Pubblicità

Articles Tagged ‘bullismo’

Adolescenti 'derisi' dai loro genitori sono a maggior rischio di bullismo e vittimizzazione

Nuove prove suggeriscono che il bullismo e la vittimizzazioneadolescenziale potrebbero avere origine in casa.

adolescenti derisi bullismo e vittimizzazione

Molti bulli hanno genitori ostili, punitivi e che respingenti. Ricercatori della Charles E. Schmidt College of Science della Florida Atlantic University, della Concordia University di Montreal, in Canada, e dell'Uppsala University in Svezia, hanno identificato un altro tipo di genitorialità che contribuisce alle difficoltà tra pari: coloro che deridono e disprezzano i loro figli.

Autismo: sintomi depressivi più alti nelle vittime di bullismo

I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti con difficoltà nella comunicazione sociale, compreso l' autismo, hanno tassi più alti di sintomi depressivi, specialmente se sono vittime di bullismo.

autismo bullismoI ricercatori dell' Università di Bristol hanno utilizzato questionari insieme a informazioni cliniche e genetiche per studiare 6.091 soggetti dello studio longitudinale "Children of the 90s".

Bull-off. Con la lente del grafologo

BULL OFF GRAFOLOGOIl bullismo è una piaga dei giorni nostri, un fenomeno sempre più diffuso che coinvolge bambini, ragazzi nelle vesti di “bulli” e “vittime”, ma anche le famiglie, la scuola, le istituzioni. Il riconoscimento dei campanelli d’allarme può fare la differenza prima che certi comportamenti sfocino in veri e propri atti di bullismo.

Bulli, depressi e insonni. Sono i nuovi adolescenti

A scuola si comportano in modo aggressivo verso i compagni, spesso sono depressi e disamorati della vita e sono perlopiù insonni: i nuovi adolescenti analizzati in un recente convegno.

Bulli, depressi e insonni. Sono i nuovi adolescentiOgni notte dormono poco, sono aggressivi con i compagni di scuola, bevono super-alcolici e usano sotsanze dopanti, pretendono sempre tutto e subito, dai telefonini ai videogichi, dai vestiti firmati ai soldi.

E tutto questo per poter ottenere maggiore popolarità all’interno del gruppo o più semplicemente per passare il tempo e vincere la noia.

Conseguenze del cyber bullismo

Da un nuovo studio inglese è emerso che i bambini e i giovani adulti under-25, vittime di cyber bullismo, hanno una probabilità maggiore (più del doppio) di agire comportamenti autolesionistici e suicidari rispetto a coloro che non ne sono vittime. 

cyber bullismo

Un aspetto particolare di questo fenomeno è che anche la persona che commette bullismo in rete ha una maggiore probabilità di sperimentare pensieri e comportamenti suicidari.

Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori

Bullismo, omofobia, devianza

Dalla violenza sui minoriIl bullismo è molto più diffuso di quanto si creda. È un fenomeno che consiste in una serie di prepotenze, umiliazioni, torture psicologiche che uno o più ragazzi  infliggono ad altri ragazzi.

Dire basta al Bullismo

Un'esplorazione delle diverse tipologie di bullismo e delle possibili soluzioni a questo fenomeno insidioso

stop bullyingSiamo cresciuti assistendo a comportamenti prepotenti, nei film, nei notiziari e, più recentemente, anche nei dibattiti presidenziali. Il bullismo, purtroppo, permea la nostra società: tutti almeno una volta siamo stati vittime o abbiamo assistito ad un episodio di bullismo.

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità

GimnofobiaColoro che soffrono di questa fobia, conosciuta anche come nudofobia, temono tanto di essere visti nudi come vedere altre persone nude, persino in quelle situazioni in cui la nudità è socialmente accettabile.

I figli tra bullismo e cyberbullismo: una guida per i genitori

Bullismo e Cyberbullismo sono fenomeni che coinvolgono una larga fetta degli adolescenti italiani, sia come vittime che come persecutori. Psiconline ha intervistato Giuseppe Maiolo, psicologo e psicoanalista, che ha appena pubblicato una guida per i genitori che affrontano direttamente questa particolare tematica.

