Pubblicità

Adolescenti 'derisi' dai loro genitori sono a maggior rischio di bullismo e vittimizzazione

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2969 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Nuove prove suggeriscono che il bullismo e la vittimizzazione adolescenziale potrebbero avere origine in casa.

adolescenti derisi bullismo e vittimizzazione

Molti bulli hanno genitori ostili, punitivi e che respingenti. Ricercatori della Charles E. Schmidt College of Science della Florida Atlantic University, della Concordia University di Montreal, in Canada, e dell'Uppsala University in Svezia, hanno identificato un altro tipo di genitorialità che contribuisce alle difficoltà tra pari: coloro che deridono e disprezzano i loro figli.



Genitori derisori usano espressioni umilianti o sminuenti che umiliano e frustrano il bambino, senza alcuna evidente provocazione da parte del bambino.

Questi genitori rispondono all'impegno del bambino con critiche, sarcasmo, delusioni e ostilità, e si affidano alla coercizione emotiva e fisica per ottenere la conformità.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Youth and Adolescence, sottolinea le basi emotive delle difficoltà tra i coetanei. I ricercatori hanno seguito 1.409 bambini per tre anni consecutivi di età compresa tra 13 e 15 anni.

I risultati mostrano che un genitore derisorio favorisce una rabbia sregolata nei bambini adolescenti. La rabbia fuori controllo è indicativa di difficoltà che regolano le emozioni, che di solito si traducono in emozioni negative, aggressioni verbali e fisiche e ostilità.

L'aumento di questa rabbia, a sua volta, pone gli adolescenti a maggior rischio di bullismo, vittimizzazione, e di diventare vittime di bullismo (bulli che sono anche vittime di altri bulli).

Quest'ultimo dato è degno di nota dato che le ricerche precedenti indicano che le vittime del bullismo sono a maggior rischio per una cattiva salute mentale, difficoltà comportamentali e pensieri suicidi rispetto alle vittime "pure", bulli "puri", o non-vittime.

L'identificazione delle origini specifiche della famiglia dello status di vittima del bullo può essere un passo fondamentale per limitare o prevenire tali risultati negativi.

Pubblicità


È importante sottolineare che questi risultati sono stati confermati dopo aver controllato i comportamenti genitoriali implicati nell'adattamento del bambino, come il calore, il controllo e la punizione fisica.

Questo studio suggerisce che il comportamento derisiorio è una forma unica di genitorialità che aumenta il rischio di un bambino di adottere in futuro strategie di gestione della rabbia inadeguate che aumentano, a sua volta, il rischio di difficoltà tra pari.

"Sembra che le risposte interpersonali inappropriate si diffondano dai genitori ai figli, dove generano difficoltà tra pari. In particolare, l'essere genitori derisori accelera un ciclo di effetti negativi e rabbia tra genitori e adolescenti, che alla fine porta ad un maggior bullismo e vittimizzazione adolescenziale," ha detto Brett Laursen, Ph.D., co-autore e un professore di psicologia presso il Charles E. Schmidt College of Science della FAU .

"Il nostro studio è importante perché fornisce una comprensione più completa del modo in cui i genitori 'deridono', e le interazioni critiche con gli adolescenti contrastano la loro capacità di mantenere relazioni positive con i coetanei".

"Le implicazioni del nostro studio sono di vasta portata: i professionisti e i genitori dovrebbero essere informati dei potenziali costi a lungo termine di quei comportamenti genitoriali apparentemente innocui, come la perdita di valore e il sarcasmo", ha affermato Dickson. "Ai genitori deve essere ricordata la loro influenza sulle emozioni degli adolescenti e devono adottare misure per garantire che gli adolescenti non si sentano ridicolizzati a casa".


Fonte:

  • Daniel J. Dickson, Brett Laursen, Olivia Valdes, Håkan Stattin. Derisive Parenting Fosters Dysregulated Anger in Adolescent Children and Subsequent Difficulties with Peers. Journal of Youth and Adolescence, 2019; DOI: 10.1007/s10964-019-01040-z


Articolo a cura della dottoressa Arianna Patriarca




Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: bullismo news di psicologia vittimizzazione

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome da Alienazione Parent…

La Sindrome da Alienazione Parentale (PAS) è un disturbo che insorge quasi esclusivamente durante la fase di separazione o divorzio ed aumenta quando si verific...

Il pregiudizio

Similare alla connotazione più negativa di uno stereotipo, in psicologia un pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") è un'opinione preconce...

Disturbo di conversione

Consiste nella perdita o nell’alterazione del funzionamento fisico, all’origine del quale vi sarebbe un conflitto o un bisogno psicologico I sintomi fisici non...

News Letters

0
condivisioni