Pubblicità

Articles Tagged ‘pensiero’

Al di là delle parole

La cura nel pensiero di Agostino Racalbuto

Al di l delle.paroleAgostino Racalbuto ha costruito un percorso teorico-clinico originale al di là delle parole che ha lasciato una traccia significativa nella psicoanalisi italiana, attenta a comprendere e a interpretare desideri e malesseri della cultura contemporanea.

Attualità del pensiero di Carl Gustav Jung

ATTUALITA PENSIERO JUNGJung non è mai stato così vivo. La sua natura caleidoscopica e la prospettiva epistemologica complessa che anima la psicologia analitica offrono di continuo preziosi sguardi e straordinarie chiavi di lettura al ricercatore interessato alla comprensione dell’attuale nei suoi risvolti antropologici, sociologici e psicologici.

Curiosità (1452939315514)

le risposte dellespertoMartina, 20

 

D

 


Salve,
vorrei avere una delucidazione su un argomento che non mi è molto chiaro: vorrei sapere se la psicoanalisi c'entra con la paranoia e come.

Dal Dio pensato al Dio creduto

DIO PENSATOIl presente volume nasce con l'intento di chiarire e approfondire come la rappresentazione del Dio pensato possa "influire", "favorire" o portare ad atteggiamenti psicopatologici nel "credente".

Epilessia:nuovi farmaci assunti durante la gravidanza non daneggiano il QI nei bambini

Nuovi farmaci contro l'epilessia, assunti durante la gravidanza, non  danneggiano  le capacità di pensiero o QI dei bambini in età scolare 

epilessiaSecondo una nuova ricerca, condotta  presso l'Università di Manchester, nuovi farmaci contro l'epilessia, il levetiracetam e topirimate - assunti durante la gravidanza, non  danneggiano  le capacità di pensiero o QI dei bambini in età scolare.

I disturbi della forma e del contenuto del pensiero

Conoscere e riuscire ad operare una distinzione tra i disturbi della forma e del contenuto del pensiero si pone come propedeutico alla valutazione, diagnosi e prognosi all’interno dell’attività clinica.

I disturbi della forma e del contenuto del pensieroIl pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realtà e la formulazione di giudizi; l’ideazione è il processo che conferisce ordine e forma al pensiero.

Da un punto di vista psicopatologico i disturbi del pensiero vengono comunemente distinti in disturbi della forma e disturbi del contenuto.

I disturbi percettivi non sono necessariamente predittori dell’inizio della Schizofrenia

Un nuovo studio ha trovato che i disturbi percettivi, una forma più leggera rispetto alle allucinazioni vere e proprie, che comprendono il vedere le ombre o il sentire dei rumori con la sensazione che queste esperienze siano “irreali”, non sono necessariamente sintomi predittivi della Schizofrenia.

distubi percettivi

Secondo i ricercatori, nonostante molte persone che presentano tale tipo di disturbi finiscano per sviluppare una Psicosi, ci sono anche individui per i quali ciò non avviene.

Infatti, gli autori dello studio hanno scoperto che è un contenuto del pensiero di tipo sospettoso ed inusuale ad avere maggiori probabilità di segnalarne l’inizio e che il rischio è maggiore se la persona mostra difficoltà di attenzione e concentrazione.

I gorghi del pensiero: odiosi tiranni della mente

gorghi del pensieroHo scelto volutamente di non usare termini tecnici per descrivere questo fenomeno della mente, perché ritengo che un'immagine come quella del gorgo, del mulinello d'acqua, comunichi con più immediatezza ciò di cui intendo parlare.

Il pensiero diventa come un "gorgo" quando tende a ricorrere costantemente fuori dal controllo della persona. Spesso si tratta di un problema che non si riesce a risolvere da soli nonostante tutto l'impegno e la volontà della persona coinvolta; è come trovarsi davanti ad un muro di gomma e cercare a tutti i costi di superarlo schiacciando l'acceleratore ma ciò che si ottiene è solo mandare fuori giri il motore, subire il contraccolpo dell'impatto e ritrovarsi esausti ancora davanti a quel muro.

Il cervello aumentato, l'uomo diminuito

Il cervello aumentanto luomo diminuitoDa Platone in poi, la tradizione occidentale ha da sempre visto nel cervello la sede del pensiero, un organo con un ruolo del tutto peculiare nella comprensione dei fenomeni umani, che non poteva essere studiato né, tanto meno, modificato.

Il pensiero di Winnicott

Il pensiero di WinnicottQuesti saggi tentano di cogliere nella sua interezza il contributo psicoanalitico di Winnicott, pur esplorando, secondo tagli diversi e da prospettive differenziate i vari aspetti della sua opera: il gioco, lo spazio transazionale e l'esperienza culturale, ma anche la pratica psicoanalitica , la concettualizzazione del vero e del falso Sè, la teoria clinica del rapporto madre-bambino.

Il potere della mente matura

POTERE MENTE MATURAPer anni non solo il pensiero comune ma anche gli scienziati hanno pensato che le nostre funzioni mentali, con il trascorrere del tempo, non facessero che deteriorarsi.

La funzione dell'orgasmo

La funzione orgasmoIl nome di Wilhelm Reich è indissolubilmente legato ai temi della rivoluzione e della liberazione sessuale.

Pensiero

I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero

pensiero.0Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realtà e la formulazione di giudizi; l’ideazione è il processo che conferisce ordine e forma al pensiero.

Psicofarmaci e pensiero distorto

psicofarmaci e pensiero distortoIn questo scritto vengono riportate alcune ipotesi desunte da osservazioni empiriche effettuate su diversi soggetti, tra cui uno di cui qui ci occupiamo in modo particolare.

Le ipotesi non sono suffragate da dimostrazioni scientifiche, ma a parer nostro ci sembrano sufficientemente attendibili per essere state sottoposte ad un’accurata analisi critica. Tra l’altro, esse sono frutto di periodiche e sistematiche osservazioni, con esame minuzioso delle costanti e della variabili man mano evidenziate.

Seminari napoletani

Seminari NapoletaniI "Seminari napoletani", raccontano attraverso la parola, e il dono della scrittura, di un tempo vissuto insieme, capace di declinarsi in maniera magistrale attraverso innumerevoli scorci di una spazialità in continua evoluzione.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo schizoide di personal…

Disturbo di personalità caratterizzato da mancato desiderio o piacere ad instaurare relazioni altrui e chiusura verso il mondo esterno. Il disturbo schizoide d...

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

Abulia

abulia deriva Dal greco a-bule (non – volontà) indica uno stato soggettivo di mancanza o perdita della volontà. L'abulia si riferisce sia ad un disturbo dell...

News Letters