I figli tra bullismo e cyberbullismo una guida per i genitori giuseppe maioloIn Italia un ragazzo su due è vittima di bullismo o di cyberbullismo e l'età maggiormente a rischio è quella compresa fra gli 11 e i 13 anni. È quello che emerge da uno studio pubblicato recentemente dall'ISTAT e in questa "categoria" sono comprese tutte quelle azioni che indicano prevaricazione nei confronti dell'altro e dove siano presenti "intenzionalità, persistenza nel tempo e asimmetria nella relazione".

il bullismo colpisce sia le vittime sia i loro persecutori

Il bullismo è un comportamento molto diffuso. come puo' essere fermato? Circa un decimo degli adolescenti di tutto il mondo sono stati vittime di violenza psicologica o fisica da parte dei loro compagni di classe.bullismo

In un nuovo studio, i ricercatori mostrano come sia le vittime sia i loro persecutori soffrono a causa di questi comportamenti: infatti entrambi sono più inclini a consumare alcol e tabacco,  più propensi a lamentarsi di problemi psicosomatici e aumentano le probabilità di avere problemi con il loro ambiente sociale .

Il bullismo è legato ad una bassa qualità della vita

Le persone che hanno sofferto di bullismo o di abusi sessuali hanno una minor qualità della vita paragonabile a quella di coloro che convivono con condizioni croniche come distrurbi cardiovascolari, diabete, depressione o ansia, come dimostrato da un nuovo studio dell'UniversitA' di Adelaide.

bullismo

Ci sono inotre più probabilità di manifestare comportamenti nocivi per la salute come dipendeza da fumo e Binge Eating. Questi studi hanno osservato circa 3000 australiani del Sud che hanno partecipato a delle interviste faccia a faccia, utilizzando questionari di autocategorizzazione per rilevare l'età in cui sono iniziati e durati i fenomeni di bullismo , di violenza sessuale e le relative conseguenze.

Il bullismo infantile potrebbe portare all’aumento del rischio di malattie croniche in età adulta

Essere vittima di bullismo durante l’infanzia potrebbe avere effetti negativi sulla salute a causa dell’esposizione cronica allo stress, con aumentato rischio di sviluppare malattie cardiache e diabete in età adulta.

bullismo infantile

Il recente progresso nella comprensione degli effetti negativi sulla salute dello stress cronico evidenziano la necessità di chiarire le implicazioni per la salute a lungo termine del fenomeno del bullismo infantile, dal momento che esso comporta uno stress cronico con conseguenze negative sulla salute in assenza di un intervento precoce.

Il bullismo influenza le strutture cerebrali in adolescenza

L'esperienza di violenze continue da parte dei bulli durante l'adolescenza ha un impatto sulla salute mentale delle vittime implicando un cambiamento nelle strutture cerebrali.

Bullismo

Lo ha rivelato una nuova ricerca pubblicata sul giornale Molecular Psychiatry del Dr. Erin Burke Quinlan del King's College di Londra, aggiungendo che l'essere vittima di bullismo può anche provocare devianze psicopatologiche rispetto ad uno sviluppo cerebrale normale.

La famiglia e la scuola sono strumenti di lotta al bullismo

Lo studio ha rivelato che i ragazzi che erano stati già esclusi o discriminati dal gruppo dei pari e dai propri insegnanti, erano meno propensi ad intervenire per le vittime di bullismo.

Bullismo

Un recente studio della North Carolina State University e dell' University of South Carolina ha scoperto che i ragazzi con buone relazioni all'interno del contesto familiare hanno più probabilità di intervenire quando assistono ad episodi di bullismo o in presenza di altri comportamenti di aggressività a scuola e se vedono le vittime progettare una vendetta.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Belonefobia

La belonefobia è definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata degli aghi e gli spilli, conosciuta anche come aicmofobia o aichmofobia. ...

Rimozione

Nella teoria psicoanalitica, la rimozione è il meccanismo involontario, cioè un’operazione psichica con la quale l’individuo respinge nell’inconscio pensieri, i...

La Sindrome di Stendhal

Patologia  psicosomatica, caratterizzata  da un senso di malessere diffuso provato di fronte alla visione di opere d’arte di straordinaria bellezza. ...

News Letters