Pubblicità

Psicopatologia

Tags: psicologia psicoterapia psicopatologia

I disturbi percettivi non sono necessariamente predittori dell’inizio della Schizofrenia

on . Postato in Psicopatologia

Un nuovo studio ha trovato che i disturbi percettivi, una forma più leggera rispetto alle allucinazioni vere e proprie, che comprendono il vedere le ombre o il sentire dei rumori con la sensazione che queste esperienze siano “irreali”, non sono necessariamente sintomi predittivi della Schizofrenia.

distubi percettivi

Secondo i ricercatori, nonostante molte persone che presentano tale tipo di disturbi finiscano per sviluppare una Psicosi, ci sono anche individui per i quali ciò non avviene.

Infatti, gli autori dello studio hanno scoperto che è un contenuto del pensiero di tipo sospettoso ed inusuale ad avere maggiori probabilità di segnalarne l’inizio e che il rischio è maggiore se la persona mostra difficoltà di attenzione e concentrazione.

La Paralisi del sonno: uno stato di coscienza terrificante, ma unico.

on . Postato in Psicopatologia

Avete mai provato l'angosciante sensazione di rimanere "paralizzati" nel sonno? I risultati di vari studi provenienti dal mondo anglosassone hanno individuato i potenziali fattori di rischio di quella che in termini tecnici viene definita "Paralisi del sonno".paralisi del sonno

“Sono sveglio nel letto… nell’angolo della stanza ci sono due uomini. Non li posso vedere, ma so che ci sono e come sono fatti. Li posso sentire parlare. Stanno parlando della morte. Non mi posso muovere. Uno degli uomini si avvicina e si mette direttamente su di me… Sputa ed il suo sputo finisce sull’orbita del mio occhio chiuso. Posso sentire l’impatto, il bagnato, la scia di bava.”

Trovare la psicopatia in luoghi inaspettati

on . Postato in Psicopatologia

Cosa hanno in comune i serial killer, i criminali recidivi e i dittatori punitivi con i dirigenti aziendali senza scrupoli, che traggono profitto dalle disgrazie degli investimenti falliti o dai tagli ai posti di lavoro?

psicopatia

Nel suo ultimo libro “The Psychopath Test” il giornalista Jon Ronson presenta in modo convincente la tesi secondo cui molti condividono delle qualità che producono un punteggio alto nel PCL-R (Hare Psychopathy Checklist-Revised), una scala di valutazione che include i seguenti tratti fondamentali:

Nella morsa del ragno: la perversione della manipolazione

on . Postato in Psicopatologia

Recenti fatti di cronaca ci fanno riflette sul tema della manipolazione e su quanto siano importanti l’instaurarsi nella società di programmi di prevenzione e di aiuto alle vittime.

la perversione della manipolazioneÈ indispensabile far chiarezza e delineare chi è il manipolatore e come agisce sulla mente della sua preda.

Troppo spesso il desiderio di totale “fusione” con il partner, sotto il profilo emotivo, cerebrale e fisico, spinge la persona ad accettare qualunque cosa, pur di proteggere la personale “sensazione” di vicinanza all’altro. È bene ricordare che si può esser vicini ed intimi con l’altro, preservando la propria identità e la propria autonomia!

Esprimere l'inesprimibile! Da Van Gogh al viaggio dentro se stessi

on . Postato in Psicopatologia

Il suicidio è sempre enigmatico e misterioso, ma è preceduto da una richiesta di aiuto, da un messaggio di sofferenza che chiede di essere accolto.

van gogh il campo - suicidio

Voglio aprire questo articolo e parlarvi di un grande artista: Van Gogh. Una delle ultime e più belle opere di Van Gogh è il Campo di grano con corvi, del luglio 1890, realizzata poco tempo prima del suicidio e giudicata dalla critica il suo "testamento spirituale".

La tela è uno straziante grido di dolore, accentuato dal ritmo vorticoso delle pennellate, mediante le quali l’artista proietta il proprio stato d'animo e la propria dimensione di sofferenza sulla realtà circostante.

