa posso fare per alleviare il mio disagio?
Grazie.

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!
Gentile Angela,
Affrontare una malattia come il tumore mette fortemente in crisi tutto il sistema di riferimento di un individuo; essere colpita in ciò che la caratterizza fisicamente come donna ha relazioni sia con la femminilità che con la sessualità che la maternità.
Ansia, depressione, paura per il futuro sono componenti che compaiono inevitabilmente. L'immagine di se vacilla e la paura delle emozioni e della morte complica tutto. Ma a volte si attivano risorse che non si sapeva di possedere, si può trovare una forza sconosciuta nonostante il dolore e la sofferenza.
Deve rivolgersi ad associazioni e centri che possano sostenerla, ce ne sono molte senza scopo di lucro che offrono sostegno psicologico senza chiedere compenso, ad esempio la Susan G. Komen ha un centro presso il policlinico A.Gemelli di Roma, oppure l'associazione nazionale donne operate al seno a Milano, o L Associazione Italiana Tumori al Seno che dispone di un numero verde (tel:840.503579).
Esiste una guida di associazioni di volontariato in oncologia dove può trovare centri divisi per regioni. Può trovare conforto e dare un senso al percorso che deve affrontare ed è importante che dia parola ai suoi dubbi e al suo dolore.
Non è possibile indicare dei tempi precisi per la risoluzione di un dolore, per sentirsi meglio, ma può accedere alla possibilità di essere sostenuta e comprendere profondamente cosa sta vivendo e come affrontarlo.
A disposizione per ulteriori approfondimenti,
Luisa Bonomi
(a cura della Dottoressa Luisa Bonomi)
Pubblicato in data 16/02/2016
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
Tags: depressione ansia crisi paura malattia sessualità dolore corpo figli senso di colpa compagno sofferenza maternità tumore desiderio seno consulto psicologico femminilità oncologia