Pubblicità

Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali

Tags: psicologia psicoterapia jung citazioni aforismi frasi celebri psicoterapiafreud fromm adorno rogers

Un ricordo di infanzia di Leonardo da Vinci (Freud, 1910)

on . Postato in Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali


Sigmund Freud“L’ardore delle carezze, cui accenna la sua fantasia dell’avvoltoio, era anche troppo naturale: la povera madre abbandonata effondeva nell’amore materno il ricordo delle tenerezze perdute e la nostalgia di nuove tenerezze; ed era portata a far ciò non solo per compensare il fatto di non avere un marico, ma anche per compensare il bambino di non avere un padre che lo accarezzasse. Così, come tutte le madri insoddisfatte, collocò il figlioletto al posto del marito e, provocando una troppo precoce maturazione del suo erotismo, lo spogliò di parte della sua virilità.” p.257)

Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni), (Freud, 1932)

on . Postato in Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali

Sigmund Freud
“La scoperta della propria evirazione è un punto di svolta nello sviluppo della bambina. Da essa si dipartono tre indirizzi evolutivi: uno porta all’inibizione sessuale o alla nevrosi; il secondo a un cambiamento del carattere nel senso di un complesso di mascolinità; l’ultimo, infine, alla sessualità normale.”, p.232).

Tre saggi sulla teoria sessuale (Freud, 1905)

on . Postato in Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali


Sigmund Freud “Il contenuto intestinale […] è trattato come una parte del proprio corpo, rappresenta il primo “regalo”, con la cui alienazione può essere espressa la docilità, con il cui rifiuto può essere espressa la sfida del piccolo essere verso il suo ambiente. Come “regalo” assume poi il significato di “bambino”, che, secondo una delle teoria sessuali infantili, viene acquisito mangiando e partorito mediante l’intestino.” (p. 496)

Freud, 1910a, I disturbi visivi psicogeni nell’interpretazione psicoanalitica

on . Postato in Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali

 

Sigmund Freud“D’importanza del tutto particolare […] è l’innegabile contrasto esistente fra le pulsioni che si pongono al servizio della sessualità, del conseguimento del piacere sessuale, e le altre che hanno per meta l’autoconservazione dell’individuo: le pulsioni dell’Io. Secondo le parole del poeta, possiamo classificare come “fame” o come “amore” tutte le pulsioni organiche che agiscono nella nostra psiche.” (pp.291-292).

 

Sigmund Freud

 

I disturbi visivi psicogeni nell’interpretazione psicoanalitica, 1910

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

 

 

 

Studi sulla tecnica psicoanalitica. Transfert e controtransfert (Racker, 1968)

on . Postato in Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali

Heinrich Racker

“Per meglio chiarire il concetto di controtransfert si potrebbe partire dal chiederci che cosa accada, in termini generali, nell’analista nella sua relazione con il paziente. La risposta che possiamo darci per prima è la seguente: accade tutto quello che può accadere in una personalità che ne affronta un’altra.

Reciprocità tra teoria e prassi (Ferenczi, 1924)

on . Postato in Autori della Psicologia - frasi e citazioni fondamentali

sandor ferenczi

“Ci richiameremo dunque direttamente all’ultimo saggio di Freud a carattere tecnico sul tema Ricordare, ripetere ed elaborare, (1914): saggio in cui alle tre attività menzionate nel titolo viene attribuita un’importanza diversa, in quanto al lavoro analitico viene assegnato uno scopo specifico: ricordare; di conseguenza il voler rivivere anziché ricordare è considerato un sintomo di resistenza e, come tale, un’attività da evitarsi.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Oblio

L'oblio è un processo naturale di perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche, causato dal passare del tempo tra...

Temperamento

La psicologia definisce temperamento “L’insieme di disposizioni comportamentali presenti sin dalla nascita le cui caratteristiche definiscono le differenze indi...

Dacrifilia

È una pratica sessuale, fa parte delle parafilie, e consiste nel provare piacere sessuale nel vedere un soggetto piangere.  L'attrazione sessuale scatur...

News Letters