Pubblicità

Le interviste di Psiconline®

Tags: interviste interviste sulla psicologia

Consapevolezza ed assertività. Intervista a Federica Curzi

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

Cos'è l'assertività? Forse avere la forza per "imporsi" agli altri? Oppure è altro? Si può imparare ad essere assertivi? Lo chiediamo a Federica Curzi

consapevolezza ed assertivita federica curziConoscersi meglio. Consapevolezza e assertività, scritto da Federica Curzi per i tipi delle Edizioni Psiconline, è in libreria da vario tempo ed in questi mesi ha riscosso un concreto apprezzamento da parte dei lettori.

Psiconline ha voluto intervistare l'autrice per comprendere meglio il suo libro e per avere risposte alle molte domande che nascono dalla lettura del testo.

Il pensiero delirante. Intervista a Magni e Scaccabarozzi

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

Delirio. Composizione e scomposizione del pensiero delirante di Enrico Magni e Simon Pietro Scaccabarozzi (Punti di Vista - Edizioni Psiconline) è stato appena pubblicato e registra una particolare attenzione da parte degli operatori del settore.

enrico magni, autore di DelirioSi tratta di un volume che entra nel profondo della struttura delirante e la viviseziona per renderla concreta e comprensibile al lettore e Psiconline.it ha voluto, grazie a questa nuova intervista, realizzata della dottoressa Alice Fusella, che analizza dettagliatamente i contenuti del volume, consentire ai propri visitatori di apprezzare fino in fondo i particolari contenuti del volume.

Psiconcologia Pediatrica. Intervista a Danilo Selvaggio

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

danilo selvaggio con il suo volumeUno degli argomenti di maggiore attualità oggi in campo psicologico è quello della psiconcologia pediatrica, con tutte le sue implicazioni e con i suoi problemi. Danilo Selvaggio, psicologo fortemente impegnato in questo complesso e delicato campo di studio, ha appena pubblicato con Edizioni Psiconline (nella collana Strumenti) un interessante volume sul tema dal titolo Psiconcologia Pediatrica. Gestire il bambino e la sua famiglia.

Lo abbiamo incontrato per parlare con lui di un argomento così delicato e per comprendere insieme, a fondo, quali sono le difficoltà, i comportamenti, le possibilità di azione della professionalità psicologica in un settore così importante e coinvolgente, sia per le famiglie che per gli stessi operatori.

Che cosa accade quando un bambino si ammala di tumore? Come dovrebbe avvenire la comunicazione della diagnosi alla famiglia e al bambino stesso? Qual è il futuro della psiconcologia pediatrica? Danilo Selvaggio nella intervista che segue ci guida alla comprensione del testo, esaminandone gli argomenti trattati.

Psicologia 3.0: Intervista al Dott. Paolillo

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

In che modo la psicologia può espandersi nel campo dell’audiovisivo e in che modo l’audiovisivo può essere utilizzato per la progettazione educativa e formativa dei giovani.

 

paolillo pubblicoDurante la giornata studio, Psicologia 3.0, che si è svolta il 30 settembre 2016 a Francavilla al Mare (CH), grazie al contributo di Form - Aupi, Ordine degli Psicologi d’Abruzzo e Psiconline Formazione, diversi sono stati gli interventi per fornire ai partecipanti i metodi e le abilità pratiche per lo svolgimento dell’attività professionale in campo psicologico tramite l’utilizzo della rete internet.

Anoressia e Bulimia. Quali Emozioni? Intervista a Paolo Palvarini

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

Paolo Palvarini è psicologo e psicoterapeuta, da anni si occupa di psicoterapia dei disturbi del comportamento alimentare ed ha pubblicato, con Edizioni Psiconline nella Collana Strumenti, il volume Anoressia e Bulimia. Quali emozioni? L'approccio dinamico esperienzale.

paolo palvarini anoressia e bulimiaL'ipotesi di partenza che ha ispirato il libro è che le pazienti che soffrono di anoressia e bulimia presentino un deficit nella regolazione delle emozioni e che i sintomi costituiscano delle modalità disfunzionali atte a regolare le emozioni stesse.

Quindi il testo propone un modello di trattamento finalizzato ad aiutare le pazienti a prendere contatto con le proprie emozioni conflittuali inconsce e a esprimerle in seduta.