Differenze tra uno psicopatico ed un sociopatico

on . Postato in Psicopatologia

psicopatico sociopaticoLa società, insieme ad Hollywood, ha introdotto due termini psicologici, apparentemente affascinanti, nella coscienza collettiva, ovvero psicopatico e sociopatico.

Psicopatico e sociopatico sono termini di psicologia popolare, che indicano quello che la psichiatria definisce Disturbo Antisociale di Personalità. Ad oggi, questi due concetti non sono realmente ben definiti in letteratura. Ciò nonostante, ci sono alcune differenze generali tra questi due tipi di personalità, delle quali parleremo in questo articolo.

La Psicologia Penitenziaria

on . Postato in Psicopatologia

psicologia penitenziariaLa relazione di aiuto verso una persona (paziente, individuo, cliente ecc. il nome cambia appunto a secondo della formazione professionale dell’operatore, del setting che si struttura ecc.) può essere attuata con diverse tecniche e dispositivi a secondo del punto di vista teorico/pratico a cui il professionista fa riferimento.

Ma la relazione di aiuto deve comunque avere un unico obiettivo: “L'efficacia dell'aiuto che deve condurre al cambiamento psichico e comportamentale, positivo".

L'intervento psicologico in oncologia

on . Postato in Psicopatologia

Qualunque sia la diagnosi, la prognosi, la risposta alle terapie, non esistono tumori di scarsa rilevanza. Il cancro infatti rappresenta sempre, per il paziente e per la sua famiglia ma anche per i terapeuti, una prova esistenziale sconvolgente.

intervento psicologico in oncologiaQuesta prova riguarda tutti gli aspetti della vita: il rapporto con il proprio corpo, il significato dato alla sofferenza, alla malattia, alla morte, così come le relazioni famigliari, sociali, professionali.

Chi è lo psicologo giuridico?

on . Postato in Psicopatologia

chi e lo psicologo giuridicoGli Psicologi che si occupano di Psicologia giuridica sono in notevole aumento in questi ultimi anni.

Questo è avvenuto per diverse ragioni, sia socio-politiche, sia dovuto allo sviluppo della conoscenza delle strutture mentali:

La compulsione agli acquisti (Compulsive buying)

on . Postato in Psicopatologia

Possedere qualcosa che prima non avevamo è un antidoto alla depressione che molti sperimentano e che di solito funziona. Se la cosa si limita a un piccolo capriccio non può che farci bene.  Ma quando si instaura una dipendenza si tratta di una vera e propria malattia psicologica chiamata compulsione all'acquisto.

Alzi la mano chi in un momento in cui si sentiva giù di tono non ha cercato un po' di conforto nello spendere. Un abito nuovo che rende più desiderabili, un rossetto , un oggetto che arreda in modo più piacevole la casa: un danno al portafoglio che però è ripagato dall'innalzamento del tono dell'umore. Possedere qualcosa che prima non avevamo è un antidoto alla depressione che molti sperimentano e che di solito funziona.

Storie ritrovate. Da casi clinici a storie di vita narrate da sé medesimi.

on . Postato in Psicopatologia

Alfredo Rubino. Psicologo.
U.O. Salute Mentale ASL Napoli 1 Distretto 52.

Questo lavoro presenta una esperienza di psicoterapia istituzionale di gruppo in una Comunità residenziale per pazienti psichiatrici.

La peculiarità della Comunità Santa Rosa di Ponticelli, così come di altre residenze analoghe sorte negli ultimi anni, è che mentre i modelli di “Comunità terapeutica” studiati nella letteratura scientifica si riferiscono ad esperienze curative di pazienti

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

MUTISMO SELETTIVO

Il "Mutismo Selettivo", è un disordine dell'infanzia caratterizzato dall'uso appropriato del linguaggio in alcune situazioni, in particolare quelle familiari, e...

Il Problem Solving

Il termine inglese problem solving indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica ed escogitare una soluzione. E’ un'attivit...

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

News Letters