Delirio e struttura delirante. Come si genera e si costruisce

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

Psiconline intervista Enrico Magni e Simon Pietro Scaccabarozzi, autori del volume "DELIRIO. Composizione e scomposizione del pensiero delirante", appena pubblicato da Edizioni Psiconline.

foto delirioDelirio. Composizione e scomposizione del pensiero delirante, il nuovo volume di Enrico Magni e Simon Pietro Scaccabarozzi nella collana Punti di Vista, come ha affermto il dott. Vittorio Rigamonti (Responsabile Struttura Semplice di Psicologia Azienda Ospedaliera di Lecco) nella introduzione al volume "(...) rappresenta davvero un lavoro attento e scrupoloso in un campo difficile come quello della psicopatologia del delirio. (...) Merita certamente stima ed apprezzamento l’aver affrontato, con un’analisi così precisa e accurata, una realtà tanto piena di angoscia, anche perché, tra le pieghe del lavoro scientifico, si percepisce una calda e profonda partecipazione alla sofferenza del paziente (...)".

Per comprendere meglio come si genera e si costruisce una struttura delirante, e più in generale i contenuti del testo, abbiamo intervistato gli autori Enrico Magni (psicologo, psicoterapeuta, sessuologo, ipnologo, specialista in Criminologia) e Simon Pietro Scaccabarozzi (psicologo, psicoterapeuta). Li ringraziamo per la loro disponibilità e per aver collaborato alla nostra intervista con risposte semplici e chiare che aiuteranno sicuramente a comprendere i contenuti del volume.

#Cittàdelfuturo: Psiconline intervista il dottor Perilli

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

SPunti di Riflessione sul tema della psicologia urbana

PEriL'evento #cittàdelfuturo tenutosi il 1° Luglio presso L'Aquila ha suscitato diverse riflessioni rispetto all'inserimento della figura dello psicologo nel contesto dell'urbanistica.

Psiconline è stata pertanto lieta di accogliere le diverse prospettive emerse durante lo svolgimento dell'evento e tra i diversi professionisti incontrati, qui di seguito verrà presentata l'intervista fatta al dottor. Perilli.

#Cittàdelfuturo: Psiconline intervista la dottoressa Colasacco

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

SPunti di Riflessione sul tema della psicologia urbana


COLASACCO2L'evento #cittàdelfuturo tenutosi il 1° Luglio presso L'Aquila ha suscitato diverse riflessioni rispetto all'inserimento della figura dello psicologo nel contesto dell'urbanistica.

Psiconline è stata pertanto lieta di accogliere le diverse prospettive emerse durante lo svolgimento dell'evento e tra i diversi professionisti incontrati, qui di seguito verrà presentata l'intervista fatta alla dottoressa Colasacco.

#Cittàdelfuturo: Psiconline intervista il Dottor Masciovecchio

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

SPunti di Riflessione sul tema della psicologia urbana

MASCIOVECCHIO.10L'evento #cittàdelfuturo tenutosi il 1° Luglio presso L'Aquila ha suscitato diverse riflessioni rispetto all'inserimento della figura dello psicologo nel contesto dell'urbanistica. Psiconline è stata pertanto lieta di accogliere le diverse prospettive emerse durante lo svolgimento dell'evento e tra i diversi professionisti incontrati, qui di seguito verrà presentata l'intervista fatta al Dottor Masciovecchio.

#Cittàdelfuturo: Psiconline intervista il Dottor Walter Emilio Pace

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

SPunti di Riflessione sul tema della psicologia urbana

PACE10L'evento #cittàdelfuturo tenutosi il 1° Luglio presso L'Aquila ha suscitato diverse riflessioni rispetto all'inserimento della figura dello psicologo nel contesto dell'urbanistica. Psiconline è stata pertanto lieta di accogliere le diverse prospettive emerse durante lo svolgimento dell'evento e tra i diversi professionisti incontrati, qui di seguito verrà presentata l'intervista fatta al Dottor Walter Emilio Pace

#Cittàdelfuturo: Psiconline intervista il Dottor Vittorio Sconci

on . Postato in Le interviste di Psiconline®

Spunti di riflessione sul tema della Psicologia Urbana

cittàdelfuturo.sconciL'evento #cittàdelfuturo tenutosi il 1° Luglio presso L'Aquila ha suscitato diverse riflessioni rispetto all'inserimento della figura dello psicologo nel contesto dell'urbanistica. Psiconline è stata pertanto lieta di accogliere le diverse prospettive emerse durante lo svolgimento dell'evento e tra i diversi professionisti incontrati, qui di seguito verrà presentata l'intervista fatta al Dottor Vittorio Sconci.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

NPS (New Psychoactive Substanc…

Le nuove sostanze stupefacenti sono un fenomeno allarmante per la salute pubblica.  Il termine NPS, acronimo di “New Psychoactive Substances”, è stato pro...

Pistantrofobia (paura di fidar…

La pistantrofobia è caratterizzata da una paura irrazionale di costruire una relazione intima e personale con gli altri. Molti di noi hanno sperimentato delusi...

Dissociazione

La dissociazione come alterazione della struttura psichica e immagini contraddittorie di Sè. Il termine dissociazione in psicopatologia e psichiatria è ident...

News Letters